Gartner ha formulato una previsione riguardo all’andamento del mercato della app relativamente all’anno corrente: nel 2013 il giro d’affari globale di questo particolare comparto potrebbe crescere ulteriormente fino a arrivare a un totale di 25 miliardi di dollari. In pratica, piattaforme come Google Play di Mountain View, App Store di Cupertino e Windows Store di Redmond potrebbero assistere a un incremento del loro fatturato pari ad oltre il 60% nel giro di appena 12 mesi; il tutto grazie a un parallelo andamento ottimale delle vendite di smartphone e tablet. Quello delle app sarebbe poi un mercato molto fluido dove la fidelizzazione dell’utente si dimostrerebbe estremamente difficoltosa, circa il 63% delle applicazioni correntemente utilizzate sarebbero diverse da quelle installate nei dispositivi appena un anno fa. Un altro dato interessante riguarderebbe il numero di app utilizzate mediamente da ogni singolo utente, questo non sarebbe infatti superiore a 8, mentre sarebbe numerose la applicazioni inattive, cioè quelle scaricate ma utilizzate raramente o addirittura inutilizzate. Spesso, occupandosi della lotta planetaria per il predominio nel settore multimiliardario degli smartphone, si guarda al numero di apparecchi venduti, soprattutto mettendo a confronto la diffusione dei due sistemi operativi leader del settore, l’iOs di Apple e Android di Google. Così facendo emerge che ormai da tempo la supremazia spetta a quest’ultimo, almeno sommando fra loro i vari costruttori, Samsung, Lg, Htc, che attrezzano i loro device quasi sempre con Android. In realtà esiste un altro termine di riferimento non meno importante, ovvero il fatturato generato dalla vendita di App, ed in questo caso la supremazia di Apple appare ben lungi dall’essere scalfita. Però, anche in quest’ottica la situazione appare in costante movimento, come risulta chiaramente dagli ultimi dati diffusi da App Annie, la società specializzata in rilevazioni statistiche all’interno dell’ecosistema digitale. In particolare, il 2012 ha messo in evidenza l’impetuosa crescita del Play Store di Google, che è appunto il luogo dove vengono messe in vendita, o rilasciate gratuitamente, le app destinate a girare su dispositivi Android. All’inizio dello scorso anno per ogni soldo speso su Google Play ne venivano incassati dieci volte tanto sull’App Store di Apple. Un rapporto che si andato via via riducendo, fino al dato del mese di dicembre quando gli incassi generati da app destinate a device Android sono stati soltanto quattro volte inferiori a quelli legati al mondo iOs. Una tendenza che si fa ancor più significativa se si fa riferimento all’inizio ed alla fine dell’ultimo quadrimestre del 2012, un lasso di tempo nel quale i proventi del Play Store si sono più che raddoppiati mentre l’App store ha incrementato i suoi ricavi di circa un terzo. Risulta interessante anche la scomposizione geografica dei dati. Ragionando in questi termini emerge che la grande crescita del Google Play è molto legata al traino dei Paesi asiatici. In particolare, Giappone, Stati Uniti e Corea del Sud sono, nell’ordine, le nazioni che generano più fatturato sullo store per App Android, mentre il contributo dei Paesi europei risulta minore. “Toglietemi tutto ma non il mio iPhone”. Si sa che l’attaccamento degli utenti Apple verso il proprio melafonino sconfina spesso in tifoseria. Guai a mettere in discussione il dispositivo lanciato con successo da Steve Jobs. Sperimentare uno smarpthone Android o un Windows Phone? Mette loro i brividi. Sul fronte delle app, tuttavia, la fedeltà incondizionata al marchio viene un po’ meno. Anche perché sul mercato c’è un’offerta così vasta che resistere alle lusinghe del nemico mette a dura prova anche il fan più convinto. La tendenza a installare e usare app non native sul proprio device della Mela morsicata è così diffusa che è stata coniata la definizione “de-Apple iPhone”. Ovvero mettere da parte alcuni dei programmi preinstallati con iOs per usarne altri sviluppati da aziende terze. Semplicemente perché hanno più funzionalità o piacciono di più. Il caso più famoso è stato quello di Google Maps. Sembrava aver ricevuto un colpo mortale dopo il lancio delle mappe made in Cupertino, ma quando è stato rilasciato l’aggiornamento per iOs 6 lo scorso dicembre in due giorni ha fatto 10 milioni di download. Apple, in quel caso, ci aveva messo del suo, facendo debuttare delle cartine ancora imperfette, con tanto di guidatori che erano finiti nel posto sbagliato. Discorso simile per il browser. Molti preferiscono Chrome a Safari, anche perché spesso il primo è quello che utilizzano su desktop, e questo gli permette di sincronizzare i dispositivi. Mentre il Calendario dell’iPhone incontra una concorrenza variegata. Tra i più gettonati c’è Sunrise Calendar, che si integra con i vari social network e con Google, tirando fuori i dati delle persone con cui si ha appuntamento. E che dire di CloudMagic, una app di cloud computing che fa da centro di smistamento di tutte le attività online dell’utente, usando un solo modulo di ricerca per la e-mail, i contatti, i social, Google Docs, Evernote, Dropbox? La stessa Evernote è una applicazione per prendere appunti anche multimediali molto popolare sia su desktop che su mobile, e fa certamente le scarpe alla spartana Note di Cupertino. Le applicazioni per smartphone stanno creando negli Stati Uniti nuovi lavori che le persone possono svolgere, soprattutto nel campo dei servizi commerciali. Dotati di fotocamera, connessione a internet e gps, smartphone e tablet permettono infatti a chiunque di diventare venditore ambulante o corriere. Come Ashley Diedrich, che racconta il Wall Street Journal di aver abbandonato lo scorso anno il suo vecchio lavoro da infermiera per dedicarsi alla vendita di abbigliamento e accessori da donna rimanendo a casa. Un’attività resa possibile da una app dell’iPhone chiamata Poshmark, sviluppata dall’azienda omonima della Silicon Valley, che consente di connettere venditore e cliente via smartphone. Poshmark trattiene il 20% di ogni transazione e collabora alle spedizioni. Aspiranti tassisti possono invece guadagnarsi da vivere attraverso le app di condivisione corse quali Lyft e Uber; altri possono diventano corrieri attraverso Postmates. Sebbene siano ancora scarsi i dati su questo sviluppo economico delle app, gli investitori di capitale ad alto rischio sostengono che l’interesse per il mercato mobile stia aumentando. Secondo il Wsj, la proliferazione di lavori legati alle app ricorda l’arrivo di internet negli anni ‘90, quando gli americani cominciarono a comprendere che potevano vendere merci rimanendo davanti al loro computer, grazie a siti come eBay e Yahoo!.
Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre
da Sara Giudice | 22 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre
da Sara Giudice | 22 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo
da Daniela Faggion | 21 Settembre 2025 | Attualità, Eventi | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre
da Sara Giudice | 22 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)
da Daniela Faggion | 20 Settembre 2025 | Attualità, Innovazione | Commenti 0