Il Commissario Montalbano si avvia a eguagliare le presenze in video dell’ispettore Derrick e di Jessica Fletcher. Le avventure ideate da Andrea Camilleri e interpretate da Luca Zingaretti sono diventate da tempo il cavallo di battaglia della Rai che, quando vuole raggiungere un buon ascolto, le manda in onda. Ma, dal momento che fare buoni ascolti è l’obiettivo quotidiano di qualsiasi azienda tv, il fenomeno risulta interessante. Se dopo il grande successo ottenuto la scorsa primavera dalla nona stagione la Rai ha deciso di cavalcare l’onda, proseguendo tutti i lunedì con le repliche, adesso le avventure settimanali ambientate a Vigata sono raddoppiate e si inseriscono nel palinsesto a caccia di un programma concorrente a cui mettere i bastoni tra le ruote. Ed è così che la scorsa settimana La danza del gabbiano, inizialmente programmato al sabato per contrastare Italia’s got talent, è stato trasmesso di mercoledì contro Le Tre rose di Eva 2 , con risultati di share positivi ma in calo. La sovraesposizione di Montalbano, nonostante i quasi cinque mesi di messa in onda continuativa, sembra però non portare reali contraccolpi, visto che le repliche hanno sempre vinto anche contro prodotti in prima tv e lunedì sera, contro la seconda puntata di Squadra Antimafia 5 , l’episodio La caccia al tesoro ha ottenuto il 23,06% con quasi sei milioni di telespettatori. Quando Luca Zingaretti viene intervistato, inevitabile arriva la domanda: “ È contento di tutte le repliche del Commissario Montalbano? ”. E lui, sconfortato, sorride: “ Bè insomma, ma noi attori non ci possiamo fare nulla” . Montalbano è il personaggio più replicato del piccolo schermo, almeno per tutta l’estate. E ora che l’estate è finita Montalbano continua. Inesorabile. Per tutto settembre. Il Commissario è lì. Una sorta di totem della rete ammiraglia. Montalbano presto avrà i capelli e l’accento piemontese, piglio da imprenditore e attivista politico. Sarà questa infatti la nuova veste di Luca Zingaretti che il 21 e il 22 ottobre tornerà su Rai 1, ma nei panni di Adriano Olivetti, l’imprenditore che vinse sulle superpotenze americane nella corsa alla realizzazione del primo calcolatore elettronico. Un trapasso. Una rinascita. Per tutto settembre Zingaretti resterà su Rai 1 a dare volto e voce a Montalbano. A ottobre poi rinascerà Olivetti. La tattica di lasciare che il personaggio ideato da Andrea Camilleri resti in palinsesto per tutto settembre ha poco di finzione, e molto di calcolo ideale. Così nei listini di Rai Pubblicità nei top event compaiono sia Olivetti che il Commissario Montalbano che il lunedì 23 sarà ancora protagonista con La caccia al tesoro e lunedì 30 con L’età del dubbio. Poi l’eroe siciliano sarà libero di riposare in pace per qualche tempo, ma senza esagerare perché ci sono da girare i nuovi episodi. Il commissario Montalbano è stato trasmesso per la prima volta il 6 maggio 1999 in 4 puntate, che aumentano sempre di 4 nuovi episodi ogni anno. Camilleri, lo scrittore della serie scelse il nome Montalbano come omaggio allo scrittore spagnolo Manuel Vázquez Montalbán, ideatore di un altro detective famoso, Pepe Carvalho. Montalbano e Pepe hanno in comune diverse cose: l’amore per la buona cucina e la lettura, i modi sbrigativi e a volte poco convenzionali usati per risolvere i casi e una storia d’amore controversa e con donne complicate. L’episodio Gli arancini di Montalbano , andato in onda il 4 novembre del 2002, è ancora oggi l’episodio più visto della serie, con ben di 9.892.000 spettatori. Al secondo posto il Gatto e cardellino del 18 novembre 2012 che fu seguito da 9.794.000 spettatori. Ieri sera si è vissuto ancora uno straordinario risultato per la replica della fiction, che ha stravinto il prime time avendo ottenuto 4 milioni 472mila spettatori e uno share del 16,27%. La serata televisiva prevedeva su Rai 2 il programma d’informazione di Nicola Porro ‘Virus il contagio delle idee’ che ha realizzato 575mila spettatori, su Rai 3 il programma di Federica Sciarelli ‘Chi l’ha visto? che è stato visto da 2 milioni 130mila spettatori. Oltre a Zingaretti, le repliche hanno fatto ritrovare anche Cesare Bocci inei panni di Mimì Augello. Su un recente numero del settimanale Tv Sorrisi e Canzoni , Bocci ha parlato dei suoi progetti futuri, lasciando però intendere in un certo senso il suo addio da Montalbano. “ Quella è una serie che giriamo in media ogni due anni” , ha spiegato, “Gli ultimi film li abbiamo terminati lo scorso agosto, ora diamo tempo ad Andrea Camilleri di scrivere i prossimi libri”. Con questa risposta l’attore sembra voler eludere la domanda circa il suo ritorno nella serie, ma pare avere invece le idee molto chiare in merito ai suoi progetti futuri: “Un ruolo da protagonista per una serie televisiva italiana”. “Il personaggio di Mimì in Montalbano mi ha dato moltissimo, ma mi ha un po’ relegato alla figura del secondo. Si può fare di più!” , spiega Bocci, che anticipa poi una possibile fiction in due puntata per Rai 1, la seconda serie di Il giallo e il nero e due spettacoli teatrali.
Guarda anche:

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)
da Daniela Faggion | 20 Settembre 2025 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 18 e 19 settembre
da Sara Giudice | 19 Settembre 2025 | Senza categoria | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

L’ansia da matematica è materia di studio
da Daniela Faggion | 19 Settembre 2025 | Attualità, Innovazione | Commenti 0