Megaupload, chiuso per pirateria, era utilizzato anche da utenti che condividevano legalmente video e documenti. E adesso qualcuno si chiede: custodire sul web le cose che prima venivano archiviate sul proprio pc è la scelta migliore? La chiusura di Megaupload non è una semplice battaglia tra pirati e Fbi. La vicenda potrebbe innescare una rivoluzione digitale o far diventare un vecchio ricordo la condivisione e lo storage online. Il colosso fondato da Kim Schmitz non è il solo sito di hosting dove milioni di utenti ogni giorno caricano e scaricano materiale coperto, e non, da copyright. Infatti a pochi minuti dalla notizia della chiusura del sito, molti si sono lanciati a cercare altri siti da cui scaricare film e serie televisive. Tra queste ci sono semplici fornitori di hosting e chi, come Dropbox, oltre a funzionare come deposito di file, consente di avere una nuvola e sincronizzare vari computer fra loro. Il cloud computing in generale ha secondo alcuni un tallone d’ Achille: sulla sua sicurezza e la conseguente privatezza restano ancora molti dubbi. Molti gestori della nuvola digitale non criptano i file una volta depositati sui server e capita che questi stessi file siano accessibili alle stesse aziende di cloud . In sostanza c’è chi invita a non fidarsi perché qualcuno prima o poi si potrebbe avere accesso alla nuvola personale e arrivare anche a rubare preziose informazioni. D’altronde lo stesso Dropbox è stato recentemente sotto accusa per un grave problema nella sicurezza dei dati, seppur durato poche ore, in seguito a un bug reso pubblico sul blog ufficiale. Ma è proprio questo il punto. Se qualcun altro, in Italia o dall’altra parte del mondo, stesse utilizzando Dropbox o altri sistemi analoghi, violando norme sul copyright e l’Fbi, o chi per lui, decidesse di chiudere il servizio, che fine farebbero le nuvole personali? Che fine fanno i documenti? Qualsiasi irregolarità di questi servizi, come ha dimostrato il caso di Megaupload, rischia di avere effetti collaterali sull’intera piattaforma a danno di tutti gli utenti, a prescindere che siano utilizzatori regolari o meno, il che porta a interrogarsi sulla sicurezza del cloud computing, concepito per funzionare interamente in rete. Sia le leggi relative ai diritti d’autore che quelle inerenti alla sicurezza, come il Patriot Act americano, mettono costantemente a rischio i servizi cloud rendendoli poco sicuri e con il perenne rischio che un intervento legale possa bloccare l’intera piattaforma e cancellare indiscriminatamente i dati degli utenti. Sulla base di questo principio il Partito Pirata catalano ha deciso di lanciare una class action addirittura contro l’Fbi. Al Dipartimento di Stato è stata chiesta infatti la restituzione dei file legali di proprietà degli utenti e attualmente inaccessibili, soprattutto ora che la possibilità che vengano cancellati è diventata più che concreta. Megaupload è sempre stato molto popolare in Spagna e la proposta è stata accolta con entusiasmo dagli utenti ed è probabile che a breve raggiunga l’altra sponda dell’oceano. Sulla questione è intervenuta anche la commissaria europea per l’agenda digitale Neelie Kroes a Bruxelles in occasione dell’evento Fuelling the European Economy. Sono ancora tanti i dubbi legati ai modelli di business, agli standard, alla portabilità e anche alla protezione dei dati. E anche le aziende, soprattutto le più piccole che si avvantaggeranno maggiormente dei sistemi cloud, vogliono avere risposte certe alle loro domande. E’ per queste ragioni “che la Ue dalla prossima primavera lavorerà per definire una strategia comune sul cloud, che consentirà di raggiungere diversi obiettivi e permetterà all’Europa di non essere solo cloud-friendly, ma soprattutto cloud-active”. Uno dei primi provvedimenti, annunciati la scorsa settimana al World Economic Forum di Davos, è la creazione di partnership europea sul cloud tra istituzioni e industria volta a individuare le esigenze comuni per la fornitura di servizi cloud. Una partnership per affrontare le problematiche relative agli standard e alla sicurezza, assicurando la giusta concorrenza; ma anche per fornire soluzioni condivise per i bisogni di tutti e per passare all’implementazione dei servizi. La Commissione avvierà questa partnership con un investimento iniziale di 10 milioni di euro. “Mi aspetto di vedere i primi risultati per il 2013”, ha sottolineato la Kroes. Ma oggi, ha detto la Kroes, l’intenzione è di soffermarsi