Cina blocca la stampa straniera online
Le autorità cinesi hanno bloccato i siti web di diversi quotidiani stranieri per censurare la notizia di gigantesche fortune occultate in paradisi fiscali da manager e politici cines i, alcuni dei...
Nielsen racconta il novembre grigio dell’adv
Autunno interminabile per il mercato pubblicitario nazionale. Secondo i dati raccolti da Nielsen, il settore ha perso il 7,2% (su base annua) durante lo scorso mese di novembre , con proiezioni...
La Cina presenta Cos, il suo sistema operativo
I dominatori assoluti del mercato mobile sono Apple con il suo iOs e Google con l’onnipresente Android. Senza dimenticare Windows Phone e BlackBerry, arriva un nuovo sistema operativo . La Cina ha...
Disinformational
Brand Journalism
Facebook assume un pirata per i progetti mobili
Mark Zuckerberg sta progettando un approdo in grande stile di Facebook su iPhone e iPad, con una applicazione dotata di funzionalità specifiche. Per dar corpo alle sue idee ha assunto Geohot, hacker molto popolare su internet per aver sabotato i sistemi di Sony e Apple.
La Puglia spinge le tv locali verso il digitale
Il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha presentato un bando regionale da dieci milioni di euro per favorire il passaggio delle tv locali al digitale terrestre.
[Flash] Anonymous attacca Agcom
Il gruppo Anonymous, a cui fanno riferimento hacker in tutto il mondo, ha preso di mira l’Autorità garante per le comunicazioni. Alle 12 è partito l’attacco, e un’ora dopo il sito non era più raggiungibile, o comunque collegato alla rete con grande difficoltà. I pirati della rete hanno così protestato contro la nuova norma che da luglio permetterebbe la chiusura di siti.
Censura alla rete, per mano di Agcom
Con la delibera 668, in vigore dal prossimo 6 luglio l’Autority avrà il potere di chiudere interi siti internet anche stranieri sulla base di un mero sospetto di violazione del copyright, in modo arbitrario e senza il controllo del giudice.
[Flash] Vodafone, accordo per Network Field
Le consultazioni interne tra azienda e dipendenti hanno portato all’approvazione dell’accordo tra Vodafone e i sindacati per la cessione del Network Field Operations. L’intesa riguarda 335 dipendenti dei servizi di manutenzione operativa, che dal 1 luglio verranno trasferiti a Ericsson. L’accordo garantisce il pieno mantenimento del contratto a tempo indeterminato.
[Flash] Google +1 presto anche in Italia
Google +1 è un pulsante che dà la possibilità agli utenti di raccomandare siti web e risultati di ricerca ai propri contatti. L’implementazione inizia in questi giorni in alcuni Paesi europei, per arrivare a breve su tutti i domini.
Rai, prove di dialogo sul piano industriale
Il direttore generale della Rai, Lorenza Lei, ha incontrato i sindacati che rappresentano i lavoratori del network pubblico, al fine di discutere i punti cruciali del piano industriale stilato da viale Mazzini per ridurre i costi gestionali e risanare il bilancio.
Arriva lo smartphone in 3D
Il mercato sarà presto tridimensionale, almeno per quanto riguarda gli smartphone. All’inizio di luglio è infatti previsto l’arrivo di due cellulari intelligenti che presenteranno un display in 3D: Htc Evo e Lg Optimus.
[Flash] Le reti 4G italiane vanno all’asta
Sarà di 3,1 miliardi di euro la base d’asta per i lotti delle frequenze 4G che saranno assegnati agli operatori privati nei prossimi mesi. I diritti d’uso hanno durata fino al 31 dicembre 2029, sono rinnovabili e non possono essere ceduti senza autorizzazione del ministero dello Sviluppo.
Con i social network si conoscono meglio i figli
Da uno studio americano emerge che un genitore su tre usa i social network per creare contatti con gli altri genitori. Un modo per controllare i figli adolescento attraverso la rete.
Ventura firma esclusiva con Sky
Simona Ventura ha scelto in esclusiva Sky per due anni. Inizierà ritornando come giudice a X Factor, poi condurrà degli speciali legato al cinema. Inoltre sarà anche una delle testimonial pubblicitarie della piattaforma satellitare.
[Flash] Msn, il successo Usa arriva dai video
Tempo di crescita per Msn. Negli Stati Uniti, secondo una ricerca Nielsen, il portale web di Microsoft ha incrementato la sua popolarità nel mese di maggio, grazie soprattutto al traffico raccolto dalla sezione video, in aumento del 29,3% su base mensile, con 17,9 milioni di utenti unici. YouTube resta comunque leader di settore, con 111,8 milioni di accessi.