Multimediale, interattiva, condivisa: è sempre più così l’informazione ai tempi della rete sociale. Le notizie si pubblicano e si commentano, ma sempre più spesso si generano solo online. Che cosa stiamo imparando dal web? E, in particolare, che cosa stanno imparando i giornalisti? La straordinaria esplosione e sovrapposizione di giornalismo, tecnologia e social media è stata al centro del Mashable Media Summit che si è tenuto al TimesCenter di New York. “Nessuno di noi fa lo stesso lavoro che faceva tre anni fa”. Con questa frase Terry McDonell, direttore di Sport Illustrated, ha sintetizzato le inquietudini di una professione che sta cambiando tanto rapidamente quanto radicalmente. Il sospetto, più che fondato visto come sta andando la stampa in molti paesi del mondo, è che i giornalisti, troppo a lungo preoccupati nel difendere antiche quanto anacronistiche rendite di posizione, non capiscano più il loro mestiere. Prendiamo Twitter e Facebook. Non c’è dubbio che essi portino indiscussi vantaggi, sia come fonti, sia come distributori di informazione, ai giornali e ai giornalisti. I social media sono gli strilloni digitali della stampa del XXI secolo. Aprire una fan page per i giornali e per i giornalisti rappresenta una opportunità di creare una audience personale da indirizzare su questo o su quell’articolo. Ogni amico o followers a sua volta, riproponendo ciò che gli è piaciuto nel proprio network, svolge quella funzione di “strillone digitale” di cui parlavamo prima. Più si allarga il cerchio, più aumentano i lettori per i giornali o per i singoli giornalisti. Questo circolo virtuoso non è stato digerito fino in fondo dai giornalisti che, sempre più spesso, si chiedono se e quanto tempo devono dedicare al lavoro istituzionale (cercare, selezionare e presentare ai lettori tutte le notizie che vale la pena dare) e quanto invece debba o possa essere dedicato alla conversazione con i lettori sui social media. Ciò che i giornalisti a volte faticano a capire è che si sta consumando un passaggio dalla ‘società della comunicazione’ a una ‘società della conversazione’, e che, piaccia o no, il tempo dedicato ai propri lettori si traduce in un potenziale aumento di attenzione degli stessi verso quello che produciamo sui siti e in edicola. “Noi abbiamo un beneficio quando ascoltiamo i lettori, ma questo beneficio è perfino maggiore quando rispondiamo loro”. Brian Stelter, media reporter del New York Times, ne è talmente convinto che ne ha fatto il suo credo. Tutti i giorni si impegna per rispondere a ogni singola persona che gli scrive su Twitter (88.398 followers). Una gran fatica, non c’è dubbio. Soprattutto perché si aggiunge al lavoro che quotidianamente deve svolgere per il giornale. Ma Stelter è convinto che se mantiene una connessione con i suoi lettori, questi saranno molto più disposti a pagare per acquistare il New York Times in edicola o nell’edizione digitale. Il lettore che scrive ha diritto a una risposta. Abbracciando la conversazione con i lettori ne capiremo anche i vantaggi: “Più si mette dentro la ‘macchina’ più ne riceveremo indietro”. Dall’intreccio e l’interazione tra internet e la stampa viene definendosi ormai il futuro del mestiere del giornalista, ancora in mezzo al guado tra questi due mondi. Secondo il presidente dell’Ansa Giulio Anselmi “oggi convivono il peggio del vecchio e del nuovo”, ma sempre più tagliato su un ruolo da mediatore discrezionale che seleziona e spiega, approfondisce e semplifica, raccoglie e smista. E in questa fase tra i due mondi nasce anche un nuovo tipo di giornalismo, sempre più diffuso. Dal 12 ottobre è in funzione In Francia e a breve comincerà a funzionare anche In Germania. Blottr è una piattaforma di giornalismo partecipativo che raccoglie testimonianze dei cittadini in diretta e in tempo reale e che è integrabile nell’attività dei giornali. Il progetto è stato avviato in Gran Bretagna nell’agosto del 2010 e sei mesi fa ha ricevuto un