L’identikit dell’italiano al volante: otto guidatori su dieci preferiscono modelli ibridi o elettrici.
Nella scelta di nuova vettura appena due italiani su dieci prediligono ancora i motori “classici”. Tutti gli altri orientano le proprie scelte verso modelli ibridi o elettrici. È quanto emerge dal...
Italiani, più digitali di quanto credano
Siamo abituati a leggere che gli italiani sono in coda alle classifiche mondiali degli utenti digitali, ma così non sembrerebbe a leggere la recente analisi Digital 2022 realizzata da We are social....
Napoli Eden, gli scarti in alluminio trasfigurati in opere d’arte
Il progetto dell’artista Annalaura di Luggo, simbolo di rinascita etica e culturale, è diventato un docufilm disponibile sulla piattaforma ItsART e premiato con riconoscimenti cinematografici...
Disinformational
Brand Journalism
Quiz americano dà la risposta sbagliata
La Ruota della fortuna Usa è incappata in una gaffe. Nella puntata di lunedì è comparso tra le varie frasi nascoste da indovinare il titolo del film d’azione Fast and Furious. Due giorni prima era avvenuta la tragica morte di Paul Walker.
Brasile, dall’antitrust maxi multa a Telefonica
L’organo antitrust brasiliano, il Cade, ha comminato a Telefonica un’ammenda di 15 milioni di reais, circa 5 milioni di euro, per aver aumentato la sua partecipazione in Telecom Italia, societ che controlla TIm Brasil, uno degli operatori mobili più importanti del paese sudamericano.
Whatsapp a rischio sicurezza
La privacy degli utenti della chat potrebbe essere in pericolo. Sembra che i messaggi scambiati sull’applicazione possano essere letti. Secondo le ultime analisi sui sistemi di sicurezza, l’applicazione risulterebbe infatti vulnerabile attraverso la rete di accesso.
Password social rubate dal keylogger
Trustwave ha scoperto un problema che coinvolge 2 milioni di utenti, di servizi ampiamente diffusi come Facebook, Gmail, Yahoo!, Twitter e LinkedIn. Un keylogger nello scorso mese di ottobre ha fatto letteralmente razzia di password e credenziali di accesso.
Rita Dalla Chiesa infuriata con La7
“Se La7 dovesse cassare La settima onda sarà scontro”. Così Rita Dalla Chiesa ha reagito allo stralcio del suo programma dal palinsesto della settima rete. La trasmissione sarebbe dovuta partire a gennaio, ma poche ore fa La7 ne ha annunciato il blocco.
Expo 2015 diventa un film
L’esposizione di Milano sarà anche un film per il cinema dal titolo provvisorio 2015×6, che sarà composto da 5 film brevi, diretti da altrettanti registi e ispirati al tema dell’esposizione universale di Milano e da un lavoro di videoarte.
iPhone sbarca in Cina con China Mobile
Accordo fatto tra Apple e China Mobile, per la distribuzione in Cina di iPhone tramite il più importante operatore nazionale. Il Melafonino entrerà così nel più grande mercato mobile del mondo, con un numero potenziale di settecento milioni di clienti.
Semifinale di X Factor, è tempo di inediti
Per la serata i cinque concorrenti dovranno misurarsi con il loro primo brano inedito. Le canzoni sono state svelate e per i bookmaker i favoriti sono Violetta, della squadra di Mika, e Michele negli Under uomini capitanati da Morgan. Ospite d’onore, Katy Perry.
YouTube raccoglie tutto Eduardo
Il teatro e le opere di Eduardo de Filippo sbarcano su un canale interamente dedicato al maestro del teatro del ‘900. L’iniziativa in occasione del trentennale della sua scomparsa, che cade nel 2014.
[Flash] Ue dà l’ok all’affare Microsoft-Nokia
Via libera Ue all’acquisizione della divisione telefonia mobile di Nokia da parte di Microsoft, un’acquisizione del valore di 5,44 miliardi di euro. “La Commissione europea ha concluso che l’operazione non pone alcun problema di concorrenza, in particolare perché esistono poche sovrapposizioni tra le attività delle due parti”, si legge in un comunicato.Redmond ha acquisito la maggior parte delle attività di Nokia per 5,44 miliardi di euro, e la cessione avrà luogo a gennaio 2014.
Romanzo criminale made in Usa
Sarà la rete americana Starz a lavorare all’adattamento prodotto e trasmesso da Sky dopo aver acquistato i diritti del romanzo di Giancarlo De Cataldo. La banda della Magliana sarà sostituita da un gruppo di criminali di Philadelphia alla fine degli anni ’60.
Nsa spia 5 miliardi di chiamate
La National Security Agency terrebbe sotto controllo centinaia di migliaia di telefoni cellulari in tutto il mondo, raccogliendo ogni giorno i dati di almeno 5 miliardi di chiamate. A rivelarlo è il Washington Post.