Sposarsi con uno sconosciuto, in diretta tv
Sei single vengono accoppiati scientificamente da degli esperti e senza neppure conoscersi convolano a giuste nozze, un po’ la versione moderna dei matrimoni combinati dalle famiglie. E’ il nuovo...
Cambio di poltrone a Radio 2 e Rai Cultura
Il consiglio di amministrazione della Rai ha dato il benestare alle nomine di Paola Marchesini alla guida di Radio2 e di Silvia Calandrelli a capo di Rai Cultura . Via libera a maggioranza anche...
Amazon suona in streaming con Prime Music
Ora è ufficiale: Amazon ha il proprio servizio di musica in streaming, Prime Music. Sul portale americano della compagnia, Amazon.com , c’è un link che invita gli utenti premium, ovvero quelli...
Disinformational
Brand Journalism
Grillo banna la Vento, e lei si arrabbia
Flavia Vento non ci sta. Lei, una fedelissima dei grillini, da sempre fan di Grillo su Twitter, non può essere ignorata così. “Io, tutta carina, tifo per Grillo, lo difendo perché mi piace quello che fa per la gente e poi mi ritrovo che mi ha bloccata, manco fossi topo?”
Fastweb e Huawei insieme per la banda ultra larga
Le due aziende hanno siglato un accordo di cooperazione pluriennale per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie. Fastweb sta completando la propria rete a banda ultralarga che raggiungerà 5,5 milioni di famiglie e imprese entro il 2014, portando i nuovi servizi al 20% del Paese.
Niente recensioni anonime su Play Store
Addio ai giudizi anonimi, così Google ha deciso di riorganizzare Play Store, il suo negozio virtuale di app e contenuti per il sistema operativo Android. Ogni commento legato ad applicazioni, libri e altri prodotti in vendita sarà associato immediatamente al profilo Goolge+ .
Sheen dà soldi alla Lohan per coprire i debiti
L’attore Charlie Sheen ha offerto a Lindsay Lohan 100mila dollari per aiutarla a coprire circa la metà dei suoi debiti fiscali, che ammontano a 233.900 dollari. I due attori si sono conosciuti sul set di Scarie Movie 5.
Transizioni online, stop alla censura
Paypal, Visa e Mastecard avevano bloccato i finanziamenti al sito nel 2010, dopo la pubblicazione di documenti sul governo Usa. Ora sarà l’Unione europea a dovere definire in quali casi sarà possibile rifiutare i pagamenti.
Stretta del fisco italiano su Google
Perquisizione nella sede di Google Italia. La Guardia di finanza è arrivata nella sede di Montain View a Milano per svolger un “accesso a fini amministrativi”. Nel quinquennio 2002-2006 Google non ha dichiarato reddito imponibile per oltre 240 milioni di euro.
Quest’inverno si scia con Google Street View
Il servizio di mappe fotografiche di Google sfodera la sua nuova versione invernale, aggiungendo alcune delle più famose piste da sci del pianeta. Con Street View sarà possibile discendere virtualmente i pendii di Madonna di Campiglio, Solden, St. Mortiz e altri ancora.
[Flash] Fnac Italia ceduta a Orlando
Il gruppo Fnac ha firmato un accordo per la cessione di Fnac Italia al fondo di investimento Orlando Italy. Lo scorso gennaio Fnac aveva annunciato la propria intenzione di uscire dal mercato italiano entro il 2012. La cessione sarà finalizzata a gennaio 2013, data nella quale Orlando Italy presenterà il suo progetto, attualmente in fase di definizione.
Film blasfemo, condanne a morte in Egitto
I giudici egiziani hanno condannato a morte il reverendo americano Terry Jones e altri sei copti. La condanna arriva in relazione al film blasfemo L’innocenza dei musulmani che scatenò violenze in tutto il mondo islamico lo scorso settembre.
Sky Go diventa anche on demand
Sky Go, servizio che permette di vedere in mobilità il meglio della programmazione del network satellitare di Murdoch, ora si dota di una sezione On demand, che offre una videoteca di trasmissioni da visionare su richiesta, appunto.
GMail porta posta fino a 10 gigabyte
La posta elettronica di Google si allarga e ora, grazie al supporto di Drive, può spedire allegati fino a 10 Gb. L’e-mail di BigG, dunque, si fa forte grazie all’abbinamento con il cloud computing della compagnia americana.
Google, in Germania campagna contro tassa
In Germania Google ha lanciato un’aggressiva campagna online e sui media per tentare di bloccare una proposta di legge che la costringerebbe a pagare un contributo per le notiziegiornalistiche veicolate attraverso il motore di ricerca.