Il consumo televisivo è in aumento ovunque. La fiction è il genere più amato, ma piace anche l’intrattentimento.Un piccolo schermo non si nega a nessuno. E difatti in tutto il mondo il consumo televisivo è in aumento. Nel 2005 la tv è stata vista in media 3 ore e 4 minuti al giorno a persona, in crescita di un minuto rispetto all’anno precedente. E’ quanto rivela il rapporto annuale di Eurodata Tv Worldwide realizzato attraverso un’analisi di 71 paesi. A guidare la classifica dei telespettatori più assidui c’è il Giappone con 5 ore 11 minuti al giorno a persona. Seguono gli Stati Uniti con 4 ore e 31 minuti (4 minuti in più del 2004). In Asia l’ascolto quotidiano è passato da 2 ore 33 minuti a 2 ore e 34 minuti e il Pakistan con 3 ore e 17 minuti si posiziona fra i paesi più teledipendenti’ dell’area. Gli europei passano davanti al piccolo schermo 3 ore e 15 minuti al giorno, come nel 2004. Secondo Eurodata la ragione è da cercare nell’assenza di grandi avvenimenti sportivi nel corso del 2005. In America Latina la tv è stata vista in media 3 e 16 minuti al giorno, ma nel continente si notano delle grosse differenze: alle 4 ore e 16 minuti dell’Argentina fa da contrappunto il Venezuela con 2 ore e 37 minuti. In Medio Oriente l’ascolto quotidiano è passato da 3 ore e 30 minuti a 3 ore e 37 minuti in Libano e da 3 ore e 10 minuti a 3 ore 17 minuti in Israele. In Sud Africa la durata dell’ascolto quotidiano raggiunge 3 ore e 17 minuti, in crescita di 8 minuti. Secondo Jacques Braun, direttore internazionale di Médiamétrie, che ha creato Eurodata TV Worldwide, nel 2005 la televisione si è comportata bene con una durata d’ascolto media nel mondo in crescita a 3 ore e 4 minuti al giorno per persona. Nei 30 paesi storici di Eurodata TV Worldwide si registra una crescita di 28 minuti di ascolto televisivo medio fra il 1995 e il 2005.A trainare gli ascolti è anche nel 2005 la fiction che si accaparra il 44% dei primi dieci programmi più visti, seguono l’intrattenimento (38%) e l’informazione (18%). Fra i generi più amati dai telespettatori da segnalare gli ormai sempreverdi reality show. La fiction segna forti crescite in Nord America e in Australia/Nuova Zelanda (rispettivamente +15 e 20% rispetto al 2004). Piacciono soprattutto le serie (64% delle migliori audience della fiction nel 2005 contro il 50% del 2004) che secondo Nota, servizio di monitoraggio dei programmi televisivi, attirano i telespettatori per vari motivi: durata di 52 minuti, appuntamento settimanale, creatività della sceneggiatura con episodi che tengono il telespettatore in sospeso, vicinanza fra personaggi e spettatori, buona qualità delle immagini. In Nord America la fiction rappresenta il 60% delle migliori audience del 2005, è di produzione prettamente americana e vede ai primi posti le tre versioni di Csi, Desperate Housewives e Law and Order. In Medio Oriente la fiction è ancora limitata (30% in Libano e assente in Israele). A pagare il prezzo del successo della fiction sono i film (16% delle migliori audience fra le fiction). Anche se non ci sono film nel palmarès dell’America del Nord, quattro titoli ai primi posti in molti paesi sono targati Usa: Spiderman in Argentina, Brasile e Francia, Harry Potter e la pietra filosofale in Argentina, Germania e Ucraina, Miss Congeniality in Argentina e Serbia, Titanic in Malesia e Porto Rico.Le platee televisive mondiali non disdegnano il genere intrattenimento (38%) che racchiude al suo interno i grandi eventi (12%), reality (10%), giochi e quiz (6%), varietà (7%), programmi comici (2%) e talk show (1%). A scegliere questo genere è soprattutto il pubblico europeo: l’intrattenimento rappresenta il 64% dei programmi più visti. Su dieci programmi preferiti, in Lituania nove sono di intrattenimento, in Romania, Polonia e Slovacchia sette, in Slovenia sei. I canali televisivi continuano a contare sugli eventi come Eurovisione, che piace in Europa. La finale del 2005 ha conquistato i greci. In Asia ha avuto un grande successo la trasmissione sul nuovo anno cinese, presente nelle prime tre posizioni. Nella sola Cina è stato visto da 295 milioni di persone. Per quando riguarda il capitolo varietà (che ha guadagnato 3 punti rispetto al 2004), Eurodata segnala il successo di Strictly come Dancing (dal quale è stato adattato l’italiano Ballando con le stelle) lanciato nel maggio 2004 dalla Bbc e nei primi dieci posti in sette paesi (Regno Unito, Olanda, Norvegia, Danimarca, Austria, Australia e Nuova Zelanda). Per Eurodata questo dato conferma l’attrattiva di format che strizzano l’occhio al reality e al varietà. Continuano a riscuotere consensi programmi ormai storici’ come Chi vuol essere milionario, Idols, Grande fratello, Operazione trionfo.Nel 2005 alcuni eventi hanno catalizzato l’attenzione dei telespettatori di tutto il mondo: la morte di papa Giovanni Paolo II e la successiva elezione di papa Benedetto XVI, il referendum sulla costituzione europea e lo tsunami in Asia. I programmi di attualità coinvolgono soprattutto le platee europee. Del genere fanno parte i magazine (19%, quattro punti percentuali in meno rispetto al 2004), le tribune politiche e i telegiornali che passano dal 54% al 61% della categoria.L’analisi di Eurodata coinvolge anche lo sport. Il 2005 è stato l’anno di preparazione per i grandi eventi sportivi del 2006: i mondiali di calcio in Germania e le Olimpiadi invernali di Torino. Le qualificazioni per i Mondiali hanno tenuti ancorati alla poltrona moltissimi telespettatori in diversi paesi. In venti nazioni è una di queste partite a occupare la prima posizione far gli eventi sportivi più visti dell’anno. In Europa ben otto paesi hanno al primo posto per il 2005 uno sport invernale: in Austria trionfa lo sci e nella Repubblica Ceca l’hockey su ghiaccio. Dall’analisi emergono anche altre preferenze nazionali: il basket in Lituania e il football gaelico in Irlanda. Cambiano le preferenze dell’Asia dove ai primi posti troviamo il cricket in India e Pakistan, il ping pong in Cina e la boxe nelle Filippine. Simona Montella
30 Marzo 2006 | Senza categoria
UN MONDO DI TELEDIPENDENTI

