I giornali su carta sono destinati a diventare un ” prodotto di lusso “. Parola di Jeffrey P. Bezos , il nuovo proprietario del Washington Post nonché fondatore e numero uno di Amazon. ” Un giorno, non sono tra quanti anni, magari tra decenni, i giornali stampati su carta vera potrebbero essere un prodotto di lusso”, ha detto Bezos, rispondendo alla domanda di un giornalista su una possibile scomparsa del giornale su carta. È “un po’ come, per dire, le persone che hanno sempre i cavalli, ma non sono più il loro principale mezzo di trasporto per andare in ufficio” , ha aggiunto. Ma non tutti gli editori la pensano allo stesso modo. Il Guardian e l’ Observer dominano il week-end e anche la testata svizzera Nzz am Sonntag non sta ferma: ha appena rinnovato le pagine del fine settimana non solo dal punto di vista grafico ma anche nei contenuti. Le edizioni del sabato e della domenica sono dedicate alla cultura e agli approfondimenti e aggiunge varietà ai contenuti giornalistici. Natascha Fioretti dell’European journalism observatory, ha commentato questa tendenza: “ Il mezzo di supporto e di diffusione per i giornali nel futuro sarà senz’altro il digitale, ma il cuore pulsante saranno ancora la varietà e la qualità dei contenuti. E se la settimana sarà dominata da un consumo rapido di notizie brevi, il weekend sarà il momento dell’approfondimento, di un consumo slow e di qualità”. I giornali innovano, cambiano, sperimentano. Puntano sul digitale, sugli aggiornamenti quotidiani costanti, sull’interazione con il pubblico, su siti snelli, accattivanti, multimediali. Ma non solo. Da qualche tempo, nella corsa alla ricerca di una nuova identità, le testate generaliste di qualità puntano anche sull’approfondimento e sulla cultura, aggiungendo pagine e peso ai giornali. Felix Müller, direttore della Nzz am Sonntag lo ha confermato presentando il nuovo prodotto sul sito: “ Per andare incontro alle esigenze dei nostri lettori abbiamo notevolmente implementato la sezione dedicata ai commenti e alle opinioni così come gli articoli di contestualizzazione e di approfondimento, idem per la parte finanziaria della sezione economica dedicata in particolare gli investimenti. La sezione culturale si arricchisce di una pagina e quella dedicata alla società si fa più voluminosa, diversificata e si veste di una nuova identità formato tabloid” . Al di là di questi dettagli, sono interessanti le motivazioni che hanno spinto la testata a fare questo passo: “ editore e redattore sono convenuti che i giornali, in particolare i domenicali, continueranno a suscitare un grande interesse ed una grande attenzione tra i lettori. Questo ha stimolato mesi di lavoro intenso da parte della redazione per rendere il prodotto ancora più attrattivo”. Aggiunge poi Müller: “Negli ultimi anni i quotidiani si sono sempre di più orientati verso i settimanali. Dal punto di vista della forma e del contenuto noi di Nzz Am Sonntag guardiamo al formato del Magazine”. Nuovi contenuti e più pagine caratterizzano anche la nuova edizione del weekend del Guardian e dell’ Observer che promettono di offrire approfondimento, varietà dei contenuti, dalla tecnologia alla cucina, alla cultura, alle recensioni fino a tutte le informazioni circa gli eventi e le attività possibili da fare nel fine settimana. Il mezzo di supporto e di diffusione per i giornali nel futuro sarà senz’altro il digitale, ma il cuore pulsante saranno ancora la varietà e la qualità dei contenuti. E se la settimana sarà dominata da un consumo rapido di notizie brevi, il weekend sarà il momento dell’approfondimento, di un consumo slow e di qualità. Ma qualcuno sembra andare controcorrente. Hal Varian , chief economist di Google , economista e “giornalista part time ”, intervenendo al premio È Giornalismo, fondato nel 1995 da Indro Montanelli, Enzo Biagi, Giorgio Bocca e Giancarlo Aneri, è stato molto chiaro: “ Negli Stati Uniti, la diffusione dei giornali cartacei ha raggiunto il picco nel 1972 e da allora è in calo. Gli esperti concordano sul fatto che la principale causa di tale calo sia stata la competizione portata dalla televisione; internet ha cominciato solo da poco a contribuire al fenomeno. Dal punto di vista di chi produce notizie, oltre il 50% del costo di un giornale deriva da stampa e distribuzione. Questi costi vengono essenzialmente eliminati se si sposta la distribuzione online. Dal punto di vista del lettore, le notizie online sono più aggiornate e vi si può accedere più facilmente. Inoltre, la lettura online può essere anche un’esperienza molto più ricca, grazie a link, infografiche, interattività, coinvolgimento degli utenti e contenuti video. Idealmente, le notizie online possono offrire l’immediatezza emotiva della tv insieme a una maggiore interattività, a contenuti personalizzati e alla profondità analitica della carta stampata” . Anche sull’economia alla base dei prodotti editoriali le idee del manager di BigG sono molto definite: “ Tradizionalmente, i giornali guadagnavano grazie alla pubblicità associata alle sezioni finanza, casa e giardino, auto, spettacoli, viaggi, moda e agli annunci economici. Perché? Perché quelle sono le sezioni nelle quali gli inserzionisti pubblicitari potevano raggiungere lettori interessati alle loro attività. Quale tipo di pubblicità si può associare infatti a una notizia ‘pura’ come un terremoto ad Haiti o un bombardamento a Baghdad? Le notizie pure hanno un elevato valore sociale per un lettore interessato, ma un valore commerciale molto basso a causa della difficoltà di abbinarle a pubblicità contestualmente rilevanti. Il modello di business dei giornali moderni è stato quello di ospitare pubblicità correlate a temi di natura commerciale e finanziare trasversalmente l’effettiva produzione di notizie attraverso il fatturato pubblicitario. Il problema è che oggi ci sono molti siti specializzati in finanza, casa e giardino, auto e così via, quindi è molto più difficile far funzionare questo modello di finanziamento trasversale“. Il problema dei soldi che stanno intorno alla stampa è vecchio quanto il film Quinto potere , e nel recente passato è oggetto di cronaca anche in Italia. Misure concrete e reperimento delle risorse: sono i punti sui quali sta lavorando il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Editoria Giovanni Legnini per arginare la crisi e rilanciare il settore dell’editoria. “L’obiettivo che ci siamo dati è la legge di Stabilità, il giusto ambito per fare delle scelte” , precisa Legnini. “ Tanto di guadagnato se riusciremo ad anticipare. Ma penso che sia ragionevole collocare l’emanazione delle misure concrete in quel periodo. Il passaggio più difficile è il reperimento delle risorse, ci sto lavorando ”. Legnini nell’intervista rilasciata a Prima Comunicazione smentisce che l’Italia sia tanto generosa nell’aiutare l’editoria con soldi pubblici. “E una tesi totalmente infondata ”, sottolinea. “In realtà il nostro Paese è fanalino di coda in questo campo. Certo, se continuiamo a ragionare nella logica di rispondere a interessi di questo o quell’editore, di questa o quella forza politica, di questa o quella categoria, non ne usciremo mai. Se invece siamo convinti che un Paese come il nostro non può indebolire, come sta accadendo, il sistema dell’informazione, allora faremo un passo avanti”.
Guarda anche:

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo
da Daniela Faggion | 21 Settembre 2025 | Attualità, Eventi | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)
da Daniela Faggion | 20 Settembre 2025 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 18 e 19 settembre
da Sara Giudice | 19 Settembre 2025 | Senza categoria | Commenti 0