Anche per i Simpson il nostro Parlamento è corrotto
Ormai non sono più solamente le agenzie di rating a screditare l’Italia agli occhi degli stranieri, ma anche i Simpson . Il cartoon firmato da Matt Groening ne ha per tutti, e spesso anche per...
Un futuro di smartphone intelligenti
In futuro lo smartphone riuscirà a predire le mosse, a suggerire gli acquisti o i servizi di cui si ha bisogno in quel momento. Insomma lo smartphone diventerà più intelligente di te. E' questo il...
La Premier League fa pace con YouTube
La Premier League, il primo campionato inglese di calcio, ha abbandonato la contesa giudiziaria contro YouTube , dopo sei anni e mezzo di battaglia legale. La causa, era stata intentata nel 2007 con...
Disinformational
Brand Journalism
Il David consacra Quello che verrà
L’uomo che verrà si è aggiudicato il David di Donatello 2010 come miglior film. La cerimonia degli oscar italiani, svoltasi venerdì a Roma, ha decretato il successo dell’opera di Giorgio Drittti, lanciata proprio dal festival capitolino lo scorso autunno.
Questione di brevetti: Nokia contro iPad
Dopo le accuse dei mesi scorsi, Nokia torna ad attaccare Apple, con una denuncia a una Corte federale del Wisconsin per violazione dei diritti d’autore sui brevetti di alcuni software usati da iPad.
Thales e Telespazio, accordo per satellite Sicral 2
Thales Alenia Space Italia e Telespazio hanno firmato un accordo con il Ministero della Difesa italiano e con l’Agenzia della Difesa francese (DGA) per la realizzazione del satellite di telecomunicazioni militari Sicral 2 e del relativo Segmento di Terra.
Serena Dandini nel mirino di Berlusconi
Parla con me, trasmissione di Raitre condotta da Serena Dandini, è finita nel mirino di Silvio Berlusconi. “Come al solito una trasmissione pagata con i soldi pubblici si diletta nell’avere come unico bersaglio il governo e si diverte ad aggredirlo”, ha detto il premier durante il Consiglio dei ministri.
Amici ancora sul podio della classifica Fimi
Resistono stoici sul terzo e terzo gradino del podio della classifica Fimi degli album più venduti i due ‘Amici’ Pierdavide Carone ed Emma Marrone. Nonostante la trasmissione che li ha lanciati si sia conclusa da tempo, i due non perdono terreno.
Telefilm Festival: sulle tv generaliste sopravvive solo il poliziesco
Come anticipato, ha avuto luogo all’interno del Telefilm Festival 2010 il workshop ‘E’ già finita la golden age dei telefilm sulle reti italiane?’. In apertura è stata presentata una ricerca realizzata dal Ce.R.T.A., che ha quantificato il momento di ‘crisi’ per le serie Usa programmate sulle reti italiane.
Tuscany+, guida turistica virtuale per iPhone
A Firenze è stato presentato Tuscany+, primo servizio turistico italiano nato espressamente per le piattaforme smartphone. Il programma, che al momento funziona esclusivamente su iPhone 3G di Apple ed è scaricabile su App Store, consiste in una vera e propria guida interattiva.
Il Brasile pianifica la connessione rapida
Il Brasile investirà 4,7 miliardi di euro per la promozione e lo sviluppo dei servizi internet a banda larga tra le famiglie a basso reddito. Il piano include il rilancio di Telebras, ex operatore statale di telecomunicazioni, con un’iniezione di capitale del valore di 1,4 miliardi di euro.
iPad in Italia il 28 maggio da 499 euro
Il 28 maggio l’iPad, tablet della Apple, sbarca in Italia. L’annuncio è della casa della Mela e coinvolge anche altre otto paesi. A partire da lunedì sarà possibile procedere con le preordinazioni di ambedue i modelli, wifi e 3G + wifi, sul sito della Apple.
Yahoo! rilancia la campagna d’America
Il successo è anche questione di pubblicità. Così Yahoo! si appresta a lanciare la seconda fase della sua campagna promozionale negli Stati Uniti, iniziata a settembre 2009, per un investimento totale di 100 milioni di dollari.
Ok del governo a Vodafone, Fastweb e Wind
Immediata e positiva la risposta del governo all’iniziativa di Vodafone, Wind e Fastweb. I tre operatori di telecomunicazioni hanno chiesto di avviare il processo per la creazione di una società della fibra ottica chiamando al tavolo tutti gli attori del settore.
Casa Bianca, banda larga per tutti
Gli Stati Uniti ambasciatori del web veloce. La banda larga, secondo la Federal Communications Commission, l’organismo governativo che sovrintende le comunicazioni, va garantita per diritto ai cittadini, e servono nuove regole che consentano una civile convivenza online.