Dall’Università di Brescia il brevetto per ricavare materie prime dagli scarti
Il brevetto per il recupero di materie prime presentato dal Laboratorio di Chimica per le Tecnologie dell’Università di Brescia riceve un importante riconoscimento da EIT - European Institute of...
Gemelli e Niguarda tra i primi 100 ospedali migliori al mondo
La rivista americana Newsweek ha stilato la classifica delle migliori strutture ospedaliere al mondo; dei 2.200 ospedali presi in esame, 112 sono italiani, due dei quali si sono posizionati tra i...
La pizza è donna
Secondo un censimento di Cna-agroalimentare, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, l’Italia conta 8.800 pizzaiole in attività, un risultato che insidia il...
Disinformational
Brand Journalism
Per il Guardian Snowden è l’uomo dell’anno
La talpa del Datagate, è stato scelto dal Guardian come personaggio dell’anno. A lui sono andati 1.445 voti dei lettori. Nel 2012 come personaggio dell’anno era stato incoronato il soldato Bradley Manning, il militare informatore di Wikileaks.
[Flash] Giornalisti de El Mundo rapiti in Siria
Il corrispondente spagnolo del quotidiano El Mundo, Javier Espinosa, e il fotografo indipendente, anche lui spagnolo, Ricardo Garcia Vilanova, sono stati rapiti il 16 novembre scorso in Siria da un gruppo affiliato ad al Qaida. Ne dà notizia l’edizione online di El Mundo. Il sequestro è avvenuto nella provincia di Raqqa, vicino alla frontiera turca, mentre i due si apprestavano a lasciare la Siria dopo due settimane di reportage.
Il Papa, le elezione e il royal baby: quello che si dice su Facebook
Francesco, le elezioni di vari Paesi e il neonato inglese: sono questi i tre macro argomenti che hanno tenuto banco nel 2013 su Facebook. Dopo Yahoo! e Bing, anche il social network ha pubblicato la classifica dei temi più chiacchierati quest’anno sulla sua piattaforma.
Appello degli scrittori contro il Datagate
Oltre 500 tra i principali scrittori mondiali, e tra questi ben 5 premi Nobel, hanno firmato un appello comune contro lo “spionaggio di stato” svelato da Edward Snowden e ammoniscono che le agenzie di spionaggio minacciano la democrazia.
I talenti del trucco pronti per il talent
Dal 16 dicembre debutta su La5 Make Up Master, il primo talent-tutorial televisivo dedicato ai make up artist, veri artefici della bellezza femminile. Il programma è condotto da Tamara Donà e andrà in onda per 5 puntate nel primo pomeriggio.
Hacker cinesi contro diplomatici europei
Hacker cinesi avrebbero violato i sistemi informatici dei ministeri degli Esteri di Repubblica ceca, Bulgaria, Portogallo, Lettonia e Ungheria, a partire dal 2010. Il metodo era sempre uguale: inviare delle e-mail con un link alla vittima di turno.
Dirty Dancing, addio al set
Grandview Palace, dove venne girato il celebre film , sarà totalmente demolito per costruirci sopra un villaggio di lusso. Con Patrick Swayze nei panni del maestro di ballo di un villaggio turistico, la pellicola è stata un cult della storia del cinema.
Il traffico web è fatto di ricerca
Altro che social network, la fonte primaria di traffico sul web passa dal search. Sono i motori di ricerca i veri motori, soprattutto per il marketing. Google, Bing e Yahoo superano del 300% il volume di traffico sui vari Facebook e cugini.
Amazon controlla i Kindle dei piccoli
La società ha annunciato nuove “funzionalità educative” sui tablet Kindle Fire, che ora assicurano ai genitori che i bambini hanno fatto i compiti e svolto tutte le altre attività educative prima di utilizzare il device per giocare o guardare i cartoni animati.
Sundance Festival, il momento delle anteprime
A Most Wanted Man del regista Anton Corbijn, tratto dall’omonimo bestseller di John le Carrè, è tra le anteprime fuori concorso del prossimo del festival, in programma dal 16 al 26 gennaio a Park City. Per la trentesima edizione sono previste diverse prime in cartellone.
Cybercrime, lotta tra pubblico e privato
La guerra al cybercrime passa per la collaborazione tra pubblico, privato e mondo accademico. E’ il concetto emerso dalla presentazione del Rapporto 2013 sulla cyber security nazionale. Servono esperti che l’Italia ”deve riuscire a tenere e non far andare via”.
Cybercrime, lotta tra pubblico e privato
La guerra al cybercrime passa per la collaborazione tra pubblico, privato e mondo accademico. E’ il concetto emerso dalla presentazione del Rapporto 2013 sulla cyber security nazionale. Servono che l’Italia ”deve riuscire a tenere e non far andare via”.