finanziamento di un milione di sterline destinati a sostenerne l’ espansione. In Inghilterra, come racconta Journalism.co.uk, ha già raccolto un network di più di mille cittadini-cronisti, giornalisti non professionisti e blogger che scrivono sugli avvenimenti di attualità, gestiscono i commenti e vengono pagati sulla base dei click che i loro articoli registrano. Dopo la Francia, dove è presente sul territorio di Parigi, Lione e Marsiglia e la Germania, Berlino, Francoforte, Amburgo e Monaco, Blottr punta a espandersi in altre sette nazioni e di radicarsi in almeno 50 città. Il sito britannico, che ha giornalisti in otto città: Birmingham, Bristol, Cardiff, Edinburgh, Leeds, Leicester, London e Manchester, ha raggiunto 1,4 milioni di visitatori unici al mese e, registra una crescita del 20% mese su mese. Ama anche oltre oceano il giornalismo condiviso sta avendo il suo risalto: negli Stati Uniti, infatti, ha debuttato da poco un altro sito di citizen journalism, Fuego, che punta in particolare all’utilizzo dei cellulari. La piattaforma analizza le discussioni principali su twitter, cioè i trending topic, e aiuta i cittadini a costruire racconti attraverso l’unione di micropost e altri documenti online. Da poco poi Il Guardian ha aperto una finestra sulla sua home page: è l’elenco delle notizie discusse in redazione al mattino che andranno in stampa il giorno successivo. Il giornale apre a tutti il processo di produzione della redazione chiedendo ai lettori di condividerlo attraverso suggerimenti e di osservarlo nel corso della sua elaborazione. Ma il mondo non è ancora tutto uguale, neanche sotto quest’aspetto. In Cina hanno deciso di rendere la prassi professionale della verifica della un po’ più vincolante. Il governo cinese ha infatti sancito nuove regole che limitano la raccolta di informazioni da internet da parte dei media nazionali. In pratica, secondo quanto riferito dal giornalista MIchael Kannon dell’Idg News Service, non si potrà più pubblicare una notizia facendola risalire, esclusivamente, al web. Si tratta, naturalmente, dell’ennesimo provvedimento che punta a ridimensionare il peso della rete e delle reti sociali, terra privilegiata della libera espressione e, di pari passo, del dissenso al regime. L’Amministrazione Generale cinese della Stampa e Pubblicazioni ha pubblicato oggi la nuova normativa, affermando che queste misure impediranno ai media tradizionali d’essere inquinati da notizie inventate. La riproposizione di notizie false, infatti, sarebbe in aumento, secondo le autorità, danneggiando in parte il governo e in parte la credibilità dei mezzi di comunicazione. La nuova normativa, così, vieta ai media di usare informazioni non verificate provenienti da internet o da telefoni cellulari. Il regime di Pechino non vuole che si ripetano le situazioni già viste in Iran, Tunisia, Egitto e Algeria. In Cina, internet subisce già una pesantissima e attentissima censura dei contenuti politicamente sensibili, costringendo le aziende locali e straniere a sottostare alle regole di filtraggio delle informazioni. Ma i siti di social media, come Sina Weibo, un servizio simile a Twitter, sono pur sempre luoghi dove l’opinione pubblica locale desidera esprimere umori e opinioni, e ha già attratto 250 milioni di utenti registrati. • Giovanna Maggiori
Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre
da Sara Giudice | 22 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Sempre più italiani vivono soli
da Daniela Faggion | 28 Settembre 2025 | Attualità, Economia | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre
da Sara Giudice | 22 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Tre italiani nel firmamento dell’astrofotografia internazionale
da Valentina Colombo | 27 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre
da Sara Giudice | 22 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre
da Sara Giudice | 26 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0