[Flash] Franceschini e l’Iva sugli e-book
Torino oggi diventa la capitale delle cultura europea: nell'ambito delle iniziative del semestre di Presidenza italiana del consiglio Ue, il ministro Dario Franceschini apre il summit informale dei...
Apple a tutta musica: Beats non si chiude
Beats Music sì, Beats Music no. Apple, dopo aver acquisito il sevizio di streaming musicale (con tanto di cuffie molto gettonate sul mercato) nel corso della primavera, a Cupertino traccheggiano sul...
[Flash] Street View, via i volti anche alle statue
Per sfuggire alle polemiche sulla violazione della privacy , il team di Google ha elaborato un algoritmo che oscura in automatico facce e targhe. Così nello Street View , da un po' di tempo, i...
Disinformational
Brand Journalism
I Pirati arriveranno solo nel 2016
Il prossimo capitolo della serie Pirati dei Caraibi è stato appena rimandato dalla produzione Disney/Bruckheimer. Jerry Bruckheimer ha rivelato che la decisione di rimandare è stata presa per “motivi di sceneggiatura”.
Mentana dice ancora no a Miss Italia
Il direttore del Tg de La7 è tornato a parlare dell’argomento direttamente dalla sua pagina Facebook, confermando quando scritto a suo tempo. Perché a lui, le Miss su La7, proprio non le vorrebbe vedere.
Christiane F., un’autobiografia trentacinque anni dopo lo Zoo di Berlino
“L’inizio di una seconda vita”, con queste parole Christiane Vera Felscherinoiw, meglio nota come Christiane F., ha reso nota la pubblicazione del suo secondo libro, un’autobiografia scritta in collaborazione con Sonja Vukovic che sarà presentata alla fiera di Francoforte l’11 ottobre.
Telefonica mette gli occhi su Tim Brasil
Telecom Italia sta cercando di riorganizzare i propri asset. In ballo c’è il futuro di Tim Brasil, compagnia controllata quanto mai proficua, per cui le autorità brasiliane stanno valutando una redistribuzione a spezzatino delle partecipazioni straniere, con Telefonica a fare la parte del leone, ma a rischio antitrust.
Il Papa scrive a Repubblica
” Pregiatissimo Dottor Scalfari”: inizia così la lettera che Papa Francesco ha scritto al fondatore di Repubblica e che il quotidiano mette in apertura di giornale con il titolo “Il Papa: la mia lettera a chi non crede”. E’ la prima volta che un Pontefice scrive ad un giornale.
Ventura: io, X Factor e Morgan siamo inscindibili
Simona Ventura tiene a X Factor, questo ormai è risaputo e lei è stata la prima a capire che i cantanti in gara dovessero avere successo anche fuori dalla trasmissione. “Di Morgan non avrei potuto fare a meno, mentre Mika ha dato un respiro internazionale”.
Apple, ecco i nuovi iPhone
iPhone 5S e iPhone 5C. Sono stati finalmente presentati i nuovi smartphone targati Cupertino. Se il 5S si distingue per grafica e performance all’avanguardia, il fascino del 5C sta soprattutto in un prezzo molto ridotto rispetto allo standard a cui gli iPhone ci hanno abituati.
L’Ultimo imperatore torna in 3D
A distanza di 25 anni e dopo innumerevoli riconoscimenti tra cui 9 Premi Oscar uscirà nelle sale italiane domani come un evento la versione 3D del capolavoro di Bernardo Bertolucci L’Ultimo imperatore.
Twitter fa acquisti in diretta con MoPub
Twitter ha acquisito MoPub, compagnia specializzata nella pubblicità su dispositivi mobili, per 350 milioni di euro. Si tratta dell’affare più costoso mai portato a termine dal micro-blog, che ora punta a sviluppare un sistema adv che permetta di raggiungere i clienti in tempo reale.
[Flash] Giro di poltrone in Rcs
All’interno del nuovo organigramma della direzione Media di Rcs MediaGroup, Nicola Speroni lascia dopo due anni la sede di Madrid di Unidad Editorial, dove era direttore generale del quotidiano sportivo Marca e di Veo Television, per ritornare a Milano in via Solferino a capo della divisione Corriere della Sera. Prende il posto di Luca Traverso che assumerà la direzione dei cosiddetti Verticali: la nuova area che comprende i periodici e le pagine tematiche del Corriere della Sera come moda, design, salute, scuola.
Classici: tutti li citano, pochi li leggono
Quali sono i libri che tutti citano ma che pochi hanno davvero letto? Lo svela The Guardian, con una ricerca utile a stanare i finti intellettuali da salotto. Secondo il giornale inglese, oltre il 60% del campione d’indagine ha detto d’aver mentito più di una volta sulla lettura dei romanzi capisaldi della letteratura.
Annecy premia Roberto Andò
La rassegna estera della produzione cinematografica italiana che si tiene in Alta Savoia gratifica il regista, reduce dal successo di Viva la libertà, a cui andrà il premio Sergio Leone che ogni anno pone un nuovo regista italiano all’attenzione di pubblico e distributori francesi.