Siti internet in agitazione contro la proposta di legge antipirateria americana e anche tra i parlamentari crescono le voci di dissenso. Ma non solo in america si ha timore della rete. Alla fine di una giornata di mobilitazione internazionale, quattro senatori Usa hanno cambiato idea. E molti altri deputati si apprestano a seguirli. Ma potrebbe non bastare. Nel giorno in cui Wikipedia ha deciso di oscurarsi per protesta e Google ha messo una fascetta nera che oscura il logo del sito, si sono susseguite dichiarazioni critiche sulle due leggi in discussione. Una presentata al Senato sotto l’acronimo Pipa (Protect IP Act, disegno di legge di protezione degli indirizzi Ip) e una alla Camera con l’acronimo Sopa (Stop Online Piracy Act, disegno di legge contro la pirateria online). Il Sopa attende il parere della Commissione giudiziaria della Camera, che ha messo il provvedimento all’ordine del giorno a febbraio. Il Senato ha in programma un voto sul Pipa il prossimo 24 gennaio. In particolare sono oggetto di contestazione le misure che consentirebbero all’industria discografica, del cinema e alle tv di fare causa ai siti che pubblicano o sostengono materiale piratato, e permetterebbero al Governo di censurare determinate ricerche sul web. In teoria, secondo i proponenti delle due leggi, beneficerebbero i consumatori, sarebbero oscurati i siti che vendono prodotti contraffatti o illegali, e i lavoratori americani, non sarebbe più consentito guadagnare usando senza permesso contenuti prodotti negli Usa. Secondo gli organizzatori entrambe le leggi sono a un passo dall’archiviazione dopo che parlamentari di punta, compresi alcuni dei firmatari delle proposte, hanno tolto il loro appoggio. A pesare sul dietrofront l’adesione alla protesta di colossi come il motore di ricerca di Mountain View e Facebook, che nessuno vuole inimicarsi nell’anno delle elezioni. La protesta ha coinvolto centinai di siti: Mozilla, la fondazione che tra le altre cose sviluppa il browser Firefox; WordPress, una delle più importanti e diffuse piattaforme per gestire i blog; Good.is, apprezzato sito su innovazione e grafica; Twitpic, servizio per condividere le proprie foto tramite Twitter; Tucows, sito web per scaricare programmi in prova gratuita; e ancora siti molto conosciuti tra cui Vimeo, Tumblr, Flickr e decine di altri meno noti e di blog personali, come il portali del regista Michael Moore. Oggi la versione inglese di Wikipedia è tornata accessibile, ma è comparsa una pagina in cui il sito ringrazia per il sostegno che ha ricevuto. In un’altra pagina spiega che 162 milioni di persone hanno visto le pagine oscurate, che moltissime persone hanno espresso il proprio supporto all’oscuramento e che la notizia è stata molto commentata sia sui social network sia sui giornali di tutto il mondo. La pagina aggiunge che i provvedimenti non sono ancora stati ritirati – stanno “aspettando nell’ombra” – e che è ancora possibile contattare i politici statunitensi per manifestare il proprio dissenso. Google ha annunciato che oltre 4,5 milioni di persone hanno aggiunto il loro nome alla petizione online che era raggiungibile dalla pagina Google.com nel giorno della protesta. La petizione diceva che “combattere la pirateria informatica è importante, ma che le contromisure previste da Sopa e Pipa non saranno efficaci”. Oltre alle azioni promosse da Google e Wikipedia, oltre 1,5 milioni di persone hanno firmato petizioni sul sito web degli attivisti di Avaaz.org, e attraverso i due siti gestiti da Fight for the Future sono state inviate più di 350mila e-mail di protesta ai deputati e ai senatori statunitensi. Il blog della Casa Bianca ha detto che altre cento mila persone hanno usato il sito We The People, un sito promosso di recente dall’amministrazione Obama per mandare petizioni al governo, per firmare un testo in difesa della libertà di espressione su Internet. In un messaggio postato sul proprio profilo, Mark Zuckerberg ha sottolineato come il social network più famoso nel mondo “continuerà a opporsi a ogni legge che intende colpire internet”, auspicando l’affermarsi di “leader che siano a favore di internet”. La mobilitazione ha convinto lo stesso presidente Barack Obama a intervenire, assicurando che la sua amministrazione, pur essendo impegnata nella lotta alla pirateria online, non sosterrà