Legge Salvamare: non è più reato raccogliere i rifiuti
Dopo anni di iter parlamentare è stata approvata la Legge “Salvamare”: ai pescatori sarà consentito raccogliere i rifiuti che trovano in mare per portarli a riva, senza per questo incorrere nel...
Pompei: ottenuta la prima mappa del Dna di un abitante
La rivista Scientific Reports ha pubblicato i risultati di un lavoro di ricerca straordinario: per la prima volta è stato possibile leggere il Dna di un abitante di Pompei. Si tratta di un uomo,...
Milano torna protagonista mondiale del design
Manca poco alla Design Week 2022. È giugno il mese del design. La sessantesima edizione del Salone del Mobile.Milano, dal 7 al 12 giugno negli spazi della Fiera Milano Rho, è l’evento più atteso e...
Disinformational
Brand Journalism
Francia, il Senato contro Amazon
La legge che limita le attività librarie di Amazon in Francia è stata approvata dal Senato, dopo il benestare ricevuto in dicembre dall’Assemblea nazionale. IL provvedimento mira a proteggere le librerie tradizionali, a dispetto degli operatori online, cui verrà vietato il ribasso eccessivo dei prezzi.
Russia, controlli sui blog anti-Putin
Il servizio di sicurezza del Cremlino si prepara a rafforzare la sorveglianza sui blogger critici del potere russo, dotandosi di un sistema che crea database e fornisce rilevamenti quotidiani sui blog anti-Putin, secondo quanto riporta il quotidiano russo Izvestia.
Facebook ci ripensa, riecco condividi
E tutto tornò come prima. Sui profili del social network ecco di nuovo il tasto ‘condividi’. Il dietrofront di Mark Zuckerberg ad appena 24 ore dalla scomparsa del pulsante accanto a ‘mi piace’ e ‘commenta’ che ha suscitato tante polemiche e ironia.
60 anni di Rai, è polemica Vespa-Baudo
Oggetto del contendere la mancata partecipazione del primo alla puntata di Porta a Porta del 7 gennaio, quando il giornalista ha festeggiato i 60 anni della televisione senza invitare il presentatore. I due erano già ai ferri corti dopo la trasmissione dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
[Flash] Bolloré nuovo global ceo di Havas
Yannick Bolloré è il nuovo amministratore delegato globale di Havas, nonché nuovo ad di Havas Worldwide. Bolloré subentra a David Jones, che ha lasciato Havas in accordo con il gruppo, per fondare e dirigere una nuova start-up. La compagnia, nel giro di poltrone di inizio 2014, ha promosso Andrew Benett, co-presidente di Havas Worldwide, a ceo dell’advertising network. Riporterà direttamente a Bolloré.
Tarantola: dal Papa solo le coppie sposate
Il presidente della Rai ha deciso che per l’udienza con Papa Francesco che avranno dirigenti e dipendenti della Rai sia previsto l’accesso alle sole coppie sposate: ufficialmente per motivi di capienza, ma forse dietro si nasconde il veto a coppie di fatto, separati e divorziati.
[Flash] Doodle per de Beauvoir, ma non in Italia
Google ha celebrato il 106esimo compleanno della scrittrice e femminista francese Simone de Beauvoir con un colorato doodle che ritrae la sua immagine. Non è però visibile sulla home page della versione italiane del potente motore di ricerca. Il doodle si può vedere su Google.fr, Google.de, Google.es, Google.co.uk, Google.com, ma non è chiaro perchè non appaia su Google.it. Il doodle mostra la scrittrice davanti a un grande edificio, forse il Café de Flore, nel sesto distretto della capitale francese, locale abitualmente frequentato dagli intellettuali francesi.
Discovery scala l’olimpo della tv italiana
Discovery Channel ha ormai conquistato un ruolo di primo piano nel panorama e nel mercato televisivo italiano. Il network, nel corso del 2013, ha acquisito Switchover Media, attestandosi come terzo editore nazionale di settore dopo Rai e Mediaset, con uno share complessivo del 5,5%.
I Simpson giocano ai Lego
Dalla tv ai tavoli da salotto, il passo può essere breve: così i personaggi de I Simpson, la popolare serie cartoon ideata da Matt Groening, avranno presto una loro versione in mattoncini Lego, con tutti i personaggi in giallo (da Homer fino a Ned Flanders) e la loro casa di Springfield che diventeranno veri e propri giocattoli.
Facebook fa shopping per il mobile
Il gruppo di Menlo Park ha acquistato la startup Little Eye Labs con sede a Bangalore: produce un software per analizzare le performance delle app di Android. Il gruppo lavorerà allo sviluppo di strumenti analitici per creare applicazioni.
Nokia dice addio a Symbian
Dal primo gennaio 2014 la casa finlandese, acquisita da Microsoft, ha congelato il suo sistema ufficiale di distribuzione di app e contenuti per dispositivi Symbian. Da qualche giorno il sistema si limita a distribuire quanto presente.
2014, l’anno sarà a tutto Android
Gartner parla della diffusione delle varie piattaforme disponibili sul mercato nel corso del prossimo biennio. Su tutti spiccano i numeri di Android: ci si aspetta infatti che, per la prima volta, nel corso del 2014 saranno acquistati oltre un miliardo di dispositivi.