Weekend culturale con le “Giornate FAI d’Autunno” in 350 città italiane
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il l’evento che il FAI -...
Firenze vera capitale mondiale per il restauro, la ricerca, l’innovazione e l’alta formazione
Durante il convegno ‘E-RIHS nella sua futura sede: patrimonio culturale, ricerca e rigenerazione urbana’, svoltosi presso Manifattura Tabacchi martedì 11 ottobre, è stato illustrato il progetto per la ri-funzionalizzazione degli spazi che ospiteranno la sede di E-RIHS, frutto dell’accordo tra CNR e Fondazione CR Firenze. Ricercatori, studiosi, professionisti avranno accesso aperto ed integrato alle tecnologie più all’avanguardia per la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale grazie alla ‘European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS)’, coordinata dal CNR.
L’Italia torna a essere tra le mete turistiche predilette da turisti europei e internazionali
Secondo un'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per Confturismo, l’Italia è nuovamente tra le...
Cultura: il 2023 è l’anno di Bergamo e Brescia
Prende forma il programma di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”: da gennaio,...
Save Ukraine Art 22: da Udine il carico per salvaguardare le opere d’arte in Ucraina
Un progetto che coinvolge imprenditori, poli museali e università italiane nell’aiutare i musei...
Giuseppe De Nittis, da Barletta a Washington via Parigi
La Phillips Collection presenta a Washington la prima mostra negli Stati Uniti dedicata a Giuseppe...
Treno del Foliage, un viaggio tra i colori dell’autunno
Dal 15 ottobre al 6 novembre sarà possibile vivere un piacevole viaggio tra i colori dell’autunno...
Le elezioni italiane viste dall’estero
La vittoria di Giorgia Meloni alla guida di Fratelli d’Italia è stata commentata dai principali...
I robot amici dell’uomo. La ricerca è italiana
Sono robot collaborativi, nati per aiutare i chirurghi a “sentire” gli organi durante un’operazione anche a migliaia di chilometri di distanza, progettati per sollevare delicatamente anziani o malati allettati, per fare pulizie in casa, per lavorare nelle fabbriche, con compiti più rischiosi, riducendo le possibilità di infortuni.
A Torino le navette viaggiano da sole
Il progetto pilota ha lo scopo di offrire, per la prima volta in una città italiana, un trasporto...
l gran rifiuto dell’Italia
Da uno studio statistico pubblicato da Eurostat, dal 2004 al 2020 la quantità di rifiuti riciclati...
Il Salone Nautico di Genova chiude in crescita
6,1 miliardi di fatturato. Una crescita del 31,3% del fatturato globale rispetto all'anno scorso....
Brand Journalism