Borse di studio per l’Einstein Telescope in Sardegna
Un accordo tra l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Aspal finanzia figure specializzate per il prestigioso progetto scientifico internazionale Un accordo tra l'Aspal e l'Istituto nazionale di...
Studio dell’Università di Torino sulla balenottera azzurra
È stato pubblicato su The Anatomical Record e punta a comprendere lo sviluppo delle popolazioni marine a partire dai grandi cetacei Nella balenottera azzurra le ossa uditive comprendono due grandi...
Riapre la Specola, il più antico museo scientifico d’Europa
L'istituzione fiorentina propone 13 nuove sale su cere botaniche e minerali. Fu la sede della prima officina ceroplastica in città Nel giorno del suo compleanno numero 249 ha riaperto al pubblico la...
Disinformational
Brand Journalism
Zuckerberg, il ricco più ricco dei più
Ha da poco compiuto trent’anni, è fondatore e di fatto padrone del social network più popolare al mondo, ha passato indenne le forche caudine della quotazione in Borsa dello stesso: Mark Zuckerberg, secondo quanto stimato da Bloomberg, presto sarà l’uomo più ricco del mondo.
Scontro aperto tra Rai e Licia Colò
E’ stata appiedata dalla Rai dopo 16 anni di lavoro congiunto, per questo Licia Colò ha il dente avvelenato con il servizio pubblico e in particolar modo con il direttore di Rai 3, Vianello, che ha cancellato dal palinsesto il suo Alle falde del Kilimangiaro.
Twitter si dà alla chat, contro Facebook
Non solo e-commerce, nel futuro (prossimo) di Twitter c’è anche una sistema di messaggistica istantanea, per rintuzzare la concorrenza di Facebook (con il suo Messenger e WhatsApp) e per attirare nuovi investimenti pubblicitari.
Il vero lavoro social è Pinterest
Parità di genere e numero di dipendenti in crescita fanno di Pinterest il primo social network sul mercato a poter vantare una cospicua presenza femminile nei suoi organici, oltre a proposri come una delle realtà di lavoro più interessanti nell’economia del web 2.0.
Bose attacca Beats a suon di brevetti
Finirà in tribunale la sfida (di mercato e legale) tra Bose e Beats. I due colossi tecnologici dediti agli accessori per l’ascolto della musica, cuffie ma non solo, sono da tempo in conflitto per questioni di licenze.
L’oblio a metà di Google
Più di novantamila richieste, di cui solo la metà esaudite. Questo il bilancio di due mesi di diritto all’oblio sancito ufficialmente dalla Corte europea e applicato da Google. Le istituzioni provano a regolamentare la questione, mentre i motori di ricerca si arrabattano.
La Grande storia racconta Bongiorno
Questa sera torna su Rai 3 La Grande Storia Come eravamo con due nuovi reportage, introdotti e commentati da Paolo Mieli. La guerra di Mike di Nicola Bertini, in particolare, è il racconto dell’incredibile e avventurosa vita di Mike Bongiorno, quella prima del successo travolgente di Lascia e Raddoppia.
Caltagirone chiude un semestre in rosso
Il gruppo Caltagirone Editore ha terminato il primo semestre 2014 con un risultato netto negativo per 5 milioni di euro (-3,7 milioni nello stesso periodo del 2013) e ricavi a 83,3 milioni di euro (erano 89,4 milioni di euro al 30 giugno 2013).
Diritto all’oblio, raggiunta quota 90mila
Sono oltre 90mila le richieste di rimozione link ritenuti “inadeguati o non più pertinenti” arrivate a Google dagli utenti. Il colosso dei motori di ricerca ne ha approvate la metà. Sono le cifre aggiornate a più di due mesi dalla sentenza della Corte di Giustizia europea che ha sancito il diritto all’oblio.
Wikipedia non è responsabile dei contenuti
Con una sentenza che farà scuola, il Tribunale di Roma ha stabilito che l’organizzazione che gestisce l’enciclopedia online più grande del mondo, non è responsabile dei contenuti caricati dai propri utenti. A perdere sono stati Antonio e Giampaolo Angelucci, che aveva querelato wikipedia per diffamazione.
Murdoch festeggia, ecco Sky Europa
Affare fatto: BSkyB, estensione britannica di Sky, network satellitare controllato da Rupert Murdoch, ha acquistato da 21st Century Fox le aziende Sky attive in Italia e Germania per una cifra di 6,7 miliardi di euro, dando vita alla nuova Sky Europe.
[Flash] Copia de L’Infinito sotto sequestro: è un falso
La Procura di Macerata ha posto sotto sequestro la terza copia dell’Infinito di Leopardi, trovata recentemente a Cingoli e che doveva andare all’asta. Secondo le indagini si tratterebbe di un facsimile, cioè una copia troppo perfetta. Due gli iscritti nel registro degli indagati. Si tratta del proprietario del manoscritto, Luciano Innocenzi, insegnante in pensione, e del direttore della biblioteca di Cingoli, Luca Pernici. L’accusa contestata è quella di commercilizzazione di opere contraffatte. Il procuratore di Macerata si è mosso dopo che una funzionaria della Soprintendenza del Lazio ha certificato la non autenticità del manoscritto.