Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Luglio 2014 | Senza categoria

La tv si prepara all’autunno

Poco di nuovo e tante riconferme. All’appello manca ancora La7, ma Rai e Mediaset hanno scoperto le loro carte sui palinsesti autunnali e qualche valutazione si può cominciare a farla. Per altro sembrano finite le lotte per accaparrarsi o addirittura rubarsi, a suon di ingaggi, personaggi di spicco e conduttori. Sono stati presentati a Cologno Monzese i palinsesti Mediaset per la stagione 2014/2015: presente lo stato maggiore del Biscione, a cominciare da Pier Silvio Berlusconi, padrone di casa al fianco di un Piero Chiambretti in grande forma. Maria De Filippi, Paolo Bonolis e Barbara D’Urso si confermano le star indiscusse anche per la prossima stagione tivù. La rete diretta da Giancarlo Scheri punta sui grandi classici ma riserva anche qualche novità, soprattutto per l’inizio del 2015. Prima riconferma, Il segreto , la soap rivelazione e macina ascolti che aprirà la settimana televisiva con l’appuntamento in prima serata la domenica, poi tutti i giorni nel day time. Il lunedì spazio alla grande fiction targata Taodue, a cominciare da Squadra Antimafia, il martedì nuova serie de  I Cesaroni c he lasceranno poi lo spazio a Scherzi a Parte : al timone dello storico show ci sarà Paolo Bonolis mentre i contenuti saranno completamenti affidati a Davide Parenti e dal papà de Le Iene ci si aspetta un restyling. Al mercoledì spazio alla Champions League , esclusiva assoluta Mediaset, mentre il giovedì arrivano i grandi film Medusa prima di partire con la nuova edizione di Zelig : lo show comico punta quest’anno sull’effetto sorpresa con conduttori a rotazione: si comincia con l’inedita coppia Michelle Hunziker-Rocco Papaleo. Venerdì ancora fiction, poi sabato talent con  Tú sí que vales , condotto da Belén Rodríguez: in giuria ci saranno Maria De Filippi, Gerry Scotti e Rudy Zerbi con l’innesto di Geppi Cucciari in veste di giurata popolare. Riconfermati in blocco i programmi del mattino e del pomeriggio dell’ammiraglia Mediaset, dunque rivedremo ai loro posti Federica Panicucci, Barbara Palombelli, a Forum e poi a Sportello Forum su Rete 4, e Barbara D’Urso, in onda anche con Domenica Live . Grande attesa per il ritorno di Paolo Bonolis ad  Avanti un altro , dopo la staffetta con Gerry Scotti degli ultimi mesi: il conduttore pavese è atteso anche alla guida de Lo show dei record . Ritorna poi in seconda serata Matrix , con Luca Telese, e Striscia la Notizia che si mostrerà quest’anno anche nel dietro le quinte con un live in onda online. Confermato il brand storico della rete, ovvero Le Iene , il direttore di Italia 1 Luca Tiraboschi punta per la prima serata su X Love oltre che sull’Europa League. Non mancheranno film, serie tivù in prima visione (tra cui Arrow e  I Moschettieri) e tanti nuovi format. Due debutteranno già in autunno: si tratta di Centoventi ,  talk show c on 120 giovani che si confronteranno in studio sui temi di attualità e One love, il people show definito “ il programma che ti aiuta a dire ti amo ” e che ha come scopo quello di far trovare o ritrovare l’anima gemella. Dopo il successo della prima edizione, Piero Chiambretti tornerà da settembre con il suo Supermarket . Complici gli ottimi ascolti, riconfermato anche Tiki Taka, il programma sportivo condotto da Pierluigi Pardo. All’insegna della continuità, Rete 4 , diretta da Giuseppe Feyles, punta sui marchi di punta per consolidare gli ascolti. Oltre a Lo sportello di Forum , torneranno dunque Donna Avventura e  Ricette di famiglia con Davide Mengacci e Michela Coppa. Riconfermati anche due appuntamenti per lo share come Quinta Colonna , affidata a Paolo Del Debbio, e Quarto Grado con la coppia Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero. Sempre in prima serata rivedremo anche Vincenzo Venuto con dodici nuove puntate di Life: Uomo e natura, mentre in seconda serata torna Tony Capuozzo con la quindicesima edizione di Terra . Capitolo serie tivù: la novità è  Major crimes, spin off di The Closer  visto su Premium Crime. Grande attesa per la quarta stagione dello cult  Downton Abbey, in prima tivù italiana, e per la sesta di The Mentalist.   Tante conferme, nessuna grande rivoluzione e quale pedina ancora da sistemare. Si potrebbe sintetizzare così, in poche parole, la presentazione dei palinsesti Rai . Presente lo stato maggiore della tivù pubblica, a cominciare dal direttore generale Luigi Gubitosi, passando a Lorenza Lei di Rai Pubblicità fino ai tre direttori di rete.  