Gli hacker segnano gol mondiali
Malware, phishing, mobile app pericolose : i pirati informatici si stanno organizzando per approfittare delle migliaia di attività digitali che si svolgono durante i Mondiali attraverso i...
Sky festeggia il successo di Gomorra
Numeri da record, quelli della serie tv Gomorra per Sky Italia . I dodici episodi della prima stagione della fiction ispirata all’opera prima di Roberto Saviano sono stati seguiti da una media di...
JK Rowling contro il separatismo scozzese
La campagna Better together per il no al referendum sull'indipendenza della Scozia ha conquistato una sostenitrice importante. Si tratta di JK Rowling, la creatrice della saga di Harry Potter, da...
Disinformational
Brand Journalism
Eccezzziunale… Veramente torna in sala
Il film di Carlo Vanzina, che consacrò la comicità di Diego Abatantuono, a distanza di 30 anni dall’uscita nelle sale, torna sul grande schermo solo per un giorno, il 19 dicembre, in versione digitalizzata in alta definizione cinematografica.
G’Day in chiusura, tocca a Benedetta Parodi
Anche La 7 deve fare i conti con la produttività e l’economia dei suoi programmi. In questa logica, Geppi Cucciari chiuderebbe i battenti di G’Day a causa dello scarso rendimento. Dovrebbe essere I Menù di Benedetta a prendere il posto del programma in preserale.
Lo shopping online costa meno, così pare
Fare acquisti su internet permette di risparmiare soldi e tempo. Ma qualche volta, socnti e offerte sono solo percepiti. Secondo una indagine di Accenture svolta sugli internauti statunitensi, il web ha un’immagine da città dell’oro dello shopping.
Campione di videogames diventa allenatore del Beku
Il club della capitale azera, dopo l’esonero di Bozdar Bandovic ha deciso di affidare la guida della squadra allo sconosciuto Vugar Guloglan Oglu Huseynzade, forte della sua esperienza a Football Manager, il videogioco manageriale di calcio più famoso al mondo.
[Flash] iPad Mini entrano nella guerra Apple/Samsung
Nella battaglia legale che vede contrapposte Apple e Samsung, l’ultima mossa l’ha fatta la casa coreana aggiungendo dei nuovi iPad e iPad Mini alla denuncia già registrata in tribunale. La lista quindi comprende, oggi, l’intero universo iOs, accusato di utilizzare illecitamente brevetti legati alle tecnologie di comunicazione Umts.
[Flash] Fieg: “Sciopero giornalisti improprio”
Lunedì è stato dichiarato lo sciopero dei giornalisti contro il ddl diffamazione, ma la Federazione italiana degli editori dei giornali non è convinta dei modi con cui le firme dei quotidiani incroceranno le braccia. “La Fieg ritiene improprie le modalità della protesta con uno sciopero che rende ancora più difficile la situazione dell’informazione”
Arabia Saudita: la moglie espatria, sms al marito
È scoppiata nei giorni scorsi su Twitter una rivolta nei confronti di un nuovo servizio di monitoraggio delle donne. Quando una persona sposata intende lasciare il Paese, il marito, che deve dare il consenso all’espatrio, riceve un messaggio sul cellulare.
[Flash] Mondadori porta in Italia Kobo Arc
Kobo Arc, tablet Android da 7 pollici, ultimo nato della famiglia di dispositivi Kobo, è pronto a sbarcare in Italia grazie alla distribuzione Mondadori. Il sito e i negozi della compagnia di Segrate offriranno il mini pc a partire dalla prima settimana di dicembre.
Venezia, grande successo per Biennale College
Ben 433 domande pervenute online, per l’80% dall’estero, da altrettanti team di registi e produttori emergenti, appartenenti a 77 Paesi da tutto il mondo. E’ il primo primo riscontro ufficiale di Biennale College – Cinema.
Niente Minetti per Colorado
Nicole Minetti non è prevista per la nuova edizione del programma satirico di Italia 1. La notizia, ripresa da alcune testate, non avrebbe nessun fondamento, visto che si stanno già realizzando altre sei serate della nuova edizione primaverile del programma.
Vendola: mai a Porta a Porta
“Andare ospite a Porta a Porta? No. Ognuno ha il diritto di scegliere i luoghi dove esprimere le proprie opinioni. Sono stato invitato ma a me non piace quel luogo”: così il leader di Sinistra e Libertà. E ribadisce che non ci andrebbe neanche se eletto premier.
Su Facebook, senza velo, musulmana minacciata
Dana Bakdounes ha postato una foto a testa e braccia scoperte, capelli corti e occhi truccati, insomma un look non esattamente conforme alla tradizione islamica, scatenando le reazioni del web: applausi, ma anche critiche, insulti e persino minacce di morte.