Crescono le voci dell’informazione, ma le notizie sono in calo e sifa fatica a trovare approfondimenti. E’ quanto succede negli Usa.Less is more’, il meno è più. Così negli anni ’30 l’architetto Mies van der Rohe riassumeva il suo stile. Nel 2006 si può invece parlare di more is less’, il più è meno. Almeno secondo quanto rilevato dal rapporto del Progetto per l’eccellenza nel giornalismo’, un istituto di ricerca collegato alla facoltà di giornalismo della Columbia University di New York. Il pubblico ha a disposizione un numero sempre crescente di fonti (giornali, tv, internet, radio, blog, ecc.) ma le notizie diminuiscono e gli approfondimenti si possono cercare con il lanternino. I grandi quotidiani e magazine statunitensi, a causa del calo degli investimenti pubblicitari e della diffusione, hanno falciato il numero di giornalisti e di conseguenza il numero di eventi da coprire cala. Internet non ha ancora raggiunto uno status sufficiente a supplire alla perdita di giornali. Crescono i cosiddetti contenitori di notizie’ come Google News, ma si tratta di una raccolta di notizie realizzate da altri, per forza di cose limitata, e non c’è ancora una produzione propria. Ci si illude di avere più informazioni – ha dichiarato Tom Rosenstiel, responsabile del rapporto -, ma in realtà c’è molta ripetizione. Anche in tv manca un approfondimento: la maggior parte delle informazioni delle tv locali Usa è dedicata a traffico, meteo, sport, cronaca giudiziaria e incidenti. Le radio di informazione dedicano solo il 14% del tempo ai reportage dei giornalisti sul campo. La responsabilità pesa sempre più sul consumatore che deve cercare da solo ciò a cui i media dovrebbero interessarsi afferma Rosenstiel. L’ex rettore della facoltà di giornalismo della Columbia University avverte: A meno che non si adeguino urgentemente all’ambiente in continua evoluzione, i giornali rischiano davvero un’estinzione prematura.Secondo il rapporto, però, non ci troviamo di fronte alla fine del giornalismo ma stiamo assistendo a una trasformazione sismica nel modo in cui le persone trovano informazioni sul mondo che le circonda. Il potere non è più nelle mani dei giornalisti visti come guardiani’ di ciò che il pubblico deve sapere. I cittadini hanno cominciato ad avere un ruolo più attivo come assemblatori, editori e anche creatori delle proprie notizie. Il pubblico abbandona i vecchi mezzi di informazione come la tv o la stampa, privilegiando i nuovi media online. I giornalisti devono quindi ridefinire il proprio ruolo e identificare quale valore principale vogliono difendere. Anche nelle grandi redazioni, però, i giornalisti segnalano che la specializzazione sta sparendo e sempre più reporter vengono passati all’area generalista. Il rapporto suggerisce che in futuro faremo bene a fare affidamento sui cittadini come sentinelle dell’informazione: senza dubbio ciò amplierà una visione pubblica e la gamma di voci diverse. Già molte persone stanno sperimentando nuovi modi per aiutare gli altri a raccogliere o capire le notizie. Ma questo potrebbe anche contribuire a rendere i poteri più oscuri: le nuove tecnologie da un lato aiuteranno i cittadini a esprimersi, ma daranno anche una mano a chi difende determinati interessi o vuole influenzare o addirittura confondere ciò che tutti noi sappiamo. Il problema, conclude il rapporto, non è l’incredibile aggiunta dei media dei cittadini, ma il declino di un monitoraggio professionale sulle istituzioni più potenti. Simona Montella
16 Marzo 2006 | Senza categoria
PIù FONTI, MENO CONTENUTI

Guarda anche:

Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
17 Febbraio 2023 | News audio Commenti 0




Quando un commento sui social diventa una notizia
21 Ottobre 2022 | Disinformational Commenti 0




Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
30 Luglio 2022 | Attualità Commenti 0




Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
23 Maggio 2022 | News video Commenti 0




Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
18 Maggio 2022 | Attualità Commenti 0




Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
17 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
10 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
23 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
3 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
6 Agosto 2021 | Attualità Commenti 0




Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa




Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
26 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
9 Luglio 2021 | News video Commenti 0




Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
9 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
4 Maggio 2021 | Attualità Commenti 0




Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
8 Aprile 2021 | Attualità Commenti 0


Italo Calvino ispira una performance spaziale
4 Giugno 2023 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
17 Febbraio 2023 | News audio Commenti 0




Quando un commento sui social diventa una notizia
21 Ottobre 2022 | Disinformational Commenti 0




Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
30 Luglio 2022 | Attualità Commenti 0




Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
23 Maggio 2022 | News video Commenti 0




Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
18 Maggio 2022 | Attualità Commenti 0




Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
17 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
10 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
23 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
3 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
6 Agosto 2021 | Attualità Commenti 0




Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa




Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
26 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
9 Luglio 2021 | News video Commenti 0




Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
9 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
4 Maggio 2021 | Attualità Commenti 0




Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
8 Aprile 2021 | Attualità Commenti 0


Il mercato del fake Made in Italy vale 90 miliardi




Rientro in Italia per il primo gruppo dei vigili del fuoco in Turchia. La testimonianza dell’Ingegner Ciappei, del team USAR
17 Febbraio 2023 | News audio Commenti 0




Quando un commento sui social diventa una notizia
21 Ottobre 2022 | Disinformational Commenti 0




Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati
30 Luglio 2022 | Attualità Commenti 0




Alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino incontro con il reporter di guerra Lorenzo Cremonesi
23 Maggio 2022 | News video Commenti 0




Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia
18 Maggio 2022 | Attualità Commenti 0




Funerali di Stato: l’ultimo saluto a David Sassoli
17 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




A Milano nasce il più grande archivio di documenti storici d’Europa
10 Gennaio 2022 | Attualità Commenti 0




San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto
23 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Intervista a Ignazio Schintu, direttore Area operazioni emergenze e soccorsi della Croce Rossa Italiana, sull’accoglienza dei profughi afghani ad Avezzano
3 Settembre 2021 | Attualità Commenti 0




Il ciclo pittorico padovano diventa patrimonio dell’Unesco
6 Agosto 2021 | Attualità Commenti 0




Sardegna in fiamme, pericoli per i turisti, aiuti dall’Europa




Ermenegildo Zegna si quota alla borsa di New York
26 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Le forme dell’acqua: il teatro subacqueo più profondo al mondo
9 Luglio 2021 | News video Commenti 0




Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla
9 Luglio 2021 | Attualità Commenti 0




Biennale Architettura 2021: il Padiglione Italia è un invito alla riflessione
10 Maggio 2021 | Attualità, Innovazione Commenti 0




Uffizi di Firenze, dai lavori emergono affreschi dimenticati
4 Maggio 2021 | Attualità Commenti 0




Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti
8 Aprile 2021 | Attualità Commenti 0


Dall’Italia allo spazio e ritorno
2 Giugno 2023 | Attualità, Innovazione Commenti 0