Nube tossica di Seveso: il reportage di Telepress del 1989
Il 10 luglio 1976 una nube tossica si sprigionò dallo stabilimento chimico Icmesa di Seveso, in Lombardia. Fu uno dei più gravi disastri ambientali nella storia industriale italiana. Un errore umano...
Lo stage? Secondo i giovani italiani è utile ma confuso e poco pagato
Lo dice uno studio della Cattolica di Milano. Non mancano però le criticità: nessuno ha chiaro il quadro normativo. E metà degli stagisti non conosce il piano formativo Ai giovani italiani il...
Il film sulla biblioteca di Umberto Eco sbarca in America
Il regista Davide Ferrario e l’attrice Zoe Tavarelli presenti alla prima delle proiezioni a New York, presso il Film Forum, storico trampolino per il cinema indie. Il docufilm Umberto Eco - La...
Disinformational
Brand Journalism
Rihanna e la foto censurata, battaglia con Instagram
L’ultimo numero del mensile francese Lui ha in copertina una foto della cantante col seno scoperto. Rihanna ha cercato di pubblicare l’immagine, ma le condizioni di servizio impediscono la pubblicazione di fotografie che mostrano persone nude, anche solo parzialmente.
Lunedì, il giorno degli ipocondriaci
Lo ha scoperto Google, coadiuvato da un team di psicologi dell’università di San Diego, dimostrando che proprio il primo giorno della settimana si registra un picco di ricerche sul tema della salute e del benessere. In particolare quelle che riguardano gli attacchi cardiaci.
Pearson strizza l’occhio a De Agostini Scuola
Trattative in corso tra Pearson e De Agostini. il colosso mondiale dell’editoria sarebbe interessato alla sezione scolastica della società italiana e vorrebbe aggiungere al proprio catalogo i libri didattici, i dizionari Garazanti, i testi universitari della Utet e la narrativa in lingua originale Cideb-Black Cat, tutti editi dalla casa di Novara.
La fine dell’antivirus spaventa la rete
Fine di una certezza: gli antivirus non bastano più a proteggere computer e dispositivi mobili. Il mondo dei malware è sempre più evoluto e i tradizionali software non garantiscono all’utente la difesa totale dai pericoli del web.
Ronn Moss cambia soap, e arriva a General Hospital
Due anni fa l’attore ha preso la difficile decisione di lasciare la soap che l’ha reso famoso e per tutto questo tempo ha cercato di smarcarsi dal ruolo di Ridge Forrester, dopo 25 anni. Ora approda sul set dell’altra storica soap opera americana, trasmessa dall’Abc dal 1963.
Hp si lancia nel cloud
Hewlett-Packard punta sull’insieme di servizi basati sulla nuvola del web. Su questo settore investirà nei prossimi due anni oltre un miliardo di dollari. Lo ha annunciato la casa informatica insieme al lancio di un portafoglio di prodotti cloud, Hp Helion, rivolto al mondo delle imprese.
[Flash] Dragon Trainer inaugura il TaorminaFilmFest
Dragon Trainer 2 in 3D sarà il film d’apertura della 60esima edizione del TaorminaFilmFest, diretto da Mario Sesti e Tiziana Rocca, che si svolgerà dal 14 al 21 giugno. Il secondo capitolo dell’epica trilogia d’animazione dedicata alle avventure del giovane eroico vichingo Hiccup e del suo drago Sdentato verrà proiettato in anteprima nazionale alla presenza del regista e sceneggiatore Dean DeBlois.
Huawei ad alta fedeltà con Ascend P7
La Cina scala il mercato hi-tech con Huawei, ormai terzo produttore mondiale di smartphone, che spera di superare i 46 milioni di dispositivi venduti nel 2013 con il nuovo Ascend P7, presentato nelle scorse ore a Parigi.
[Flash] Marco Esposito è il nuovo direttore di Giornalettismo
Da inizio maggio Marco Esposito è il nuovo direttore di Giornalettismo.com, testata storica nel panorama dell’informazione italiana online, con oltre 800mila utenti unici mensili. Prima di entrare in Banzai, con la qualifica di direttore responsabile di Giornalettismo, era vice coordinatore della redazione web della struttura di comunicazione del semestre europeo di presidenza italiana. Esposito riceve il testimone da Alessandro D’Amato, precedente direttore e fondatore di Giornalettismo.
Salvo Sottile: Berlusconi, le fiction sulla mafia non è solo della Rai
E’ rottura netta tra il giornalista e l’ex premier, dopo le dichiarazioni di quest’ultimo riguardo alle fiction sulla mafia. Il rapporto che fino a un anno fa sembrava idilliaco è definitivamente compromesso, come testimoniato dal tweet velenoso che il giornalista ha indirizzato al politico.
La relazioni pericolose tra web e Nsa
Uno scambio di e-mail tra Sergei Brin, co-fondatore di Google, e Keith Alexander, ex direttore della National security agency, inguaia la società di Mountain View e porta alla luce lo scambio di informazioni tra le grandi compagnie internet e l’agenzia al centro dello scandalo Datagate.
Porno con Android, scatta la multa
Gli utenti che usano il proprio dispositivo Android per visitare siti a luci rosse corrono il rischio di installare un ransomware, un particolare tipo di malware che blocca il sistema operativo finché non viene pagato un riscatto, una multa di 300 dollari.