Si terrà nella capitale a ottobre la manifestazione dedicata al cinema internazionale. Bettini racconta le modalità della festa.Roma avrà la sua festa del cinema: la prima edizione di Cinema – Festa Internazionale di Roma si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica dal 13 al 21 ottobre 2006, ma coinvolgerà anche molti luoghi simbolici della capitale come via Veneto, piazza del Popolo e Cinecittà. Promotori dell’importante manifestazione sono Comune e Provincia di Roma, Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma. L’evento è prodotto da Fondazione Musica per Roma e il Comitato di Fondazione è presieduto dal sindaco di Roma Walter Veltroni. Il presidente della Fondazione Musica per Roma Goffredo Bettini è presidente del Consiglio Direttivo e spiega le modalità della festa.Com’è nata l’idea di questo festival?Sarà una festa e non un festival. Una festa che coinvolgerà tutta la città. Volevamo che Roma ospitasse un evento per gli appassionati di cinema ed è per questo motivo che a giudicare i quattordici film in concorso sarà una giuria popolare, formata da 50 spettatori scelti tra il pubblico che va al cinema, presieduta da una grande personalità internazionale come il regista Ettore Scola. Saranno i cittadini appassionati di cinema ad assegnare il Premio al Miglior Film, e quelli al Migliore interprete femminile e Migliore interprete maschile.Come si svolgerà la manifestazione?La festa si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica, con programmi e repliche nelle sale cinematografiche ed eventi in tutti i luoghi simbolici della città di Roma, da via Veneto a Piazza del Popolo, da Fontana di Trevi a Cinecittà, alle Case del Cinema, del Jazz e delle Letterature.Sono previste delle sezioni particolari?Ci saranno cinque sezioni principali: Première, ovvero sette serate dedicate a spettacolari anteprime internazionali alla presenza dei loro protagonisti; Il lavoro dell’attore, un omaggio ai grandi protagonisti dell’arte della recitazione; Competizione, con la selezione di 14 opere inedite di autori di tutto il mondo; Extra, una selezione internazionale di materiali e percorsi tematici scelti per sostenere e promuovere i nuovi linguaggi dell’audiovisivo, dalle opere fuori formato alla televisione di qualità, dal documentario al videogame e al videoclip; Alice nella città: autentico festival nel festival per gli spettatori più giovani (bambini e adolescenti). Oltre a questi programmi principali saranno attive due sezioni professionali dedicate al cinema giovane (in collaborazione con altre istituzioni internazionali) e all’industria cinematografica con aree riservate per il cinema europeo, la presentazione dei prodotti, lo sviluppo dei progetti produttivi e delle coproduzioni.Quali enti prenderanno parte?La Festa internazionale di Roma è una realizzazione della Fondazione Musica per Roma ed è promossa dal Comune di Roma, dalla Camera di Commercio di Roma, dalla Provincia di Roma, dalla Regione Lazio e dalla Bnl, la Banca Nazionale del Lavoro, che è main sponsor del festival. Ci sono poi partner come Costa Crociere, Mini di BMW Group, 3 Italia e altri sponsor tecnici e di settore che hanno creduto in questo progetto.Quali aspettative e obiettivi vi siete posti?La nostra, come ho già spiegato, è una festa e non un festival. L’autentica scommessa sarà quella di coinvolgere l’intero territorio metropolitano, e poi quello della Provincia e della Regione, con un fitto programma di iniziative specifiche, rassegne parallele, incontri e dimostrazioni, musica, moda, letteratura.In che prospettiva si pone rispetto agli altri festival?E’ un festival dedicato all’importanza dell’attore, al suo ruolo di mediazione tra il punto di vista di un autore e il pubblico. Non esistono, oggi, festival di questa natura: da questo punto di vista pensiamo di riempire un vuoto. Ma avremo con tutti gli altri festival, e soprattutto con quello di Venezia, che è il più antico festival del mondo e il più prestigioso in Italia, dei rapporti di collaborazione e di stimolo reciproco. Siamo convinti che questo confronto, fatto di stima rispetto reciproco, farà del bene a entrambi. GLI ALTRI FESTIVAL: CANNES, LOCARNO, VENEZIADal 17 al 28 maggio sarà di scena la cinquantanovesima edizione del festival del cinema di Cannes. A presiedere la giuria è stato chiamato Wong Kar Wai, primo presidente cinese della storia del festival. Ad aprire la kermesse, fuori concorso, sarà Il codice da Vinci diretto da Ron Howard e con Tom Hanks, Audrey Taoutou e Jean Reno. Il film, tratto dal celebre e discusso romanzo di Dan Brown, è stato girato in parte al Louvre. Dal 2 al 12 agosto si terrà la cinquantanovesima edizione del festival internazionale del film di Locarno. La sessantatreesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si svolgerà dal 30 agosto al 9 settembre. Il festival è diretto da Marco Müller. Le iscrizioni per i film sono aperte: i film devono essere in anteprima mondiale o comunque non ancora proiettati in pubblico fuori dal paese d’origine e in Italia. La scadenza per l’invio delle opere è il 15 giugno 2006.
23 Febbraio 2006 | Senza categoria
IL CINEMA FA FESTA A ROMA

Guarda anche:

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
17 Febbraio 2023 | News audio Commenti 0




Quando un commento sui social diventa una notizia
21 Ottobre 2022 | Disinformational Commenti 0




Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
30 Luglio 2022 | Attualità Commenti 0




Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
23 Maggio 2022 | News video Commenti 0




Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
18 Maggio 2022 | Attualità Commenti 0




Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
17 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
10 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
23 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
3 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
6 Agosto 2021 | Attualità Commenti 0




Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa




Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
26 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
9 Luglio 2021 | News video Commenti 0




Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
9 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
4 Maggio 2021 | Attualità Commenti 0




Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
8 Aprile 2021 | Attualità Commenti 0


Nei ghiacci italiani la memoria di Prima Guerra Mondiale e nucleare




Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
17 Febbraio 2023 | News audio Commenti 0




Quando un commento sui social diventa una notizia
21 Ottobre 2022 | Disinformational Commenti 0




Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
30 Luglio 2022 | Attualità Commenti 0




Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
23 Maggio 2022 | News video Commenti 0




Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
18 Maggio 2022 | Attualità Commenti 0




Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
17 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
10 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
23 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
3 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
6 Agosto 2021 | Attualità Commenti 0




Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa




Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
26 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
9 Luglio 2021 | News video Commenti 0




Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
9 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
4 Maggio 2021 | Attualità Commenti 0




Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
8 Aprile 2021 | Attualità Commenti 0


A Taormina la prima conferenza europea sulla matematica applicata
5 Giugno 2023 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
17 Febbraio 2023 | News audio Commenti 0




Quando un commento sui social diventa una notizia
21 Ottobre 2022 | Disinformational Commenti 0




Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
30 Luglio 2022 | Attualità Commenti 0




Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
23 Maggio 2022 | News video Commenti 0




Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
18 Maggio 2022 | Attualità Commenti 0




Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
17 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
10 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
23 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
3 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
6 Agosto 2021 | Attualità Commenti 0




Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa




Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
26 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
9 Luglio 2021 | News video Commenti 0




Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
9 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
4 Maggio 2021 | Attualità Commenti 0




Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
8 Aprile 2021 | Attualità Commenti 0


Italo Calvino ispira una performance spaziale
4 Giugno 2023 | Attualità, Innovazione Commenti 0