Guarda anche:

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
17 Febbraio 2023 | News audio Commenti 0




Quando un commento sui social diventa una notizia
21 Ottobre 2022 | Disinformational Commenti 0




Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
30 Luglio 2022 | Attualità Commenti 0




Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
23 Maggio 2022 | News video Commenti 0




Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
18 Maggio 2022 | Attualità Commenti 0




Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
17 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
10 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
23 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
3 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
6 Agosto 2021 | Attualità Commenti 0




Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa




Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
26 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
9 Luglio 2021 | News video Commenti 0




Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
9 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
4 Maggio 2021 | Attualità Commenti 0




Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
8 Aprile 2021 | Attualità Commenti 0


Zucchero di nuovo alla conquista degli Stati Uniti con Bocelli




Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
17 Febbraio 2023 | News audio Commenti 0




Quando un commento sui social diventa una notizia
21 Ottobre 2022 | Disinformational Commenti 0




Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
30 Luglio 2022 | Attualità Commenti 0




Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
23 Maggio 2022 | News video Commenti 0




Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
18 Maggio 2022 | Attualità Commenti 0




Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
17 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
10 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
23 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
3 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
6 Agosto 2021 | Attualità Commenti 0




Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa




Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
26 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
9 Luglio 2021 | News video Commenti 0




Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
9 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
4 Maggio 2021 | Attualità Commenti 0




Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
8 Aprile 2021 | Attualità Commenti 0


Parte la rete italiana per la salute circolare
5 Dicembre 2023 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
17 Febbraio 2023 | News audio Commenti 0




Quando un commento sui social diventa una notizia
21 Ottobre 2022 | Disinformational Commenti 0




Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
30 Luglio 2022 | Attualità Commenti 0




Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
23 Maggio 2022 | News video Commenti 0




Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
18 Maggio 2022 | Attualità Commenti 0




Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
17 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
10 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
23 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
3 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
6 Agosto 2021 | Attualità Commenti 0




Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa




Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
26 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
9 Luglio 2021 | News video Commenti 0




Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
9 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
4 Maggio 2021 | Attualità Commenti 0




Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
8 Aprile 2021 | Attualità Commenti 0

