E’ umbro il patrono di tutti gli innamorati del mondo
La festa di San Valentino piace a tutti perché è la festa più tenera dell’anno. Nonostante la sua vicenda abbia origini molto antiche, il santo che protegge l’amore è tuttora celebrato da ogni...
Nasce il catalogo degli alberi più grande al mondo. Un italiano alla guida.
150 ricercatori di tutto il mondo, guidati dall’italiano Roberto Cazzolla Gatti, hanno dato vita a uno studio che ha portato alla nascita del più grande database di alberi al mondo: oltre 70.000...
Dalle onde del Mare all’elettricità: in cantiere l’innovativo progetto di ENEA e Politecnico di Torino
Al via i test su il sistema low cost sviluppato per fornire energia alle tante piccole isole italiane non autosufficienti ENEA e Politecnico di Torino stanno lavorando per mettere a punto la...
Disinformational
Brand Journalism
Hp pronta a mille licenziamenti nel Regno Unito
Hewlett Packard ha annunciato il nuovo piano di riorganizzazione delle sue attività, che prevede il licenziamento di almeno 1.100 lavoratori in Gran Bretagna. L’azienda americana è da tempo in crisi a causa del drastico calo della domanda di personal computer e stampanti.
Line, usata da 300 milioni
L’app ha visto raddoppiare i suoi utenti fino a raggiungere negli ultimi giorni la cifra di 300 milioni di utilizzatori. Scalzare la più famosa WhatsApp ora è un compito non così difficile considerando che quest’ultima a ottobre contava solo 50 milioni di utenti in più.
Brunetta all’attacco di Floris
“Ho appena depositato in commissione di Vigilanza Rai un’interrogazione per chiedere gli opportuni chiarimenti sul contratto in essere tra l’azienda del servizio pubblico e il giornalista conduttore di Ballarò”. Lo annuncia il capogruppo di Forza Italia alla Camera.
[Flash] Checco Zalone, film italiano più visto di sempre
Checco Zalone con Sole a catinelle supera i 50 milioni di incasso (dati Cinetel) e consolida il primato di film italiano più visto di sempre. Per il produttore Pietro Valsecchi il risultato “si inserisce in un contesto di rinnovata energia e interesse per il cinema italiano che dalla fortuna oltreoceano di Paolo Sorrentino con La grande bellezza al successo di La mafia uccide solo d’estate di Pif, dimostra vitalità e dinamismo”.
Telecom e Amazon trovano l’intesa sulle app
Accordo definito tra Telecom Italia e Amazon: quest’ultima renderà disponibili entro un anno le applicazioni Amazon Mobile App e Kindle per Android App sui dispositivi mobili Tim. I clienti della compagnia italiana potranno così usufruire dei programmi di e-commerce mobile e di lettura digitale.
Vinci copia Fazio e lo porta in Albania
Il dirittore del canale albanese Agon Channel è stato recentemente accusato da Luciana Littizzetto e da Le Iene di aver plagiato il format e le scenografie del programma di punta di Rai 3, Che tempo che fa.
Wired passa attraverso il digital first
Il nuovo direttore, Massimo Russo mette a punto il “sistema Wired”: digitale, live, magazine. Il magazine sceglie l’approccio multipiattaforma: sito web, social network, video, l’interactive replica su tablet, il magazine, estensioni fisiche e virtuali.
Avvenire si rinnova per i suoi 45 anni
Il quotidiano Avvenire festeggia i 45 anni di pubblicazione con un corposo restyling della propria edizione cartacea e del proprio sito internet. Il giornale cattolico arrivò per la prima volta nelle edicole il 4 dicembre 1968 e, quasi mezzo secolo più tardi, ha deciso di riorganizzare grafica e disposizione dei contenuti.
La Crusca promuove l’inciucio
“Conservare una lingua non vuol dire fossilizzarla” così Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia. Oggetto di valutazione ad esempio dagli aggettivi ‘palestrato’ a ‘gonnata’ o la parola ‘inciucio’, promossa dalla Crusca e che deriva da inflessioni dialettali.
Apple riconosce facce, con un nuovo brevetto
Apple ha registrato un brevetto per il riconoscimento facciale attraverso i dispositivi mobili. La notizia, di per sé non eclatante, assume valore per via dell’autorizzazione concessa alla Mela dalla Uspto, ufficio americano che regola l’ammissibilità di brevetti che mettono a rischio la privacy e la sicurezza dei cittadini.
Google con Rubin progetta robot umanoidi
L’uomo dietro al sistema operativo Android sarebbe già al lavoro per organizzare un team di cervelli che, di qui a dieci anni al massimo, dovrà sfornare veri e propri Google Robots che si occuperanno di eliminare la forza lavoro umana in alcuni ambienti produttivi.
Docufilm sulle Pussy Riot pronto per l’Oscar
La pellicola selezionata, Pussy Riot: una preghiera punk, sintetizza la vicenda di Nadezhda Tolokonnika e Maria Alekhina, le due giovani in prigione per il blitz nella cattedrale di Cristo il Salvore, a Mosca, con cui hanno invocato la cacciata di Putin.