Apple crolla in Borsa, ma è un trucco
Qualche giorno fa, il titolo Apple era scambiato a Wall Street a circa 650 dollari per azione, mentre nella mattinata di martedì 10 giugno il prezzo di ogni cedola è sceso sino a 93 dollari. Un...
Tax credit anche per fiction e web series
Il ministro dei Beni e delle attività culturali, Dario Franceschini , ha firmato il decreto che estende all'intero settore audiovisivo i benefici fiscali finora riservati al solo comparto...
Cambio di rotta, Microsoft scopre i tablet low cost
Addio esclusività e alta fascia di mercato, Microsoft ha deciso di puntare su una produzione più ampia di tablet , che comprenda anche modelli a costo ridotto, così da attirare l’utenza...
Disinformational
Brand Journalism
Murdoch vuole la tv di Yes Network
Dopo un anno trascorso a osservare mentre era impegnata a risolvere lo scandalo delle intercettazioni telefoniche,News Corp torna a fare acquisizioni. E punta, riporta il New York Times, al canale sportivo Yes Network.
Facebook: niente ricerche con Yahoo!
Il social network ha smentito le voci secondo cui il social network starebbe trattando con Yahoo! per creare un’alleanza che porterebbe le due società californiane a collaborare nell’ambito delle ricerche online sfidando così Google.
L’Espresso incrocia le braccia per due giorni
La redazione de L’Espresso ha proclamato uno sciopero per il 20 e il 21 novembre, in segno di protesta contro i licenziamenti annunciati dall’azienda. I giornalisti intendono tutelare il patrimonio della testata, stigmatizzare i tagli di organico.
Financial Times, si vende
Marjorie Scardino non è d’accordo, ma a breve andrà in pensione. Il suo successore designato, John Fallon, l’ha invece garantito: il giornale si vende. principali candidati ad acquistarla sono Michael Bloomberg, il gruppo Thomson Reuters e l’immancabile Rupert Murdoch.
[Flash] Grave guasto, Il Manifesto non è in edicola
Oggi Il Manifesto non è in edicola. “Un grave guasto tecnico – riferisce una nota del quotidiano – ha mandato in tilt il nostro sistema editoriale, isolando computer e telefoni per tutta la giornata (di ieri, ndr). Pubblicheremo una selezione degli articoli di prima pagina e i reportage del nostro inviato a Gaza, Michele Giorgio, sul sito: www.ilmanifesto.it”.
Samsung contro Lg per gli Oled
Mesi fa Lg Display ha accusato Samsung di aver violato sette brevetti legati alla tecnologia Oled. Ora il produttore coreano attacca la rivale di sempre, chiedendo al giudice l’annullamento dei brevetti, in quanto non originali.
Kate Moss e l’autobiografia… fotografica
Il libro che racconta Kate Moss, modella e corpo simbolo di vent’anni di cultura pop, non poteva che essere fotografico. L’immagine o, meglio, una serie di immagini scelte dalla protagonista ne ricostruiscono la carriera e le derive.
Uk, pronti i filtri anti-porno
David Cameron è seriamente intenzionato a introdurre norme ancora più severe per impedire che i bambini possano avere accesso ai porno online. Nello specifico sta per annunciare altre proposte di legge, volte a un controllo ancora maggiore dei nuovi dispositivi in vendita.
Nintendo Wii U batte tutti e finisce sold out
Poche ore per sbancare il mercato statunitense. E’ servito poco a Wii U, la nuova consolle di Nintendo, per divenire un successo commerciale. Il dispositivo è andato esaurito il giorno stesso del lancio negli Stati Uniti, a dimostrazione della fame degli appassionati di videogiochi.
Playboy ricorda Marilyn
Playboy America rende omaggio alla diva delle dive dedicandole la copertina del numero di dicembre per celebrare i 50 anni dalla morte. Hugh Hefner ha voluto ricordare con una serie di scatti esclusivi tratti dall’archivio di 10 milioni di fotografie.
Intel volta pagina, in primavera Otellini lascia
Paul Otellini, attuale presidente e ceo della compagnia, ha annunciato il proprio addio, che si concretizzerà a maggio 2013. Otellini lascerà la carica assunta nel 2005 e chiuderà così un’avventura lunga quattro decenni.
Tribunale contro eBay: bloccati i lavoratori di Inuit
Su eBay si compra e si scambia di tutto, ma, secondo le accuse di un tribunale federale statunitense, la web company avrebbe messo dei paletti all’assunzione di dipendenti che provenivano dalla società Intuit .