Il clima entra nelle priorità dei dirigenti italiani
Il 52% dei dirigenti delle aziende italiane crede che gli interventi per contrastare il cambiamento climatico rappresentino la questione più urgente da fronteggiare nel 2023, una percentuale...
Sanremo 2023: il Festival dei monologhi (e degli imbarazzi)
Sanremo 2023 è stato un successo. Un'edizione storica. Un Festival che sarà ricordato anche come il Festival dei monologhi (e degli imbarazzi). Tante emozioni, standing ovation, messaggi di libertà...
Cinema italiano a Hollywood con Filming Italy
La kermesse del cinema italiano si svolge dal 28 febbraio al 3 marzo 2023 nella città californiana: l'omaggio a Giancarlo Giannini e il ricordo di Gina Lollobrigida. Qualche giorno prima della...
Disinformational
Brand Journalism
Don Matteo dice addio a Natalina, forse
Nathalie Guetta, che dopo tutti questi anni assieme a Don Matteo, tra Gubbio e Spoleto, ha fatto sapere di essere arrivata al punto di dire addio alla fortunata serie tv che l’ha consacrata grazie al suo personaggio, Natalina. L’ultima puntata di questa stagione della fiction si dovrebbe intitolare Addio Natalina!.
Rds, Vanity Fair e Sky: la radiofonia in tv
Tra poco meno di tre mesi esordirà sul piccolo schermo Rds Academy, primo programma dedicato a tutti coloro che sognano di lavorare nel mondo della radio. Un talent dedicato al medium che mescola musica, informazione e intrattenimento, un progetto multipiattaforma ideato da Rds, Vanity Fair e trasmesso su Sky Uno a partire dal 9 giugno.
Una stella per Orlando Bloom
L’attore britannico avrà la sua stella nella celebre Walk of Fame di Hollywood. Bloom riceverà la stella numero 2.521 della tradizionale passeggiata dei divi. Alla cerimonia per scoprire la targa, che si svolgerà il 2 aprile, parteciperanno anche il regista David Leveaux e l’attore Forest Whitaker.
Ricorso al Tar: il cellulare nuoce alla salute
È la prima azione legale per costringere il Governo a fare una campagna informativa sui rischi dei telefoni cellulari per la salute: è stata notificata ai ministeri della Salute, dell’Ambiente, dell’Istruzione, e dello Sviluppo economico. A promuoverla è l’associazione Apple per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog.
La Turchia blocca Twitter
L’accesso è bloccato, poche ore dopo la minaccia espressa dal premier Recep Tayyip Erdogan di voler vietare l’uso del social network nel paese, a seguito della pubblicazione delle registrazioni di alcune intercettazioni telefoniche che lo chiamano in causa direttamente in uno scandalo per corruzione.
Ayrton Senna accelera online con un doodle
Cinquataquattro anni fa, il 21 marzo 1960, nasceva a San Paolo Ayrton Senna, che tra gli anni Ottanta e Novanta divenne una leggenda della Forumla 1. Google ha scelto di omaggiare il pilota, scomparso il 1 maggio del 1994 durante il Gran Premio di San Marino, con un apposito doodle.
[Flash] Anche Nadine Gordimer lascia la scrittura
Arriva un momento nella vita dei grandi autori in cui dire addio alla scrittura sembra diventi necessario. L’ultimo caso è il premio Nobel Nadine Gordimer che non nasconde di avere un tumore. Negli ultimi anni lo hanno annunciato Philip Roth, Gunter Grass e Alice Munro. La Gordimer mentre escono i Racconti di una vita rivela di avere il “cancro al pancreas” e di non avere più “energia” per scrivere.
Gaffe in diretta, ma i commentatori non battono ciglio
Imbarazzo nello studio del programma mattutino di Fox31 Good Day, che ha mandato in onda per sbaglio la foto di un pene. I presentatori e gli ospiti dello show stavano discutendo dell’incidente di un elicottero a Seattle, monitorando in tempo reale la situazione attraverso il loro account Twitter.
Google spia i giovani americani?
Un gruppo di ragazzi americani ha denunciato BigG affermando che il colosso del web “spierebbe” i loro dati attraverso il servizio Gmail. Secondo loro l’azienda californiana si servirebbe di Apps for Education per utilizzare le loro informazioni a fini pubblicitari.
I lettori scelgono lo stile del nuovo Guardian
Il giornalismo riscopre grazie al web il dialogo pro-attivo con i lettori. A conferma di ciò, l’iniziativa di The Guardian, che per decidere la nuova organizzazione del suo sito internet interpella direttamente gli utenti. Per questo il quotidiano britannico ha aperto la piattaforma Next.guardian.com.
Twitter, 8 candeline che fanno tornare al passato
Il primo tweet non si scorda mai. Potrebbe essere lo slogan dell’iniziativa di Twitter per il suo ottavo compleanno: il primo cinguettio di 140 caratteri fu mandato il 21 marzo 2006. Il social festeggia permettendo con un tool di ritornare al primo cinguettio, anche di personaggi famosi.
Salviamo Cinecittà: i registi protestano
E’ l’ultimatum, a suon di clacson e trombette, che un’ottantina di lavoratori degli studios cinematografici e grandi personalità del cinema come Ettore Scola, Citto Maselli e Ugo Gregoretti ha lanciato al ministero dei Beni culturali. Per Scola “Salvare Cinecittà è salvare la cultura italiana”.