La miglior arpista del mondo è italiana
È nuovamente un’italiana la trionfatrice dell’International Harp Contest, svoltosi a San Giovanni d’Acri (Israele). La ventunesima edizione del celebre concorso ha visto trionfare Claudia Lucia...
La Statale di Milano prima in Italia per la ricerca scientifica
Nella classifica Anvur degli Atenei italiani, l’Università milanese è al primo posto per la qualità del lavoro dei suoi docenti e ricercatori. Seguono Padova e Torino. Tra le private, spicca la...
Caregivers adolescenti; quali rischi per i ragazzi
Uno studio condotto in Europa che ha coinvolto sei nazioni, Paesi Bassi, Slovenia, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Italia, ha valutato il benessere psicofisico dei ragazzi di età compresa tra 15 e...
Disinformational
Brand Journalism
La Cassazione si schiera contro Anonymous
Impossibile giustificare gli attacchi hacker di Anonymous con fini ideologici. Le azioni non sono in nessun caso assimilabili ad attività politiche e perciò vanno condannate e perseguite. A sostenerlo è la Corte di Cassazione, con una sentenza che ha confermato la custodia cautelare agli arresti per Gianluca Preite.
[Flash] Snowden chiesto asilo politico al Brasile
La talpa del Datagate, Edward Snowden, ha chiesto asilo politico al Brasile. La richiesta è contenuta in una ”lettera aperta al popolo brasiliano”, divulgata dal quotidiano Folha de S.Paulo. L’ex analista della Nsa promette di collaborare con le indagini in corso nel Paese sudamericano sulle attività di spionaggio commesse dalla sua ex agenzia. Fra queste, ci sono anche le intercettazioni alle comunicazioni della presidente, Dilma Rousseff, e della compagnia petrolifera nazionale Petrobras.
Mr Alibaba è l’uomo dell’anno per il Ft
È cinese, ha 48 anni, ed è considerato il visionario del momento. Il Financial Times incorona proprio lui, Jack Ma, Persona dell’anno 2013. Si tratta del fondatore di Alibaba, la compagnia internet creata dieci anni fa che lo ha reso miliardario e che si appresta a lanciare in Borsa.
Piccole librerie indipendenti alla riscossa
Negli Stati Uniti si assiste però alla resurrezione delle piccole librerie. A registrarlo sono i dati dell’American Booksellers Association, che attesta un aumento degli associati dal minimo storico del 2008, quando erano 1.600, al 2012 con un più 6,4% per l’anno che si sta chiudendo.
Magia del Natale, il cane dei Griffin risorge
Dopo la morte, i fan dello show della Fox erano insorti contro gli autori, con messaggi di protesta e una raccolta firme per far resuscitare Brian. Nell’episodio trasmesso dal titolo A Christmas Guy, Stewie con la macchina del tempo si catapulta all’indietro e gli salva la vita.
Ballmer: il mio più grande errore è stato Vista
L’ex ceo di Microsoft ha ammesso che Longhorn, divenuto poi Windows Vista “non era un grande prodotto, e inoltre abbiamo lavorato per cinque o sei anni su di esso. L’errore non è stato di tipo esecutivo, ma è stato un errore di strategia tecnica”.
La Camera vara il pasticcio Web Tax
L’emendamento alla legge di stabilità che prevede un nuovo sistema di tassazione per le imprese internet è stato approvato dalla Commissione di bilancio della Camera. L’iter verso la così detta Web Tax, o Google Tax, prosegue e passa ora al Senato.
Jovanotti e Pausini, re e regina social
Laura Pausini, Vasco Rossi ed Eros Ramazzotti detengono il podio delle celebrità italiane più popolari su Facebook. Su Twitter invece le star italiane vincenti cambiano: Jovanotti resta sovrano assoluto con 1,9 milioni di follower.
Le Monde tira le somme, in rosso, del 2013
Le Monde chiuderà l’anno in corso con un saldo di bilancio in rosso. Dopo l’attivo del 2012, il gruppo editoriale ha pagato l’onda lunga della crisi del settore, che non ha risparmiato neppure i giornali francesi. Causa primaria del risultato negativo è stata la riduzione degli introiti pubblicitari.
Orientarsi a scuola, l’aiuto arriva dalla rete
Georientiamoci è un progetto didattico sviluppato attraverso un sito dalla Fondazione geometri italiani per indirizzare i giovani delle classi terze medie di tutta Italia nella scelta della scuola superiore. L’ideaè quella fornire indicazioni generali su tutti i percorsi di studio.
Comincia l’era dei video adv su Facebook
Questione di giorni, poi Facebook comincerà a vendere spazi pubblicitario video sulle sue pagine. Secondo The Wall Street Journal, che cita fonti interne all’azienda, gli spot compariranno poi tra le news feed degli utenti e potrebbero far salire alle stelle il monte incassi pubblicitario del social network.
Gli italiani parlano di politica, su Google
Cala l’affluenza alle urne, ma gli italiani continuano a interessarsi alla politica. BigG anche quest’anno pubblica il suo Zeitgeist, un quadro delle parole emergenti, quelle cioè cercate con frequenza più alta rispetto ai dodici mesi precedenti.