Innovare senza stravolgere. È questo il motto del direttore di Rai 1 Giancarlo Leone. ” La rete ha tenuto nonostante i canali digitali erodano ogni anno il 3% pubblico alle generaliste “, commenta soddisfatto. Intrattenimento, fiction, informazione, talk, calcio ed eventi: ecco i punti cardine dell’ammiraglia Rai. Confermati Ballando con le Stelle (Milly Carlucci), Tale e Quale Show (Carlo Conti), l’apertura di stagione sarà affidata a Massimo Ranieri, dal 13 settembre con Sogno e son desto bis. Torna anche Così lontani così vicini: confermato Al Bano, affiancato da Paola Perego che prede il posto di Cristina Parodi, a cui sarà affidata la Vita in diretta in coppia con Marco Liorni. Torna anche Raffaella Carrà:  Forte Forte Forte  è il titolo del talent show che avrà il compito di trovare in dieci puntate i protagonisti della tivù di domani. Nuovo impegno in prima serata anche per Antonella Clerici, al timone di  Senza parole, spettacolo attraverso cui persone comuni comunicheranno messaggi importanti con l’aiuto di personaggi famosi.  La fiction si conferma l’altro genere di punta di Rai 1 . Tra i ritorni più attesi  Braccialetti rossi, secondo Leone “evento dell’anno in termini di fiction” , poi Un grande famiglia e Che dio ci aiuti con Elena Sofia Ricci. Capitolo informazione: centrale, in seconda serata, Porta a Porta con Bruno Vespa che cede in complesso venti puntate a Duilio Gianmaria col suo riuscito Petrolio . Cultura tendenza spettacolo con Alberto Angela, atteso alla prova di Una notte al museo: il divulgatore resterà chiuso in importanti musei e li racconterà in maniera inedita. Doppietta in day time per Antonella Clerici: oltre alla  Prova del cuoco , condurrà anche I dolci di Antonella, gara appassionante tra aspiranti maestri pasticceri giudicati da pasticceri stellati. Grande attesa poi per il Sanremo targato Carlo Conti, che lascerà per qualche mese L’Eredita a Fabrizio Frizzi ma Leone annuncia un progetto con Claudio Baglioni e ammette le trattative in corso con Laura Pausini. “Siamo pronti a lavorare con lei, che può fare quel percorso artistico che fece Mina tanti anni fa. Per l’autunno 2015 ci sarà qualcosa di più strutturato, ne stiamo a discutendo” . A dicembre, intanto, torna Roberto Benigni, impegnato questa volta con I dieci comandamenti. Leone sogna poi il grande ritorno di Fiorello e svela che non gli dispiacerebbe vedere approdare su Rai 1 anche Pif . Dopo aver sperimentato lo scorso anno dodici programmi e quattro numeri zero, il direttore di Rai 2 Angelo Teodoli si dice più che soddisfatto. Asse portante del pomeriggio resta Detto Fatto con Caterina Balivo, che si prepara a sbarcare anche in prima serata con Il più grande pasticcere, talent itinerante che avrà per protagonisti i giovani pasticceri. Sempre in prima serata, tornano Made in Sud con Elisabetta Gregoraci e The Voice 3, nel 2015. Nel pomeriggio in arrivo Max Giusti e, il sabato, un nuovo factual dedicato al pubblico maschile. Torna dopo un paio anni di esilio anche Milo Infante con Senza peccato , quattro appuntamenti in seconda serata per raccontare il mondo degli adolescenti. Confermatissimi Nicola Savino a Quelli che il calcio e Costantino della Gherardesca con Pechino Express a settembre e Boss in incognito da gennaio. Rete dalle radici storiche, così definisce Rai 3 il direttore Andrea Vianello. Inchieste, approfondimento, cronaca restano gli asset del palinsesto. Ma non mancherà l’innovazione, anche all’interno dei programmi. “Siamo molto contenti di com’è andato il day time” , dice confermando in blocco Agorà (con Gerardo Greco), Mi manda Rai 3 (con Elsa Dei Gati) ed Elisir con Michele Mirabella, affiancato da un volto nuovo ancora da confermare. Nel pomeriggio stabile Geo , con la Sagramola premiata dagli ascolti dopo la rivoluzione dei contenuti dello scorso anno. Per l’access time, confermati  Blob, Sconosciuti e  Un posto al sole. Vianello certifica laconico anche l’addio l’addio di Licia Colò ad Alle falde del Kilimangiaro : ” La salutiamo e la ringraziamo, perché ha dato tanto alla domenica pomeriggio e al programma”. La new entry è Camila Ratzovich. Quanto al prime time, il sabato torna Che tempo che fa con Fabio Fazio in accoppiata con Massimo Gramellini, fino alle 21.30 poi la domenica con Luciana Littizzetto. Tornano al classico spazio della domenica anche Report e Presa diretta , per chiudere con Gazebo (Zoro sbarca anche il lunedì e sono previste anche incursioni in prima serata). Ci sono Ballarò, Chi l’ha visto e  Amore Criminale . S’intitola Ti scatterò una foto il nuovo format previsto per l’autunno: ” Ci crediamo molto, partiamo da una foto pubblica o privata per raccontare le emozioni del paese”, anticipa Vianello che svela anche la volontà di tentare l’esperimento di una nuova fact-fiction. Tornano poi le inchieste di Domenico Iannacone con Dieci comandamenti, Hotel 6 stelle, Sfide con Alex Zanardi e i noir con Franca Leosini. Gerardo Greco sbarcherà invece a New York, con Slang , per raccontare le storie di vita di italiani nei quattro quartieri simbolo della Grande Mela.

