La relazione annuale evidenzia che il processo di modernizzazione della Pubblica amministrazione procede bene, con qualche ombraNella Pubblica amministrazione cresce il numero dei servizi online e il loro utilizzo, soprattutto della posta elettronica, e sono in aumento anche i servizi rivolti ai cittadini e alle imprese. Per contro, la spesa per i prodotti informatici è diminuita e in alcuni progetti si registrano ritardi notevoli. E’ quanto emerge dalla relazione 2005 sullo stato dell’informatizzazione della Pubblica amministrazione redatta dal Cnipa, il Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione.Dalla relazione emerge che tra il 2004 e 2005 il numero di servizi disponibili online è passato da 205 a 243 e quello dei siti web della Pa da 767 a 953. Quasi tutte le amministrazioni hanno un sito istituzionale e il numero di visitatori globali ha raggiunto i 376 milioni, contro i 262 milioni del 2004. La posta elettronica è ormai utilizzata abitualmente. Nelle amministrazioni e negli enti centrali il rapporto tra caselle di posta elettronica e dipendenti informatizzabili negli ultimi tre anni è quasi raddoppiato: dal 48% del 2002, si è passati all’86% del 2005. Il numero di caselle di posta elettronica è diventato di 471 mila nel 2005 da 392 mila nel 2004. In crescita anche il numero dei messaggi scambiati all’interno, che passa dai 280 milioni nel 2004 a 335 milioni nel 2005, e il numero dei messaggi scambiati con l’esterno della Pa, passato da 170 milioni nel 2004 a 240 milioni nel 2005. Lo scorso anno sono state avviate 30 iniziative di applicazione di posta elettronica in 300 procedimenti amministrativi con un investimento di 50 milioni di euro, innescando un risparmio a regime di 150 milioni l’anno. Dei 134 progetti di e-Government, che hanno visto il coinvolgimento di 4 mila amministrazioni locali, il presidente del Cnipa Livio Zoffoli ha reso noto che il loro stato di avanzamento ha raggiunto il 92%, ma già 62, ossia poco meno della metà, sono conclusi e ci sono quasi 2 mila servizi disponibili in rete. Il risparmio, ha sottolineato Zoffoli, è notevole: Le amministrazioni locali coinvolte hanno valutato in circa 700 milioni di euro i risparmi annui realizzabili a regime. Sul fronte della collaborazione tra Stato e autonomie locali è stato realizzato anche il Sistema pubblico di connettività (Spc), ovvero la superstrada digitale che collegherà tra loro tutte le amministrazioni pubbliche, centrali e locali. La rete telematica pubblica si estende anche all’estero: già collega oltre 250 uffici pubblici ed entro l’anno ne annetterà altri 200. Altro elemento qualificante dell’attività del Cnipa è il protocollo informatico, entrato a regime, al quale si associa l’obiettivo della dematerializzazione della documentazione amministrativa: il costo di gestione della carta (valore oltre 2 punti del Pil) e una digitalizzazione del 10% della documentazione cartacea comporterebbe risparmi per 3 miliardi l’anno.Sul fronte dei servizi ai cittadini e alle imprese la relazione annuale del Cnipa mette in evidenza l’eccellenza italiana a livello europeo per la firma digitale e l’applicazione della televisione digitale terrestre per veicolare servizi pubblici. L’Italia si pone al primo posto in Europa per la firma digitale, di cui sono stati diffusi oltre 2,3 milioni di smart card. Bene anche la nuova applicazione di posta elettronica certificata (Pec), con dieci gestori certificati, che contano di rilasciare oltre mezzo milioni di caselle nel corso del 2006. Nel campo della televisione digitale terrestre Zofoli ha sottolineato che il Cnipa ha co-finanziato 29 progetti e 15 amministrazioni hanno già in onda i nuovi servizi. A un secondo bando, chiuso a maggio, hanno risposto 22 amministrazioni, a dimostrazione dell’elevato interesse di questa applicazione. Un altro fiore all’occhiello del Cnipa è il portale nazionale delle imprese, attivo da marzo 2005. Ai 19 servizi già fruibili online se ne stanno per aggiungere altri 80. Per essere utili ai cittadini è stato costituito un Centro di competenza sulla customer satisfacion in grado di misurare la soddisfazione degli utenti.Accanto alle luci la relazione evidenzia anche qualche ombra. Nel 2005 la spesa complessiva per l’acquisto di beni e servizi informatici si è attestata a 1.676 milioni, con una riduzione in valore assoluto di circa 53 milioni, pari al 3,1% della spesa dell’anno precedente. In particolare, la spesa nelle amministrazioni centrali è diminuita del 6,7% rispetto al 2004 – pari a 1.172 milioni – mentre quella degli enti pubblici ha registrato un aumento del 6,6% a 504 milioni. Causa principale delle riduzioni sono i tagli determinati dalla Finanziaria 2005. Il presidente del Cnipa ha rilevato che lo sviluppo dei servizi di e-Government risulta limitato dalla scarsa diffusione degli strumenti digitali di accesso per il riconoscimento in rete del cittadino. Così, l’originale disegno di sostenere tale fondamentale obiettivo attraverso l’emissione della carta d’identità elettronica è stato vanificato da una visione corporativa, da veti e incomprensioni, che hanno causato una situazione tecnicamente insostenibile e non positiva per il Paese. Zoffoli ha continuato affermando che, nonostante i molti progressi fatti, risulta carente o mancante la fase finale del pagamento online: aspetto condizionante la diffusione dei servizi di e-Government, per cui è stata auspicata una maggiore collaborazione da parte delle banche. Per la piena affermazione dell’e-Government il presidente del Cnipa ha posto l’esigenza di un salto di qualità, a partire da quello culturale e umano in modo che l’e-Government diventi lo strumento capace di migliorare l’efficienza e l’economicità dei servizi ai cittadini e alle imprese e, in definitiva, la competitività del Sistema Paese. Ha concluso Zoffoli: Il Cnipa crede nell’innovazione e punta sulla tecnologia come motore di sviluppo. Ma non basta credere nell’innovazione: occorre viverla. Ciò richiede il coraggio di aprire nuove strade e di assumere dei rischi, cui far fronte con l’esperienza e la competenza. Questi due valori non si improvvisano, ma si sviluppano con un percorso basato sul confronto e sulla dialettica che conduce al consenso. La relazione completa è disponibile su www.cnipa.gov.itPaola GiudiceandreaACCORDO TRA CNIPA E MINISTERO DELLA SALUTEIl Cnipa e il ministero della Salute hanno sottoscritto una convenzione per progetti di integrazione nel portale delle imprese (www.impresa.gov.it) che riguardano complessivamente quindici nuovi servizi rilasciati progressivamente a partire dal prossimo mese di luglio. Obiettivo del progetto è rendere la burocrazia più semplice e facile per le aziende che operano in vari comparti del settore della sanità. Il nuovo sistema rende possibile lo svolgimento integrato online degli adempimenti amministrativi da parte di circa 6,5 milioni di soggetti economici che intrattengono rapporti stabili con le amministrazioni pubbliche, insieme ai circa 70 mila intermediari, incluse le associazioni di categoria. Il Cnipa si occupa di assicurare la governance del progetto.
15 Giugno 2006 | Senza categoria
ANALISI CNIPA SU EVOLUZIONE PA

