L’Italia sui ghiacciai del Karakorum per il censimento e la prevenzione dei dissesti
La più grande riserva d’acqua dolce asiatica si affida alla tecnologia italiana per catalogare gli oltre 7.200 ghiacciai presenti sul territorio. Il progetto si chiama Glacier and Students e vede in...
Premio per la ricerca italiana su intelligenza artificiale e cancro
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando profondamente gli scenari futuri in tema di diagnosi, prognosi e trattamento del cancro. In Brianza, grazie alla Fondazione IRCCS San Gerardo dei...
Al CIMA di New York i manifesti commerciali italiani
Una trentina di fogli illustrati di artisti e designer esposti fino al 10 giugno al Center for Italian Modern Art. Sono stati molti gli artisti e i designer che hanno prestato la loro abilità ai...
Disinformational
Brand Journalism
Il libro della giungla torna al cinema con Serkis
Sorpresa a Hollywood: sarà Andy Serkis a dirigere il prossimo adattamento per il grande schermo de Il libro della giungla. I racconti di Kipling torneranno ad animare i cinema di tutto il mondo a decenni di distanza dalla trasposizione fatta da Walt Disney.
[Flash] Ellen Page sarà la signora Belushi
Dopo la conferma di Emile Hirsh nei panni del protagonista, è stato rivelato il nome della sua controparte femminile nel biopic dedicato a John Belushi: Ellen Page, secondo Entertainment Weekly, starebbe infatti trattando con la produzione il ruolo di Judith Jacklin, moglie dell’attore scomparso improvvisamente nel 1982, all’età di 33 anni. Nel film scritto e diretto da Steve Conrad ci sarà anche Miles Teller nei panni di Dan Aykroyd, amico e collega di Belushi nel Blues Brothers. Al momento la data di uscita del film non è ancora stata rivelata.
Suor Cristina da The Voice alla ribalta
La notizia di una suora come concorrente del talent ha fatto il giro del mondo e non poteva non arrivare a Whoopi Goldberg. L’attrice, una volta appresa la notizia della partecipazione di suor Cristina all’edizione italiana del talent musicale, ha deciso di condividerla su Twitter.
iPhone 6, cellulare per utenti ricchi
Apple non sembra voler accontentare molti dei suoi seguaci, che apprezzerebbero un taglio dei prezzi dei prodotti più popolari, come iPad e iPhone. Secondo le ultime indiscrezioni, la compagnia di Cupertino avrebbe intenzione di ritoccare al rialzo il costo di iPhone 6.
Microsoft e Nokia, se ne riparla ad aprile
L’affare da 7,2 miliardi di dollari per il passaggio dei brevetti e della divisione Devices & Services sarà rinviato ad aprile a causa delle burocrazie statunitense ed europea che intendono procedere con cautela nel controllo dei termini della cessione fra le multinazionali.
Obama parla di Nsa con le aziende high-tech
Il presidente americano ha ricevuto sei dirigenti delle maggiori società informatiche nell’ambito “del continuo dialogo sulle questioni di intelligence, tecnologia e privacy”. L’incontro avviene nel quadro delle crescenti preoccupazioni del settore per le ricadute economiche dello scandalo Nsa.
[Flash] Forse niente Italia a Cannes
Dopo i trionfi internazionali de La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, culminati con l’Oscar, al festival di Cannes l’Italia potrebbe, almeno nel concorso principale, essere assente. Il rischio c’è: non sono pronti i Taviani, Moretti, Martone, Garrone, Olmi. Potrebbero essere pronti l’opera seconda di Alice Rohrwacher, Pasolini di Abel Ferrara e Salvatores. Il programma sarà annunciato a Parigi, intanto girano voci sulla presenza dei nuovi Allen, Assayas, Cronenberg e Zhang Yimou.
Kevin Bacon riballa Footloose in tv
Sono passati trent’anni da quando faceva sognare milioni di spettatrici con i balli di Footloose, ma l’attore riesce ancora a stupire nei panni di Ren McCormack, il ruolo che l’ha reso celebre nel 1984. L’occasione si è presentata nella tv Usa al Tonight Show.
Huawei contro la Nsa e lo spionaggio di massa
La Cina si schiera contro gli Stati Uniti e lo spionaggio web generalizzato intrapreso negli ultimi anni dalla National security agency. La posizione di Pechino si esplica tramite il colosso hi-tech Huawei, che ha aspramente criticato l’intelligence americana.
Rame e fibra, il futuro internet in Vdsl2
La banda larga di domani si chiamerà Vdsl2 e traghetterà l’Italia nel web super veloce, grazie a cavi che mescoleranno il tradizionale rame con la più evoluta fibra ottica. Combinare le due componenti permetterà di aumentare le prestazioni rintuzzando – si spera – il digital divide nazionale.
MuseumWeek, l’arte fa tweet
Prende il via oggi l’iniziativa #MuseumWeek promossa da Twitter. Attraverso l’utilizzo dell’apposito hashtag, dal 24 al 30 marzo, si possono seguire i grandi spazi espositivi d’Europa, dal Louvre al Prado, passando per la Tate Modern e il Museo del Novecento.
Erdogan blocca Twitter, condanna mondiale
Il premier turco usa la scure per fermare, su cui continuano a uscire rivelazioni compromettenti per lui e per altre personalità del potere. Una crociata che però sembra persa in partenza. La censura è stata condannata con forza da Usa, Ue, Francia, Germania, Canada.