Guarda anche:

Usar in Turchia

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR

Si chiama USAR, Urban search and rescue, il team specializzato e formato in ricerca e soccorso dei Vigili del fuoco italiani che hanno raggiunto la Turchia per aiutare nel recupero delle persone...
Samantha_Cristoforetti

Quando un commento sui social diventa una notizia

Non ha importanza che sia la prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea e la prima donna europea comandante della Stazione Spaziale Internazionale, per alcuni utenti del web...
r

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati 

E' passato quasi un anno da quando nell’agosto 2021 i talebani hanno ripreso il potere in Afghanistan contemporaneamente alla fuga del presidente di allora Ashraf Ghani, al ritiro della truppe...
Salone del Libro di Torino

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi

Si chiude oggi, lunedì 23 maggio, la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che si è tenuta da giovedì 19 maggio al polo fieristico Lingotto Dopo l'edizione dell’autunno 2021...
Torino

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia

L’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest si è conclusa con il trionfo del gruppo ucraino Kalush, spinto in vetta dal televoto. La kermesse musicale a Torino ha rappresentato un successo...
Funerale David Sassoli

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli

Piazza della Repubblica blindata, chiusa al traffico, silenziosa accoglie i partecipanti al funerale del Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli venerdì mattina nella chiesa di Santa Maria...
Eustorgio

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa

Il Comune di Milano ha approvato la realizzazione del nuovo impianto di archiviazione all’interno della Cittadella degli archivi di Milano. La ricerca dei documenti è affidata a Eustorgio, un robot...
Referendum

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto

Le donne del terzo Stato più piccolo d’Europa che interrompono la gravidanza ancora oggi sono punite con il carcere. Il 26 settembre il referendum per la depenalizzazione dell’aborto. San Marino...

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano

Sono in 5mila gli afghani arrivati in Italia con il ponte aereo che si è concluso sabato 28 agosto dopo i drammatici eventi relativi alla riconquista del paese da parte dei talebani e il...
Cappella degli Scrovegni

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco 

Con Padova e Montecatini Terme sono 71 i siti italiani che vengono considerati patrimonio dell’umanità, 14 iscritti nel patrimonio immateriale e 57 luoghi fisici. Si è svolta in Cina a Fuzhou la...

