Colin Farrell pronto per True Detective
Colin Farrell è in trattative per un ruolo da protagonista nella seconda stagione di True Detective , una delle più amate serie tv realizzate da Nic Pizzolatto per il canale Hbo . Quello di Farrell...
Alibaba, la Borsa ti aspetta ad agosto
Una corsa contro il tempo: è quella che Alibaba sta affrontando per il suo sbarco a Wall Street. Il lancio della Initial public offering dovrebbe arrivare in tempi stretti. Secondo il Finacial Times...
Europa a rischio, i redattori in subbuglio
Si chiude, o forse no. Il quotidiano Europa rischia di sparire e al suo interno divampano le polemiche tra la redazione e la proprietà : “ L’assemblea dei redattori di Europa giudica irricevibili le...
Disinformational
Brand Journalism
Marketing telefonico, un modulo per opporsi
Arriva una nuova arma per i consumatori che non vogliono più ricevere chiamate da parte degli operatori di tlc e di energia ansiosi di pubblicizzare le proprie offerte. Adesso si potrà inoltrare uno specifico reclamo, direttamente alla società.
Downey Jr. dimentica gli eccessi del passato
Un tempo era uno scavezzacollo, dedito ad alcol e droghe assortite, ma ora Robert Downey Jr., tra i più popolari attori di Hollywood, fa mea culpa e ammette di preferire una vita sobria e tranquilla: “La disciplina è una forma di rispetto nei confronti della vita”.
Sanità corrotta, arrestato ex direttore de La Padania
Nell’ambito di un’indagine su episodi di corruzione connessi ad appalti e forniture di aziende ospedaliere della Lombardia, la Dia ha arrestato sette persone. Tra questi figura anche Leonardo Boriani, giornalista, ex direttore dele quotidinao della Lega Nord.
Simona Ventura cucina su Sky con la mamma
La conduttrice da qualche tempo ha avviato sul suo portale la rubrica Cooking Simo in cui cucina con la sorella Sara e la madre Anna. Sky appare interessata al progetto e le ha chiesto di provare a portare in video questo format.
Vino Pitt-Jolie già esaurito
Il vino rosé di Brad Pitt e Angelina Jolie è già sold out: le 6mila bottiglie in edizione limitata in prevendita da oggi su internet a 105 euro la cassa da sei, in occasione del lancio del prodotto sono state liquidate in poche ore.
Periodici Rcs: c’è l’interesse di Prs
L’offerta presentata da Bernardini de Pace sarebbe al momento quella ritenuta migliore sia dalla casa editrice di via Rizzoli sia dagli advisor coinvolti nella partita rispetto a quelle dal Gruppo Seregni Fingraf e dalla News 3.0 partecipata dal banchiere Matteo Arpe.
L’Iran fa causa a Hollywood per Argo
L’Iran è intenzionato a fare causa a Hollywood per Argo, film premio Oscar di Ben Affleck. Secondo le autorità della Repubblica Islamica, la pellicola darebbe un’immagine “irrealistica” del Paese. A riportare la notizia è il quotidiano filo-riformista Shargh.
Anche il Regno Unito indaga sull’affare Hp-Autonomy
Le autorità inglesi hanno ufficialmente aperto un’indagine sulla base delle dichiarazioni di Hp relativamente all’acquisizione di Autonomy. L’inchiesta rispecchia quella americana dopo che Hp ha accusato Autonomy di aver alterato i propri libri contabili.
Caterina Balivo torna in tv, con polemica
La presentatrice, dopo 15 mesi di assenza dal piccolo schermo, torna nella sua veste di conduttrice a partire dal 18 marzo. presenterà tutti i giorni su Rai 2 alle 14 il nuovo programma Detto Fatto. “Mi hanno privato del mio lavoro. Ho pianto, sono stata male”.
Social anti-privacy, identità in un like
Sembra proprio che internet e riservatezza siano inconciliabili. Sono soprattutto i social network a mettere a repentaglio, più o meno esplicitamente, la privacy degli utenti, a volte poco consapevoli di come vengono trattale le informazioni sul web.
Kodak, i conti ancora non tornano
Kodak non è ancora riuscita a uscire dal suo periodo nero. La situazione finanziaria che però continua a essere pesantemente in rosso: l’ultimo quarto dell’anno ha visto ascrivere a bilancio una perdita di 402 milioni di dollari.
Iran blocca preventivamente reti vpn
Le autorità iraniane hanno annunciato domenica di aver bloccato l’uso della maggior parte delle vpn, perché erano usate per aggirare il filtraggio pesante della rete da parte del governo, che ovviamente vieta prima di tutto i siti più interessanti.