La Francia sanziona Google, questione di privacy
Nuovi problemi per Google in Francia. Il motore di ricerca, dopo le sanzioni ricevute dall’Autorità antitrust d’Oltralpe, è stato multato dal Garante per la privacy per non aver rispettato la...
Meryl Streep: Walt Disney, un misogino antisemita
“Walt Disney era un bigotto antisemita ”: non ha usato mezzi termini Meryl Streep per esprimere il suo scarso apprezzamento nei confronti del papà di Topolino. Durante la cena di gala della National...
Mein Kampf, l’acquisto è su Amazon
Il Mein Kampf , il manifesto politico di Adolf Hitler, sta avendo un successo senza precedenti come e-book : è fra i più venduti sul sito britannico di Amazon . L’opera dell’ex dittatore nazista...
Disinformational
Brand Journalism
Sentenza Yahoo!: motori di ricerca responsabili dei collegamenti a siti pirata
I motori di ricerca sono responsabili dei collegamenti che indirizzano a pagine contenenti materiale pirata. E’ quanto ha stabilito il Tribunale di Roma puntando il dito contro Yahoo! e facendo un passo deciso verso un nuovo modo di interpretare pesi e misure in rete.
Dr. House si dà al blues
Hugh Laurie ha deciso di abbandonare il set di Dr. House, almeno temporaneamente, per realizzare e promuovere il suo primo disco, Let them talk.
La pubblicità propellente per i new media
Tablet, satellite e digitale terrestre, oltre a internet, sono le nuove frontiere della pubblicità degli anni Dieci. I nuovi media, stando alle stime del rapporto dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, saranno terreno fertile per il settore pubblicitario nei prossimi mesi.
Consumatori contro iTunes: è monopolio?
Problemi legali per Steve Jobs. Il deus ex machina di Apple dovrà rispondere agli interrogativi di un gruppo di consumatori statunitensi che ha intentato una class action contro iTunes, negozio virtuale della Mela, accusato di avere il monopolio del mercato musicale digitale negli Usa.
[Flash] Wind porta la fibra ottica a Volterra
Operazione congiunta tra la Cassa di Risparmio di Volterra e Wind per realizzare una rete di fibra ottica nell’area circostante la città toscana.
Le bestemmie costano care al Grande Fratello 11
Alla faccia di chi vedeva una strategia acchiappa-ascolti dietro la pioggia di bestemmie che ha caratterizzato i primi mesi dell’undicesima edizione del Grande Fratello: il reality show dovrà pagare la bellezza di 52 mila euro.
Il nuovo Samsung Galaxy Tab 8.9 [video]
Un record l’ha già battuto: il tablet più snello e leggero che il mercato offre, o meglio che offrirà, essendo il debutto previsto a primavera. Il Samsung Galaxy Tab 8.9 è, dopo un paio di tentativi andati a vuoto della casa coreana, il rivale giurato dell’iPad 2.
I talenti del calcio si scoprono sul web
La European School of Economics ha lanciato una nuova piattaforma online per scoprire i talenti in erba del calcio mondiale. Kicko, questo il nome del progetto, raccoglierà gratuitamente i video dei piccoli calciatori.
L’Italia si educa ai rifiuti tecnologici
Un lento miglioramento, anche se gli standard europei restano lontani. Questo il verdetto del rapporto 2010 del Raee, che monitora la raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Secondo il documento, ogni italiano colleziona e smaltisce in maniera adeguata 4 chilogrammi di rifiuti high-tech. La media degli altri stati europei è di 7 chili.
Niente app omofoba per Apple
Apple ha ritirato dal proprio negozio online l’applicazione di Exodus International, che si proponeva di “curare gli omosessuali attraverso il potere di Gesù”
Contrordine, torna il Fus. Bondi lascia
E’ stato reintegrato il Fondo unico per lo spettacolo. Il Consiglio dei ministri, dopo una lunga discussione, ha deciso di ristabilire i 428 milioni di euro di finanziamenti, evitando quindi i tagli previsti, che ammontavano a oltre 140 milioni.
Incroci stampa e tv: norma prorogata al 2012
Il governo ha prorogato al 2012 il divieto di incroci tra giornali e tv. La norma, varata oggi dal governo all’interno di un decreto con alcuni correttivi al milleproroghe, modifica la misura che fissava al 31 marzo la decadenza del divieto.