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York

Ermenegildo Zegna, una tra le più importanti case di moda italiane, si quota alla borsa di New York. L'operazione avrà luogo entro la fine dell'anno secondo le parole dell'Amministratore Delegato...

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo

https://www.youtube.com/watch?v=1cdbXTt0b8o Si chiama Y-40 The deep job, ha sede in Italia ed è è la piscina di acqua termale più profonda del mondo. Per l'occasione le danzatrici Julie Gautier e...
Mattarella_Linate

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla

Con il Green pass è atteso un aumento dei voli anche internazionali, mentre i flussi domestici sono già in crescita negli aeroporti di Milano. Nuovo look tra design e innovazione per il terminal di...

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione

La capacità di adattamento e le nuove sfide dell’architettura sono i temi che hanno ispirato il Padiglione Italia, presente alla 17esima Mostra Internazionale dell'Architettura della Biennale di...
Uffizi

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati

Si arricchisce di nuovi dipinti la collezione degli Uffizi, il complesso museale di Firenze che comprende oltre alla Galleria, il Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli e che...
Velocità

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti

Le prime tratte del treno a levitazione magnetica ideato da Elon Musk, già attive negli Stati Uniti entro il 2030, cambieranno il modo di viaggiare: Milano e Roma saranno collegate in soli 30...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...
Usar in Turchia

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR

Si chiama USAR, Urban search and rescue, il team specializzato e formato in ricerca e soccorso dei Vigili del fuoco italiani che hanno raggiunto la Turchia per aiutare nel recupero delle persone...
Samantha_Cristoforetti

Quando un commento sui social diventa una notizia

Non ha importanza che sia la prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea e la prima donna europea comandante della Stazione Spaziale Internazionale, per alcuni utenti del web...
r

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati 

E' passato quasi un anno da quando nell’agosto 2021 i talebani hanno ripreso il potere in Afghanistan contemporaneamente alla fuga del presidente di allora Ashraf Ghani, al ritiro della truppe...
Salone del Libro di Torino

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi

Si chiude oggi, lunedì 23 maggio, la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che si è tenuta da giovedì 19 maggio al polo fieristico Lingotto Dopo l'edizione dell’autunno 2021...
Torino

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia

L’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest si è conclusa con il trionfo del gruppo ucraino Kalush, spinto in vetta dal televoto. La kermesse musicale a Torino ha rappresentato un successo...
Funerale David Sassoli

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli

Piazza della Repubblica blindata, chiusa al traffico, silenziosa accoglie i partecipanti al funerale del Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli venerdì mattina nella chiesa di Santa Maria...
Eustorgio

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa

Il Comune di Milano ha approvato la realizzazione del nuovo impianto di archiviazione all’interno della Cittadella degli archivi di Milano. La ricerca dei documenti è affidata a Eustorgio, un robot...
Referendum

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto

Le donne del terzo Stato più piccolo d’Europa che interrompono la gravidanza ancora oggi sono punite con il carcere. Il 26 settembre il referendum per la depenalizzazione dell’aborto. San Marino...

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano

Sono in 5mila gli afghani arrivati in Italia con il ponte aereo che si è concluso sabato 28 agosto dopo i drammatici eventi relativi alla riconquista del paese da parte dei talebani e il...
Cappella degli Scrovegni

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco 

Con Padova e Montecatini Terme sono 71 i siti italiani che vengono considerati patrimonio dell’umanità, 14 iscritti nel patrimonio immateriale e 57 luoghi fisici. Si è svolta in Cina a Fuzhou la...

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York

Ermenegildo Zegna, una tra le più importanti case di moda italiane, si quota alla borsa di New York. L'operazione avrà luogo entro la fine dell'anno secondo le parole dell'Amministratore Delegato...

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo

https://www.youtube.com/watch?v=1cdbXTt0b8o Si chiama Y-40 The deep job, ha sede in Italia ed è è la piscina di acqua termale più profonda del mondo. Per l'occasione le danzatrici Julie Gautier e...
Mattarella_Linate

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla

Con il Green pass è atteso un aumento dei voli anche internazionali, mentre i flussi domestici sono già in crescita negli aeroporti di Milano. Nuovo look tra design e innovazione per il terminal di...