Guarda anche:

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
17 Febbraio 2023 | News audio Commenti 0




Quando un commento sui social diventa una notizia
21 Ottobre 2022 | Disinformational Commenti 0




Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
30 Luglio 2022 | Attualità Commenti 0




Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
23 Maggio 2022 | News video Commenti 0




Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
18 Maggio 2022 | Attualità Commenti 0




Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
17 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
10 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
23 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
3 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
6 Agosto 2021 | Attualità Commenti 0




Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa




Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
26 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
9 Luglio 2021 | News video Commenti 0




Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
9 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
4 Maggio 2021 | Attualità Commenti 0




Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
8 Aprile 2021 | Attualità Commenti 0


L’Italia si prepara alla Settimana Digitale
30 Settembre 2023 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
17 Febbraio 2023 | News audio Commenti 0




Quando un commento sui social diventa una notizia
21 Ottobre 2022 | Disinformational Commenti 0




Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
30 Luglio 2022 | Attualità Commenti 0




Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
23 Maggio 2022 | News video Commenti 0




Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
18 Maggio 2022 | Attualità Commenti 0




Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
17 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
10 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
23 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
3 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
6 Agosto 2021 | Attualità Commenti 0




Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa




Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
26 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
9 Luglio 2021 | News video Commenti 0




Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
9 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
4 Maggio 2021 | Attualità Commenti 0




Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
8 Aprile 2021 | Attualità Commenti 0


La mortadella resa nobile da un festival internazionale




Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
17 Febbraio 2023 | News audio Commenti 0




Quando un commento sui social diventa una notizia
21 Ottobre 2022 | Disinformational Commenti 0




Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
30 Luglio 2022 | Attualità Commenti 0




Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
23 Maggio 2022 | News video Commenti 0




Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
18 Maggio 2022 | Attualità Commenti 0




Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
17 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
10 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
23 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
3 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
6 Agosto 2021 | Attualità Commenti 0




Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa




Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
26 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
9 Luglio 2021 | News video Commenti 0




Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
9 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
4 Maggio 2021 | Attualità Commenti 0




Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
8 Aprile 2021 | Attualità Commenti 0

