La repressione colpisce anche il web. Le organizzazioni per i diritti umani non stanno a guardare e si pensa a una carta dei diritti del web.Bielorussia, Birmania, Cina, Cuba, Egitto, Iran, Corea del Nord, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Turkmenistan, Uzbekistan, Vietnam. Questi paesi rappresentano il lato oscuro di internet: la censura. La lista è stata stilata dall’organizzazione Reporters Sans Frontières. Dai tredici nemici’ del web spariscono paesi come Nepal, Libia e Maldive e per la prima volta fa il suo ingresso l’Egitto. Il presidente Hosni Moubarak dimostra un autoritarismo particolarmente inquietante in materia di internet. Anche lunedì scorso è stato arrestato un blogger per attentato all’Islam e all’istituzione Al Azhar. Per la prima volta Rsf ha deciso di accompagnare la lista con una vera e propria maratona online di due giorni. Volevamo mobilitare gli internauti per fare azione di lobby nei confronti di alcuni paesi – sottolinea Rsf -. Possiamo dire che la preoccupazione non è solo nostra ma di migliaia di utenti di tutto il mondo. Rsf ricorda che nel mondo ci sono sessanta cyber-dissidenti in prigione per aver espresso le proprie opinioni online. La cybermanifestazione’ si è tenuta dalle 11.00 di martedì 7 novembre alle 11.00 di mercoledì 8 novembre. All’iniziativa hanno partecipato oltre 23 mila persone. Volevamo dimostrare che i blogger e gli internauti del mondo si preoccupano del problema della censura online. Sul sito sono stati immessi 3.300 messaggi, sono stati registrati 340 messaggi audio per Jerry Yang, il fondatore di Yahoo!, azienda che collabora con le autorità cinesi, sono stati creati 55 blog. Dal 7 novembre il sito di Rsf è anche in arabo.Un appello alla libertà di espressione su internet è stato lanciato anche da Amnesty International attraverso la campagna irrepressible.info. L’obiettivo è di restituire al web la sua caratteristica di forza per il cambiamento, a fronte della crescente disponibilità delle aziende ad aiutare la censura e la repressione. Internet è ormai uno strumento per la promozione dei diritti umani, ma il suo potenziale per il cambiamento è sotto l’offensiva di quei governi che non tollerano la libertà d’informazione e di quelle aziende che sono disposte ad aiutarli a reprimerla. Amnesty cita una serie di aziende quali Sun Microsystems, Nortel Networks, Cisco Systems, Yahoo! e Google che collaborano coi governi per censurare internet o rintracciare singoli utenti. La petizione è stata firmata da oltre 53 mila persone. Amnesty International ha anche diffuso un rapporto sul ruolo di Yahoo!, Microsoft e Google nella repressione su internet in Cina. Dal paese asiatico intanto un portavoce ufficiale del governo afferma che nel suo paese non ci sono assolutamente restrizioni.All’Internet Governance Forum di Atene, che ha chiuso i battenti qualche giorno fa, si è discusso anche di censura. E proprio ad Atene Microsoft ha detto che potrebbe decidere di lasciare la Cina per motivi legati alla censura. Al Forum è stata presentata la richiesta di una Carta dei diritti’ sostenuta da Stefano Rodotà, ex Garante della privacy, Robin Gross del gruppo per le libertà civili IP Justice, Fiorello Cortiana (rappresentante al Forum del Senato italiano), Daniele Auffray (assessore del comune di Parigi), José Murilo Junior (ministro della Cultura brasiliano) e Vittorio Bertola (Icann). Internet – afferma Rodotà – rappresenta lo spazio pubblico più ampio della storia dell’umanità. Deve rimanere un luogo che garantisca nuove opportunità ai cittadini e alla democrazia. La Carta è necessaria perché la rete è un luogo di conflitto. Per Rodotà non bisogna lasciare in mano ai governi la definizione di questi diritti, che devono essere stabiliti dai singoli utenti. Su internet, inoltre, devono essere rispettati tutti quei diritti validi per il mondo off-line. Il Governo italiano ha preso l’impegno di organizzare per il prossimo anno una conferenza internazionale, a partire dalla Unione Europea, su ’Internet Bill of Rights’, ricorda Cortiana. Simona Montella
9 Novembre 2006 | Senza categoria
IL LATO OSCURO DELLA RETE

Guarda anche:

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
da | 17 Febbraio 2023 | News audio | Commenti 0

Quando un commento sui social diventa una notizia
da | 21 Ottobre 2022 | Disinformational | Commenti 0

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
da | 30 Luglio 2022 | Attualità | Commenti 0

Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
da | 23 Maggio 2022 | News video | Commenti 0

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
da | 18 Maggio 2022 | Attualità | Commenti 0

Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
da | 17 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
da | 10 Gennaio 2022 | Attualità | Commenti 0

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
da | 23 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
da | 3 Settembre 2021 | Attualità | Commenti 0

Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
da | 6 Agosto 2021 | Attualità | Commenti 0

Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa

Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
da | 26 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
da | 9 Luglio 2021 | News video | Commenti 0

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
da | 9 Luglio 2021 | Attualità | Commenti 0

Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
da | 10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione | Commenti 0

Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
da | 4 Maggio 2021 | Attualità | Commenti 0

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
da | 8 Aprile 2021 | Attualità | Commenti 0
