Jihadisti: grazie Allah per averci dato Twitter
Gli estremisti islamici attivi in Siria e Iraq hanno " ringraziato Allah " per l'esistenza di Twitter, perchè permette di annunciare le loro "vittorie in battaglia " senza dover " ascoltare Bbc, al...
Gli audio-libri dell’era amazon
Amazon aggiorna la sua applicazione Kindle per iOs e Android con l’aggiunta dell’ opzione audio-libro e l’integrazione della piattaforma ad hoc Audible. Whispersync for Voice è la funzione che...
Google e Skybox, uniti per davvero
Mancava la conferma ufficiale, è arrivata anche quella: Google ha acquisito Skybox Imaging , società specializzata in mappature satellitari ad alta definizione, per una cifra vicina ai 500 milioni...
Disinformational
Brand Journalism
Sì del Senato al ddl diffamazione, il voto definitivo slitta però a lunedì
Il governo aveva espresso parere negativo alla norma salva-direttori, ma nonostante ciò il ddl diffamazione ha ottenuto quest’oggi il primo via libera dal senato, con 122 voti a favore, 111 contrari e 6 astenuti. La consultazione definitiva si farà lunedì 26 novembre.
Il computer più vecchio torna in funzione
Il computer più vecchio della storia torna nuovamente a funzionare, mettendosi in mostra al National Museum of Computing di Bletchley Park. Trattasi di Harwell, nato nel 1951 per fornire supporto nelle ricerche nel campo dell’energia nucleare e finito in pensione nel 1973.
A New York i telefoni pubblici sono touch
La prima cabina telefonica di nuova generazione è stata inaugurata a New York, all’angolo tra la dodicesima strada e Broadway, non lontano da Wall Street. Si tratta dei tanto chiacchierati telefoni pubblici touch, con schermo interattivo e hot spot wifi, ribattezzati SmartScreen.
Savino torna in tv con un minuto di quiz
Sessanta secondi per cambiare, almeno in parte, il destino della propria vita. Questa sera suRai 2 parte Uno minuto per vincere, il game show che vede tornare Nicola Savino alla conduzione di un programma sul piccolo schermo.
Italia, nel mezzo del digital divide
L’Italia, come molti Paesi Ocse, è ancora indietro nel digital divide: si posiziona a metà classifica a livello mondiale. Il dato emerge dall’edizione 2012 dell’e-Intensity Index , secondo cui i Governi necessitano di politiche adatte a sfruttare i vantaggi di internet.
2012, l’anno nero dei cronisti internazionali
Nell’anno in corso sono stati uccisi almeno 119 giornalisti in tutto il mondo. Altri sono scomparsi e al momento non se ne conoscono le condizioni. Cifre record, in negativo ovviamente, dal 1997 a oggi. Il paese più pericoloso è la Siria, seguita da Somalia, Pakistan e Messico.
I Cittadini di Twitter raccontati in un libro
Il micro-blog è ormai servizio (semi)pubblico, utile ai cittadini per raccontare la realtà, informarsi, divulgare notizie e fonti. L’assunto di partenza del libro Cittadini di Twitter è questo, vedere il social network non solo come piccola rete di contatti ma anche come più ampio contenitore ‘utile’ della società civile.
Ken Loach contro il Tff, solidale con i lavoratori
Il regista annuncia ufficialmente che non ritirerà il premio Gran Torino. Nello stesso giorno il regista inglese chiarisce che “solidarizza con i lavoratori sfruttati del settore cultura di Torino che dicono di essere pagati 5 euro lordi l’ora”. E per questo boicotterà il Tff.
Ddl diffamazione, giornalisti pronti alla sciopero
Lunedì sarà sciopero dei giornalisti dell’emittenza radiotelevisiva e della carta stampata se il testo sulla diffamazione a mezzo stampa in discussione al Senato non sarà stato modificato. Il ddl “rende irresponsabili i direttori e manda in carcere i giornalisti ed anche chi fa l’errore di stampa”.
Scorporo rete Telecom, ecco la terza via
Equivalenza in ingresso così come in uscita. E’ questa la ricetta alternativa nello scorporo della rete di Telecom Italia, richiesto dall’Unione europea. Ovvero, prezzo fisso nell’affitto del doppino in rame ai concorrenti e prezzi liberi nella messa a disposizione della fibra ottica.
[Flash] Accordo Apple-Htc, Samsung vuole i dettagli
Una corte Usa ha richiesto ad Apple di fornire a Samsung Electronics dettagli sull’accordo raggiunto con la taiwanese Htc su una disputa relativa alla violazione di brevetti. Le informazioni sul caso potrebbero servire al gruppo coreano a formulare le sue argomentazioni contro il possibile divieto di vendita dei suoi prodotti negli Stati Uniti.
[Flash] Sony, per Fitch il titolo è spazzatura
L’agenzia di rating Fitch ha declassato il giudizio sulla Sony, esattamente come aveva fatto nelle scorse settimane Moody’s: il credito a lungo termine è stato declassato a BB- con outlook negativo.