Granchio blu: da emergenza a risorsa economica. Ma Bruxelles potrebbe imporre un cambio di strategia
L’alieno invasivo che da mesi ha attirato l’attenzione di governo, imprese, associazioni di categoria, ristoratori, chef e cittadini, potrebbe presto finire nella lista europea delle specie...
La classifica dei 150 vini italiani più venduti negli USA
I vini italiani sono tra i più apprezzati dai consumatori statunitensi. Lo dimostra una classifica pubblicata sul sito «Wine2wine Business Forum», la conferenza dell’industria del vino che si tiene...
Svaniscono i ghiacciai italiani, parte la Carovana per salvarli
Quello della Marmolada si è dimezzato in 25 anni. Sull’Adamello persi 50 ettari di superficie. L’iniziativa di monitoraggio di Legambiente diventa internazionale. Il ghiacciaio della...
Disinformational
Brand Journalism
At&t fa affari in televisione con DirectTv
At&t, colosso statunitense delle telecomunicazioni, è pronto ad acquistare la rete satellitare di DirectTv, uno dei più importanti operatori del settore, per una cifra vicina ai 50 miliardi di dollari. Una fusione tra le due compagnie consoliderebbero la loro posizione di forza nei rispettivi settori.
[Flash] Morte di Walker, causa alla Porsche
La vedova del conducente dell’auto nella quale è morto l’anno scorso l’attore americano Paul Walker ha fatto causa alla Porsche. Nella denuncia i legali affermano che la Carrera Gt del 2005 nella quale si trovavano Roger Rodas e il suo amico Walker come passeggero non aveva una protezione anti-collisione efficaci né dispositivi di sicurezza di riserva, che avrebbero salvato i due. L’auto si era schiantata contro un palo della luce e un albero, e poi aveva preso fuoco. I due stavano ritornando da un evento per una raccolta fondi di beneficenza quando ebbero l’incidente.
I Winklevoss a Wall Street, con Bitcoin
La moneta digitale Bitcoin potrebbe presto arrivare in Borsa, grazie all’interessamento dei fratelli Winklevoss, resi celebri dalla diatriba con Mark Zuckerberg, che accusarono di aver rubato loro l’idea per lo sviluppo di Facebook (la causa fu risolta con un patteggiamento multimilionario).
Premio Chiara a Sepulveda, è il primo straniero
La sedicesima edizione del premio Chiara alla carriera è stato assegnato allo scrittore cileno. E’ la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a un autore straniero. La motivazione del premio è ”per aver saputo trasmettere coraggio, impegno civile e originalità letteraria”.
Legami, fiction di successo dal Portogallo a Rai 1
Il 24 maggio al via in prima serata su Rai 1, le prime due puntate della serie portoghese Legami che ha sbancato tutti gli indici di ascolto dei paesi in cui è stata presentata, aggiudicandosi il prestigioso Emmy Award come miglior serie tv. Gigi D’Alessio firma per l’Italia la sigla iniziale della serie.
[Flash] Francia, censura e pressioni per il film su Strauss-Kahn
“I fatti parlano chiaro e illustrano le relazioni incestuose che persistono in questo paese tra elite, politici e media”. Il produttore francese Vincent Maraval denuncia “pressioni” e “censure” in Francia per il film Welcome to New York di Abel Ferrara, con Gerard Depardieu, in uscita durante il festival di Cannes, che racconta lo scandalo a sfondo sessuale che ha coinvolto Dominique Strauss-Kahn, l’ex direttore Fmu. “Si pratica l’autocensura. E’ pietoso”, ha osservato Maraval.a
Telecom Italia patisce i rigori dell’inverno
Primo trimestre 2014 deficitario per Telecom Italia, che ha chiuso il periodo con numeri negativi a causa della flessione del mercato interno e del cambio sfavorevole con il Sud America. I ricavi generali sono diminuiti del 6,2%, a 5,18 miliardi di euro, l’utile netto addirittura del 39,5%, a 222 milioni.
Social e lavoro, rapporto troppo stretto
I social media arma a doppio taglio per datori di lavoro e dipendenti, i primi a caccia di informazioni per capire meglio potenziali candidati e gli altri che talvolta postano online commenti o informazioni ritenute troppo personali tanto da farli licenziare o scartare come papabili dipendenti.
[Flash] Class aumenta capitale, Consob chiede chiarimenti
L’assemblea di Class Editori ha approvato un aumento di capitale fino a 40 milioni di euro, conferendo al cda la delega per la sua esecuzione che dovrà avvenire entro il 30 agosto 2014. Lo comunica il gruppo editoriale in una nota in cui risponde anche alla richiesta di chiarimenti da parte della Consob sugli obiettivi del piano industriale e sulla ricapitalizzazione. In merito alla disponibilità dei soci Euroclass Multimedia Holding e Paolo Panerai a sottoscrivere la loro quota di aumento di capitale e l’eventuale inoptato, la società, spiega su richiesta della Consob, dispone di una “conferma informale” degli azionisti e si attende “nei prossimi giorni” una “conferma formale”.
Virzì e Sorrentino, monopolio David
Il capitale umano e La grande bellezza si sono spartiti le candidature ai prossimi David di Donatello. A guidare la fila è il film di Paolo Virzì, con 19 nomination, una in più di quelle raccolte dall’opera di Paolo Sorrentino. Buoni riscontri anche per Smetto quando voglio di Sydney Sibilla (12), Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek (11) e La mafia uccide solo d’estate di Pif (9).
Gf: samba cede la finale, Angela contro tutti
Undicesimo appuntamento con il Grande Fratello 13. Il gioco si fa sempre più difficile e i ragazzi nella Casa sono rimasti in 6. Si affronta il tema dei malumori sollevati nella Casa dalla decisione di Samba di votare per se stesso come finalista. Al televoto ci finisce ancora Angela, oramai in guerra con tutti.
Microsoft entra nel ring degli smartwatch
Anche Microsoft ha deciso di dotarsi del suo orologio intelligente, per sfidare un mercato che nei prossimi anni potrebbe dare molte soddisfazioni ai big della tecnologia. Lo smartwatch motorizzato Windows potrebbe arrivare nei negozi prima del previsto.