su un altro aspetto: quali conseguenze avrà sul cloud la riforma Ue sul data protection, varata la scorsa settimana. Le proposte della Commissione sono volte a migliorare la privacy online, permettendo lo sviluppo di nuovi servizi come appunto il cloud. Ha spiegato la Kroes “dobbiamo poter contare su regole di cui la gente possa fidarsi, altrimenti non riusciremo a realizzare i nostri obiettivi sul cloud”. “Le nostre attuali norme sulla protezione dei dati – ha commentato la Kroes – risalgono ai primi anni novanta, quando la rete era un’attività di nicchia e il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, aveva appena cominciato la scuola”. La sfida è ora quella di prendere i diritti fondamentali su privacy e data protection e applicarli all’era digitale, in modo da rimuovere gli ostacoli e dare una forte spinta per rendere più competitivo ed efficace il mercato del cloud. La proposta parte dall’assunto che ognuno possiede i propri dati personali che può modificare, spostare da una parte all’altra, o cancellare: mettere i nostri dati nel cloud non significa perderne il controllo o essere legati a un unico provider. In secondo luogo, le nuove disposizioni regolamenteranno la protezione dei dati anche fuori dal mercato europeo, in modo che anche usare il cloud possa essere più facile e sicuro. Verrà infatti introdotto un corpus unico di norme sulla protezione dei dati valido per tutta la Ue, che porrà fine all’attuale frammentazione e alla gravosità degli oneri amministrativi, promettendo alle imprese risparmi per circa 2,3 miliardi di euro l’anno. Una prospettiva incoraggiante arriva però dal Center for Quantum Science and Technology dell’Università di Vienna dove un gruppo di ricercatori internazionale, applicando le conoscenze della fisica quantistica, ha messo a punto un sistema crittografico , cioè un codice segreto che applicato al cloud le può garantire quella invulnerabilità a lungo cercata. Il risultato della ricerca pubblicato sulla rivista americana Science è stato battezzato Blind quantum computing, un sistema quantistico computerizzato cieco proprio per sottolineare la sua impenetrabilità. È chiaro che la discussione non si dovrebbe limitare al solo scambio di materiale pirata. La vicenda di Megaupload rischia quindi di creare un precedente pericoloso per il cloud computing e la rete intera. Giovanna Maggiori
Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre
da Sara Giudice | 22 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Tre italiani nel firmamento dell’astrofotografia internazionale
da Valentina Colombo | 27 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre
da Sara Giudice | 22 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre
da Sara Giudice | 26 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre
da Sara Giudice | 22 Settembre 2025 | Attualità | Commenti 0

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da Redazione Telepress | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da Sara Giudice | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da Sara Giudice | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da Redazione Telepress | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da Serena Campione | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da Redazione Telepress | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da Redazione Telepress | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da Redazione Telepress | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da Redazione Telepress | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da Redazione Telepress | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità | Commenti 0
La situazione degli incendi in Sardegna, i pericoli per i turisti, le zone in cui non andare fino alla fine dell’emergenza

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da Redazione Telepress | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da Redazione Telepress | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da Valentina Colombo | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da Redazione Telepress | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da Sara Giudice | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da Valentina Colombo | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Economia circolare, il siero del latte per bonificare le falde acquifere
da Daniela Faggion | 26 Settembre 2025 | Ambiente, Innovazione | Commenti 0