di Giorgio Bellocci Non ha funzionato. Secondo i freddi dati Auditel l’esordio di Radio Belva è stato visto da 670.000 spettatori (Rete 4, mercoledì, ore 21.10). Cosa non ha funzionato è problema che investirà i dirigenti di Mediaset e di Publitalia, che monitoreranno in vista di un probabile slittamento del talk in seconda serata perché il 2,8% di share è sotto la soglia di rete. E la coppia di conduttori? Notoriamente mattatori nel controverso La Zanzara su Radio 24 : a David Parenzo, uomo nato in tv, brucierà non poco il flop, mentre Giuseppe Cruciani probabilmente farà spallucce, fedele al cliché di battitore libero e fuori dal coro. Poi certo, chi lo detesta tra gli ascoltatori de La Zanzara (masochisti che comunque fanno il gioco della radio di confindustria sintonizzandosi puntualmente alle 18.30) non lo trova sempre così libero e fuori dal coro… E qui vale la pena di sottolineare che in Radio Belva manca il fattore che più di tutti ha decretato il successo de La Zanzara , vale a dire la rissa perenne tra i due conduttori e la maggioranza degli ascoltatori. Un bene, per carità, in ambito televisivo, ma circostanza che è fondamentale per interpretare il basso risultato di audience ottenuto ieri sera. Non solo: meritoriamente Cruciani si è dimostrato rilassato, gestendo con inusuale pacatezza i temi forti messi sul piatto nella prima puntata, accanto a quelli futili. Si, perché chiami Mario Borghezio della Lega a esprimere i deliri che sovente proferisce ai microfoni de La Zanzara (la solita litania sui clandestini, Lampedusa, il ministro Kyenge). Poi Alba Parietti che prova a giocare con ironia, riuscendoci talvolta, sull’iconografia della “coscia di sinistra”. C’è l’integralista Maria Giovanna Maglie la più cattiva e antipatica delle opinioniste di destra, che con aria da mullah incazzosa aspira, con l’aiuto degli editoriali su Libero , a diventare la nuova Orianna Fallaci. Quella però insopportabile e acida degli ultimi anni di vita. Ma ieri la Maglie sembrava narcotizzata, vittima principale della scenografia ridanciana a metà tra Indietro tutta di Arbore e Cronache marziane di Canino; con una spruzzatina di A bocca aperta di funariana memoria. Invitare il neofascista Roberto Fiore, leader di Forza Nuova, non è stata una idea brillantissima. Cruciani si crede Voltaire e dunque darebbe la parola al peggior individuo che passa per strada. Però ecco, se inviti Fiore gli devi allora permettere di esprimere le proprie opinioni. Se da Parenzo, acceso nemico di Forza Nuova, ci si poteva aspettare un tono censorio, sorprende che ieri Cruciani si sia mostrato intollerante solo con Fiore. Benissimo Paolo Villaggio, cui è spettato il ruolo di buttarla in vacca. Ma con il suo carisma se lo può permettere. Mi hanno infine fatto tenerezza sia Emilio Fede, sia Vittorio Sgarbi. Il primo è l’inviato speciale del programma. Ieri si è collegato da una sezione di Sel, dove si è creata una certa empatia tra lui e i vari rappresentanti. Fede ha preso molto sul serio l’impegno, e infatti in un paio di interventi ha lamentato l’anarchia creata in studio da Parenzo e Villaggio. Sgarbi non è mai entrato in partita. Si è infuriato da par suo con i conduttori e con la Parietti, e in conclusione davanti all’abbraccio di Cruciani (suo grande sponsor alla radio) ha sibilato: “spero chiudano il programma”. Aveva gli occhi tristi e delusi.
10 Ottobre 2013 | Senza categoria
Cruciani in tv deprime Sgarbi

Guarda anche:

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Il genere romance piace molto agli italiani
da | 24 Maggio 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

L’America’s Cup per la prima volta in Italia
da | 22 Maggio 2025 | Attualità | Commenti 0