Dal 2026 in Italia ci sarà la “Capitale italiana dell’arte contemporanea”
L’iniziativa nasce nell’ottica di valorizzare realtà territoriali decentralizzate attraverso l’arte contemporanea. C’è tempo fino al 30 giugno 2024 per presentare i progetti e le candidature. Nel...
Non ci resta che piangere 40 anni dopo
Il mitico film con Benigni e Troisi viene celebrato al Bardolino Film Festival, che ha in giuria l'attrice protagonista Iris Peynado "Non ci resta che piangere" è uno di quei film che "più italiani...
Ricercatrice italiana trova un metodo per capire lo stress dei mari
Camilla Sguotti, del dipartimento di Biologia di Padova, è la prima autrice di uno studio internazionale che indaga i cambiamenti nei sistemi naturali complessi Non c'è latitudine che tenga: le...
Disinformational
Brand Journalism
Windows 9 ormai alle porte
Microsoft si avvicina di gran carriera al lancio ufficiale di Windows 9: domani verrà rilasciata una versione beta per gli sviluppatori, che portano così testare il sistema operativo e progettare applicazioni in grado di sfruttare le potenzialità della piattaforma.
Tre italiani in gara al Festival di Roma
Pasquale Scimeca con Viaggio, Alessandro Piva con I milionari e Claudio Noce con La foresta di ghiaccio sono i tre italiani che rappresenteranno l’Italia nel concorso principale del Festival internazionale del film di Roma in programma dal 16 al 25 ottobre.
Sanremo, una sola canzone e il voto online
Una sola canzone per i Campioni, il ritorno della giuria demoscopica, il voto online e il meccanismo dell’eliminazione progressiva: alla finale, la quinta serata il 14 febbraio 2015, arrivano solo 12 dei 16 in gara e 2 Nuove proposte su 8. Sono le novità della 65esima edizione del Festival di Sanremo.
L’esercito italiano si racconta alle telecamere
È il primo esperimento nel suo genere a livello internazionale: il programma è un progetto interforze ideato per la realizzazione di quattro serie tv, seguendo quattro corsi di addestramento scelti per ciascuna delle nostre forze armate. Si intitola Brothers in Army, andrà in onda su Dmax.
Ecco Ello, il social senza pubblicità
L’internet 2.0 assume oggi una forma nuova, o almeno diversa: il mondo dei social network si arricchisce di Ello, sito sociale che dice no agli inserzionisti pubblicitari, proponendosi ideologicamente con l’anti-Facebook.
Ue, pronta la maxi multa per Apple
L’Unione Europea potrebbe infliggere ad Apple una multa record da diversi miliardi di dollari per gli accordi fiscali in Irlanda. Lo riporta il Financial Times, sottolineando che i risultati preliminari dell’indagine saranno diffusi a breve e dovrebbero mettere in evidenza che Cupertino ha ricevuto aiuti di Stato illegali.
Agcom fa lo sconto a Rai e Mediaset
Nel 2014 la Rai risparmia 23,1 milioni e Mediaset 17,2 milioni. E’ questo l’effetto del nuovo meccanismo di determinazione del contributo annuo per l’uso delle frequenze, che l’Agcom dovrebbe approvare in Consiglio. L’aumento sarà a carico di operatori nazionali più piccoli.
Konchalovsky si ritira dalla corsa agli Oscar
Andrei Konchalovsky ritira la candidatura del suo film già Leone d’Argento a Venezia Le notti bianche di un postino dalla nomination come miglior film straniero per gli Oscar in vista della selezione, da parte del Comitato russo, prevista per domenica.
[Flash] Assegnati i premi al SalinaDocFest
L’ottava edizione del SalinaDocFest si chiude con l’assegnazione del premio Tasca d’Almerita per il miglior documentario in concorso al film La Beautè c’est ta tete, di ZimmerFrei. La giuria ha assegnato una menzione speciale al film The show mas go on di Ra di Martino. Altra menzione speciale al film La malattia del desiderio di Claudia Brignone che vince anche il premio Signum come documentario più votato dal pubblico.
Hong Kong internet bloccato o forse no
Il governo cinese ha dato indicazione alle autorità di Hong Kong di bloccare Internet nella città, almeno nella zona di Admirality, dove si ritrovano i manifestanti che chiedono elezioni libere.
Sempre connessi, anche in volo
L’agenzia europea per la sicurezza aerea ha dato il via libera all’utilizzo in modalità connessa di apparecchi elettronici sugli aerei, eliminando l’obbligo di disconnetterli durante il volo. Ciascuna compagnia stabilisce se ci sono le condizioni di sicurezza per permetterne l’uso.
[Flash] A Morandini l’Ambrogino d’Oro
Morando Morandini ha vinto l’Ambrogino d’Oro 2014. Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, e l’assessore alla Cultura, Filippo del Corno, hanno insignito dell’onoreficienza il critico cinematografico che si è detto “sorpreso”. “Sono sorpreso dell’arrivo di questo premio: sapevo che a Milano c’è un folto gruppo di persone che mi stimano e mi seguono, ma non pensavo che avessero il potere di indurre a darmi questo riconoscimento”.