mai leggi che riducono la libertà di espressione. La mossa di Washington contro il Sopa ha sollevato la risposta di Rupert Murdoch, numero uno del colosso Sky: accusa di pirateria gli sviluppatori software della Silicon Valley e punta il dito contro Google perché “trasmette film gratuiti” abbinati alla sua piattaforma per la distribuzione pubblicitaria. Big G replica, invece, di combattere la pirateria ogni giorno. Ma non solo, Murdoch ha chiaramente detto che il “presidente Obama sta dalla parte degli hacker”. Una voce fuori dal coro è stata quella di Twitter: il suo amministratore delegato, Dick Costolo sostiene che sia “folle” chiudere un’attività globale per una “singola questione di politica interna”. Seppur i riflettori sia puntati sugli Stati Uniti, le legge che tentano di controllare il web hanno un sapore internazionale. In Olanda il file sharing di opere dell’ingegno in violazione dei relativi diritti di proprietà intellettuale è consentito, se per uso personale, dalla normativa in vigore, tramite le disposizioni sull’uso lecito. La proposta di riforma presentata al Parlamento, tesa a modificare l’attuale normativa vietando l’uso lecito anche se a scopo personale, è stata recentemente bocciata. Alla base della decisione, un rapporto governativo che dimostrerebbe l’elevata fruizione dei contenuti a pagamento da parte dei cosiddetti pirati e il ritorno, in termini di maggiore visibilità, della pirateria per gli artisti. Il governo elvetico è tra quelli che maggiormente si sono interessati allo studio del fenomeno della pirateria digitale. Proprio su tale argomento, a novembre è stato diffuso un comunicato dall’inequivocabile contenuto: la legge vigente, che consente il download di opere protette per uso personale, non necessita di essere riformata o integrata. Grandi movimenti in Spagna, sulla scia degli Indignados partiti da Plaza Catalunya in Madrid e delle grandi riforme peviste dalla Ley Sinde, la contestata legge per lo Sviluppo. Approvata nel febbraio 2011 sotto il governo Zapatero, la Ley Sinde è divenuta operativa il 30 dicembre 2011, con l’approvazione del regolamento attuativo, e inizierà a esplicare i propri effetti a partire dal mese di marzo 2012. La legge si pone in netta controtendenza rispetto alle decisioni della magistratura spagnola, che fino ad oggi si è più volte pronunciata per l’irresponsabilità degli Isp in merito all’indicizzazione dei file in violazione di copyright. La legge Sinde, mutando radicalmente l’orientamento fino ad oggi seguito, consente al Comitato per la Proprietà Intellettuale, quindi a un organo amministrativo di disporre la chiusura, entro 10 giorni dalla denuncia del titolare dei diritti presuntivamente lesi, dei siti ritenuti illeciti. Non ultima, ovviamente la Francia, dove è già da tempo in vigore l’Hadopi, l’Alta Autorità francese incaricata di contrastare il downloading illegale. In una recente intervista a Libération il deputato socialista Didier Mathus ha dichiarato che le legge “non ha futuro”. Il presidente socialista del Senato, Jean-Pierre Bel, designerà presto il deputato, noto per la propria battaglia contro l’Hadopi, per rimpiazzare il senatore Michel Thiollière, il cui mandato è arrivato al termine. “Il Senato dovrà nominare qualcuno, anche se si trattasse di un detrattore. Non cambierà pertanto la mia posizione contro l’Hadopi, che per me non ha futuro. La repressione non ha mai funzionato e non funzionerà mai”, ha detto ancora Mathus, secondo il quale questa posizione è quella che già circola per i corridoi dell’Assemblea nazionale e del ministero della Cultura, anche se si è costretti a sostenere la posizione del governo. Giovanna Maggiori
Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre
da Sara Giudice | 22 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Tre italiani nel firmamento dell’astrofotografia internazionale
da Valentina Colombo | 27 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre
da Sara Giudice | 22 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre
da Sara Giudice | 26 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre
da Sara Giudice | 22 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Economia circolare, il siero del latte per bonificare le falde acquifere
da Daniela Faggion | 26 Settembre 2025 | Ambiente, Innovazione | Commenti 0