Google inizia gli esperimenti del Project Loon
A un anno dal lancio del progetto, i primi palloni aerostatici del Project Loon che portano internet nei Paesi poco coperti, sono stati sperimentati in Brasile dove l’azienda ha portato la connettività in un piccolo villaggio dove c’è una scuola. Rilasciano 10 volte più banda e riescono a rimanere attivi 10 volte più a lungo.
Apple cede il passo e patteggia sugli e-book
La class action degli utenti americani contro i prezzi dei libri digitali venduti nel negozio web di Apple ha avuto successo. La compagnia di Cupertino ha scelto la via del patteggiamento per chiudere la delicata vicenda legale aperta due anni fa con una denuncia per violazione della legge antitrust.
Bitcoin di Silk Road messi all’asta
Il governo statunitense metterà in vendita il corrispettivo di 18 milioni di dollari che erano stati sequestrati dall’Fbi con la chiusura del mercato nero online per droghe e beni illegali a ottobre. L’hacker Dpr è sotto processo per traffico di narcotici, attività cybercriminale e riciclaggio di denaro.
Ue-Corea del Sud, accordo per il 5G
L’Unione europea e la Corea del Sud hanno firmato a Seoul un accordo di cooperazione per lo sviluppo del 5G. Lo ha annunciato la commissaria Ue all’agenda digitale Neelie Kroes che ha siglato l’intesa, con il ministro coreano per la scienza e la tecnologia Mun-Kee Choi.
PokerStars venduta, gioco online diventa business da record
Lo hanno già ribattezzato the Agreement, l’accordo per eccellenza. E, in effetti, l’acquisizione di Amaya per 4,9 miliardi di dollari per il 100% di azioni di Oldford Group, che detiene la titolarità di PokerStars e Full Tilt Poker, andrà a creare la società di gaming online quotata in Borsa più grande del mercato.
Wind ko, il tragico venerdì 13 dell’operatore tlc
Molti degli utenti Wind sul territorio nazionale (il 24,5% degli abbonati mobili italiani) per qualche ora non hanno potuto effettuare e ricevere chiamate, sms, o ad accedere alla rete internet gestita dall’operatore. Il servizio è in pratica saltato, con grandi disagi anche per i telefoni fissi e le connessioni casalinghe.
Tesla, i brevetti saranno open source
L’amministratore delegato Elon Musk ha deciso di rendere i suoi brevetti sulle vetture elettriche aperti anche alla concorrenza stravolgendo così un sistema che per decenni ha portato, ad esempio, Apple e Samsung e tante altre aziende tecnologiche e non a darsi battaglia nei tribunali.
[Flash] Twitter, addio a Ali Rowghani
Cambio ai vertici di Twitter. Il direttore operativo Ali Rowghani si dimette dall’incarico ma continuerà a lavorare come advisor dell’amministratore delegato. Twitter, riporta l’agenzia Bloomberg, non prevede di assumere un sostituto. “Goodbye Twitter. E’ stato un viaggio fantastico, ne custodirò i ricordi”, scrive Rowghani in un cinguettio. Già direttore finanziario alla Pixar, Rowghani ha iniziato a lavorare nel sito di microbloggin quattro anni fa.
Cambio di poltrone a Radio 2 e Rai Cultura
Il consiglio di amministrazione della Rai ha dato il benestare alle nomine di Paola Marchesini alla guida di Radio 2 e di Silvia Calandrelli a capo di Rai Cultura. Via libera a maggioranza anche alla nomina di sei vicedirettori, tre confermati e tre nuovi, a Radio 2.
Amazon suona in streaming con Prime Music
Ora è ufficiale: Amazon ha il proprio servizio di musica in streaming, Prime Music. Sul portale americano della compagnia, Amazon.com, c’è un link che invita gli utenti premium, ovvero quelli abbonati al servizio di spedizioni rapide, a registrarsi per poter usufruire della discoteca offerta dal sito di e-commerce.
Niente sconti per la super-multa di Intel
La Corte europea ha respinto il ricorso di Intel, confermando l’ammenda di 1,06 miliardi di euro per abuso di posizione dominante. La sanzione è dovuta alle strategie commerciali dell’azienda tra il 2002 al 2007 nel mercato dei processori x86.
Generali prepara l’addio a Telco
Lo scioglimento di Telco, holding che negli ultimi sette anni ha governato Telecom Italia detenendone il 22,4% del capitale, è sempre più vicino. Il primo passo formale è avvenuto nel consiglio di amministrazione di Generali, con la delibera dell’opzione di scissione affidata al ceo Mario Greco, che dovrà definire la procedura.
Brand Journalism