Egitto, Al Jazeera chiude
Al Jazeera ha chiuso i suoi uffici in Egitto. I dipendenti rimasti riceveranno questo mese il loro ultimo stipendio. La notizia arriva mentre l’Egitto continua a mettere a tacere i media. Nessuna...
[Flash] Sortino lascia La7 per Tv2000
Alessandro Sortino dice addio a La7 e accetta il ruolo di vide direttore di Tv2000 , emittente televisiva della Conferenza episcopale italiana. Il giornalista, divenuto celebre a Le Iene e poi...
[Flash] Dompé, miglior sito italiano di informazione medica
Il sito dell’azienda biofarmaceutica Dompé è l’unico vincitore italiano ai Web Health Awards, il principale premio americano promosso dall’Health Information Resource Center che da 16 anni valuta le...
Disinformational
Brand Journalism
Foxconn lavora alla produzione della Apple Tv
Sembra che Foxconn, azienda cinese che già si occupa dell’assemblaggio di iPhone e iPad, sia pronta per la produzione di pezzi della Apple Tv. Fonti interne alla compagnia hanno confermato l’inizio della sperimentazione di apparecchi a 46 e 55 pollici marchiati con la Mela.
Il Papa scrive per il Financial Times
Il Papa interviene sul Financial Times con una riflessione sul Natale. Il titolo in prima pagina L’editto papale di Ft spiega che si tratta di una “lezione di Natale in tempo di austerità” a firma del “vescovo di Roma e autore di Gesù di Nazaret. I racconti dell’infanzia.
La7, è il momento di cambiare
Dopo l’addio di Giovanni Stella La7 cambia strategia. Il nuovo ad Marco Ghigliani annuncia una “razionalizzazione del palinsesto” che “punterà sull’informazione in prime time” e prevede “importanti cambiamenti nel day time” con “una significativa riduzione dei costi”
[Flash] Google cede Cable Box per 2,35 miliardi
Google ha decretato la cessione della divisione Cable Box, acquisita a suo tempo nell’affare Motorola Mobility, al produttore Arris Group. La dismissione porterà nelle casse del motore di ricerca 2,35 miliardi di dollari, di cui 2,05 in contanti e 0,3 in azioni (che gli garantiranno una quota del 15,7% in Arris).
Mentana: Berlusconi in tv, una presenza ossessiva
“L’ossessiva presenza” di Berlusconi in tv ci deve interessare “per capire cosa frulla in testa al Cavaliere e questi ultimi giorni ci dimostrano che vuole parlare a quel pubblico televisivo che rappresenta il suo elettorato”. Lo afferma in un’intervista a Repubblica il direttore del Tg La7.
Twitter sospende account di Anonymous
YourAnonNews, uno dei principali account utilizzato dai membri del collettivo hacker Anonymous è stato sospeso da Twitter. I pirati hanno subito replicato: “Yan è solo una parte di Anonymous, non tutto. Andiamo avanti”.
Tutto Pascoli in rete
Il poeta, infatti, ha lasciato, insieme alla sua opera, un vero e proprio tesoro di memoria: si tratta di oltre 60mila documenti (di cui 24mila appartenenti alla sorella Maria), tra carte, fotografie, biglietti e giornali che ora sono stati digitalizzati.
Duecento anni di favole Grimm, secondo Google
Google festeggia le fiabe dei fratelli Grimm, pubblicate per la prima volta il 20 dicembre 1812. Il doodle studiato dagli ingegneri del motore di ricerca riprende uno dei loro personaggi più celebri: tavole colorate di Cappuccetto rosso scorrono dove al solito troneggia il logo di BigG.
Rcs, e-book gratis su Italo
Grazie ad un accordo siglato con la Rcs da fine dicembre chi viaggerà sui treni Italo avrà a disposizione una biblioteca di libri digitali che potrà essere consultata e letta gratuitamente, ampliando così i servizi offerti dal portale ItaloLive.
La Cina conquistata da Android
Android ha trovato in Cina un territorio fertile per la sua espansione è cosa ormai risaputa: il 33% dei dispositivi Android venduti nel corso del 2012 sono stati acquistati proprio in Cina, mentre solo l’11% negli Usa.
Rai niente politici nella tv delle feste
La Rai del periodo natalizio non darà spazio ai politici in piena campagna elettorale. La linea del servizio pubblico è stata prefigurata dal consiglio d’amministrazione dell’azienda, che ha esplicitamente chiesto al direttore generale, Luigi Gubitosi, di non cedere alla bagarre politica.
Ue, indagine su Microsoft e la privacy
Le principali autorità europee per la protezione dei dati personali hanno avviato un’indagine formale su Microsoft per verificare gli effetti sulla privacy degli utenti derivanti dallemodifiche alle condizioni d’uso dei servizi, entrate in vigore lo scorso 19 ottobre.