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione

La capacità di adattamento e le nuove sfide dell’architettura sono i temi che hanno ispirato il Padiglione Italia, presente alla 17esima Mostra Internazionale dell'Architettura della Biennale di...
Uffizi

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati

Si arricchisce di nuovi dipinti la collezione degli Uffizi, il complesso museale di Firenze che comprende oltre alla Galleria, il Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli e che...
Velocità

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti

Le prime tratte del treno a levitazione magnetica ideato da Elon Musk, già attive negli Stati Uniti entro il 2030, cambieranno il modo di viaggiare: Milano e Roma saranno collegate in soli 30...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Usar in Turchia

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR

Si chiama USAR, Urban search and rescue, il team specializzato e formato in ricerca e soccorso dei Vigili del fuoco italiani che hanno raggiunto la Turchia per aiutare nel recupero delle persone...
Samantha_Cristoforetti

Quando un commento sui social diventa una notizia

Non ha importanza che sia la prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea e la prima donna europea comandante della Stazione Spaziale Internazionale, per alcuni utenti del web...
r

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati 

E' passato quasi un anno da quando nell’agosto 2021 i talebani hanno ripreso il potere in Afghanistan contemporaneamente alla fuga del presidente di allora Ashraf Ghani, al ritiro della truppe...
Salone del Libro di Torino

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi

Si chiude oggi, lunedì 23 maggio, la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che si è tenuta da giovedì 19 maggio al polo fieristico Lingotto Dopo l'edizione dell’autunno 2021...
Torino

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia

L’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest si è conclusa con il trionfo del gruppo ucraino Kalush, spinto in vetta dal televoto. La kermesse musicale a Torino ha rappresentato un successo...
Funerale David Sassoli

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli

Piazza della Repubblica blindata, chiusa al traffico, silenziosa accoglie i partecipanti al funerale del Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli venerdì mattina nella chiesa di Santa Maria...
Eustorgio

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa

Il Comune di Milano ha approvato la realizzazione del nuovo impianto di archiviazione all’interno della Cittadella degli archivi di Milano. La ricerca dei documenti è affidata a Eustorgio, un robot...
Referendum

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto

Le donne del terzo Stato più piccolo d’Europa che interrompono la gravidanza ancora oggi sono punite con il carcere. Il 26 settembre il referendum per la depenalizzazione dell’aborto. San Marino...

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano

Sono in 5mila gli afghani arrivati in Italia con il ponte aereo che si è concluso sabato 28 agosto dopo i drammatici eventi relativi alla riconquista del paese da parte dei talebani e il...
Cappella degli Scrovegni

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco 

Con Padova e Montecatini Terme sono 71 i siti italiani che vengono considerati patrimonio dell’umanità, 14 iscritti nel patrimonio immateriale e 57 luoghi fisici. Si è svolta in Cina a Fuzhou la...

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York

Ermenegildo Zegna, una tra le più importanti case di moda italiane, si quota alla borsa di New York. L'operazione avrà luogo entro la fine dell'anno secondo le parole dell'Amministratore Delegato...

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo

https://www.youtube.com/watch?v=1cdbXTt0b8o Si chiama Y-40 The deep job, ha sede in Italia ed è è la piscina di acqua termale più profonda del mondo. Per l'occasione le danzatrici Julie Gautier e...
Mattarella_Linate

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla

Con il Green pass è atteso un aumento dei voli anche internazionali, mentre i flussi domestici sono già in crescita negli aeroporti di Milano. Nuovo look tra design e innovazione per il terminal di...

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione

La capacità di adattamento e le nuove sfide dell’architettura sono i temi che hanno ispirato il Padiglione Italia, presente alla 17esima Mostra Internazionale dell'Architettura della Biennale di...
Uffizi

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati

Si arricchisce di nuovi dipinti la collezione degli Uffizi, il complesso museale di Firenze che comprende oltre alla Galleria, il Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli e che...
Velocità

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti

Le prime tratte del treno a levitazione magnetica ideato da Elon Musk, già attive negli Stati Uniti entro il 2030, cambieranno il modo di viaggiare: Milano e Roma saranno collegate in soli 30...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...