Da Federprivacy il vademecum per siti web più inclusivi
Dallo studio di 400 piattaforme italiane, solo il 2% circa rispetta standard di accessibilità ai...
L’intelligenza artificiale contro lo spreco di acqua in agricoltura
Oltre il 28% del territorio italiano è a rischio siccità, una situazione preoccupante da Nord a...
Il quarto supercomputer più potente al mondo è a Bologna
Il calcolatore Leonardo sarà una potente risorsa per i ricercatori dell’Italia e dell’Europa....
Messo a punto a Milano “naso elettronico” che fiuta il tumore alla prostata
È stato sviluppato il primo prototipo di naso elettronico in grado di identificare la presenza...
Bergamo Porta Sud, progetto di respiro internazionale
La riqualificazione della più grande area dismessa della città di Bergamo, una porzione di...
Amalia Ercoli Finzi: “Il futuro è buono. Dalla Luna a Marte avremo scoperte straordinarie”
All’evento di chiusura di Bookcity 2022 al Museo della Scienza e della Tecnica abbiamo incontrato...
Venduto l’ex scalo ferroviario di Porta Romana a Milano, ospiterà il Villaggio Olimpico
L’ex scalo ferroviario milanese di Porta Romana è stato venduto per 180 milioni di euro da FS...
2032 SMART-FAMILY fra Italia e Romania
Uno spettacolo che unisce intelligenza artificiale, telepresenza e animazione digitale viene...
Natale al buio
Da nord a sud in Italia la magia del Natale è a rischio. I sindaci delle grandi metropoli e dei...
Wow, go electric
Secondo l’ultima rilevazione di Motus-E, l’Italia mette a disposizione di 100 automobilisti di...
Firenze vera capitale mondiale per il restauro, la ricerca, l’innovazione e l’alta formazione
Durante il convegno ‘E-RIHS nella sua futura sede: patrimonio culturale, ricerca e rigenerazione urbana’, svoltosi presso Manifattura Tabacchi martedì 11 ottobre, è stato illustrato il progetto per la ri-funzionalizzazione degli spazi che ospiteranno la sede di E-RIHS, frutto dell’accordo tra CNR e Fondazione CR Firenze. Ricercatori, studiosi, professionisti avranno accesso aperto ed integrato alle tecnologie più all’avanguardia per la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale grazie alla ‘European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS)’, coordinata dal CNR.
Quantumania: l’Italia nella rete europea di computer quantistici
Sono più vicine di quanto si pensi, le applicazioni delle ricerche che hanno vinto questo’anno il...
Brand Journalism