La coalizione di centrosinistra guidata da Prodi è molto variegata anche sul web: i siti sono ricchi di informazioni, forse anche troppeLo schieramento di centrosinistra guidato da Romano Prodi si prepara alle prossime elezioni anche sul web. La coalizione è molto variegata e comprende l’Ulivo, i due partiti comunisti, i Verdi, il movimento di Antonio di Pietro, i centristi dell’Udeur, i radicali e i socialisti di Bobo Craxi. Sotto l’insegna dell’Ulivo ci sono i Democratici di sinistra, la Margherita e i Repubblicani. Il sito dell’Ulivo (www.ulivo.it) è pulito nella grafica e di facile navigazione grazie a una barra gialla contenete i link per le informazioni principali. Oltre alla sezione Ulivo flash sono presenti in home page i collegamenti al programma di governo, all’agenda dei leader della coalizione, la rassegna stampa estera e i link ai tre partiti che lo compongono – oltre a quello di Prodi (www.romanoprodi.it).E’ fin troppo ricca la homepage del sito dei Ds (www.dsonline.it) caratterizzato da una buona conoscenza delle possibilità offerte dalla tecnologia. La parte superiore presenta 4 sezioni (Stampa, Partito, Magazine, Newsletter). Seguono i link a Speciali, Ds Europa, Camera, Senato, Iniziative e Multimedia dove è possibile accedere a interventi audiovisivi arricchiti da approfondimenti in formato testo. E’ possibile scaricare le notizie dal sito attraverso i feed rss. Dalla home page è possibile accedere a moltissimi link su vari argomenti e scoprire le varie iniziative che coinvolgono i Ds.La Margherita punta molto sul web: lo dimostra la ricchezza di contenuti e la pulizia della grafica del sito www.margheritaonline.it. Forse fin troppo pieno di input per il navigatore, il sito del partito guidato da Francesco Rutelli è caratterizzato dai colori azzurro, bianco, verde e giallo. Nella parte centrale sono proposte le sezioni In primo piano, News e Parlamento e le sottosezioni Rassegna Media e La Margherita informa. La parte sinistra è dedicata alla conoscenza del partito. Sulla colonna di destra da notare la sezione Spudorati, ovvero La realtà spesso supera la fantasia, e la parte con i link a siti Da vedere quali i maggiori media e le maggiori organizzazioni umanitarie internazionali. Molto più spartano anche dal punto di vista grafico il sito del Movimento dei repubblicani europei (www.repubblicanieuropei.org) che presenta una serie di banner sulla parte destra, oltre a notizie e informazioni sul partito e gli appuntamenti.Pur nella sua semplicità grafica, il sito di Rifondazione Comunista (www.rifondazione.it) contiene una sezione dedicata al Dipartimento Esteri e Pace ricca di informazioni. Tra i link più interessanti c’è Prc International, una sezione che contiene le principali notizie relative all’azione del partito tradotte in cinque lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco e portoghese. Al centro due link evidenziati da un rettangolo rosso e uno verde riportano il navigatore rispettivamente a Vuoivedereche.it e al programma di governo 2006-2011 dell’Unione, esposto anche attraverso un abbecedario.E’ un sito sobrio e funzionale e allo stesso tempo molto ampio quello dei Comunisti italiani (www.comunisti-italiani.it). La home page è caratterizzata da una parte centrale che attualmente presenta un manifesto dedicato alla festa della donna dell’8 marzo e uno speciale elezioni dal quale si accede a una sezione dove si trovano i materiali di comunicazione (manifesti, simbolo, spot radio, ecc.), regolamenti sulla par condicio, il programma dell’unione. Sulla parte sinistra una serie di semplici link porta il navigatore alle altre sezioni sul partito, informazioni sulle attività degli eletti a camera, senato e parlamento europeo, Federazione giovani comunisti, album fotografico, notizie, sondaggi, comunicati stampa. Molto interessante la sezione Download. E’ graficamente di forte impatto il sito dei Verdi raggiungibile all’indirizzo www.verdi.it. Le sezioni e le foto sono contornate di verde scuro o nero e risaltano sullo sfondo bianco. Ampio spazio è dato ai temi cari al partito: l’ecologia, il tempo, una sezione dedicata a Muoversi meglio in Italia, le econews e le Notizie verdi. Nella sezione dedicata alle elezioni politiche sono contenuti documenti e informazioni anche sui componenti del partito.Antonio Di Pietro sul web si presenta con il sito del suo movimento L’Italia dei Valori (www.italiadeivalori.it). Sfondo giallo tenue in tre diverse tonalità e bianco, il sito è suddiviso in quattro sezioni principali: Elezioni politiche 2006, Primo piano, Appuntamenti, Notizie. La parte sinistra della home page contiene i link utili al partito, ai contatti, alle gallery con foto e loghi e alle info. In Primo piano c’è il link al sito di Di Pietro (www.antoniodipietro.it) con la sezione Parlamento pulito caratterizzata graficamente dalla bandiera tricolore con questa scritta e uno spazzolone in sovrimpressione che rimanda al blog di Beppe Grillo.Il sito dell’Udeur (www.popolariudeur.it/) è dominato dal colore arancione e da molti link che portano alle diverse pagine dedicate allo Statuto, al Parlamento, alla comunicazione e formazione politica, ma anche ad argomenti quali donne, unversità, scuola, vita e ricerca, ecc.. Una curiosità: è possibile scaricare l’inno dell’Udeur.Punta su una home page essenziale il sito della Rosa nel pugno (www.rosanelpugno.it): notizie sugli ultimi avvenimenti del movimento fondato da Enrico Boselli ed Emma Bonino e link alle altre sezioni con le informazioni sui dirigenti, i candidati, il programma, ecc. E’ presente una rassegna della blogosfera’ con vari post dedicati al movimento e non solo.I socialisti di Bobo Craxi che aderiscono al centrosinistra sono collocati all’interno del sito www.socialisti.net, la comunità dei socialisti autonomisti e liberali. Il simbolo del partito di Bobo è il primo nella sezione Ospiti e siti d’area. Se ci si clicca sopra la pagina che si apre è abbastanza confusionaria – contiene anche il simbolo del Nuovo Psi, partito che sostiene il centrodestra – e l’unico segnale che si tratta del sito dei socialisti di Craxi è la sua foto. Ritornando alla home page di Socialisti.net, questa propone news in primo piano e link nostalgici a Bettino Craxi. Pochi i riferimenti alle imminenti elezioni.
9 Marzo 2006 | Senza categoria
LA POLITICA ENTRA NEL WEB – PARTE II

Guarda anche:

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0
