Iride, l’occhio spaziale che osserva le città italiane
Parte a gennaio il monitoraggio delle isole di calore di 34 città italiane, grazie a Iride, il programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra, promosso dal Governo italiano,...
16 milioni di turisti attesi in Italia per le festività natalizie
Le vacanze di Natale in Italia registrano un aumento delle presenze, con 16,2 milioni di turisti stranieri (+2,7%) e città d'arte (+3,9%). Le stime del Centro Studi Turistici di Firenze mostrano una...
Studenti italiani in prima linea per uguaglianza e democrazia, ma manca fiducia nelle istituzioni
I dati emersi dalla ricerca di Iea Iccs evidenziano un notevole impegno degli studenti italiani verso temi politici e di uguaglianza di genere e di diritti, superando la media internazionale Secondo...
Disinformational
Brand Journalism
Mediaset alla guerra dei talent
Orfana di Italia’s Got Talent, il sabato sera Canale 5 manderà in pista la stessa giuria per Tu sì que vales, che mette a disposizione il palco per chiunque voglia esibirsi. Conduttore cercasi per L’Isola dei famosi, in partenza su Canale 5 a gennaio. Al via anche The rising star, un talent musicale interattivo.
[Flash] Un’inedito Peter Sellers a Bologna
Dopo 50 anni, tre corti interpretati da Peter Sellers, due dei quali sceneggiati da Mordecai Richler, verranno proiettati, in versione restaurata, al festival Il Cinema ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna, in prima italiana dopo la presentazione in Gran Bretagna a maggio. Nel 1957, l’attore fu protagonista di tre cortometraggi nei quali interpretò lo stesso personaggio.
Microsoft agente speciale contro i no-Ip
Gli eredi di Bill Gates prendono seriamente il cybercrimine e lanciano un’operazione contro gli hacker che mira a minare il sistema dei dns dinamici, che consente ai pirati di navigare l’iberamente senza il pericolo di essre intercettati, a causa del continuo cambiamento del numero Ip.
Breaking Bad avrà un sequel
“Non potete farlo”. “Era perfetto”. E l’hashtag #nobreakingsequel. Il mondo social si ribella all’idea che arrivi in tv il seguito di una delle più belle serie televisive degli ultimi anni, culminata in un finale memorabile, tra i più efficaci di sempre, dopo cinque stagioni. Ma è una ribellione destinata alla sconfitta.
Sin City 2, torna la città del peccato
Nove anni dopo Robert Rodriguez e Frank Miller portano al cinema il secondo capitolo della saga. L’autore di fumetto e il regista sono stati determinati nel dare un seguito alle avventure di Dwight, Marv e degli altri personaggi nella morsa della città del peccato. Sin City 2 uscirà il 22 agosto.
Fieg cambia presidente e cariche
La Federazione italiana editori giornali ha provveduto al ciclico rinnovo delle cariche per il biennio 2014-16. L’Assemblea generale dei soci ha eletto, per acclamazione, Maurizio Costa nuovo presidente della Federazione. Succede a Giulio Anselmi, che aveva manifestato la propria indisponibilità al rinnovo del suo mandato.
Twerking, ora è anche un film
Tutto è iniziato con Miley Cyrus e le sue performance ai concerti. Ora una giovane regista italiana trapiantata negli Stati Uniti, Diana Manfredi ha deciso di dedicare a questi tipo di danza un documentario, approfondendone gli aspetti storici e sociologici. Il risultato si chiama #twerkumentary.
Rai e il canone speciale, scoppia la polemica
Una questione che promette di far discutere non poco riguarda il provvedimento che consente alla tv di Stato la richiesta di versamento del cosiddetto canone speciale, ovvero l’imposta sugli apparecchi atti a ricevere trasmissioni tv alle aziende iscritte alle Camere di commercio.
Songza entra nella scuderia di Google
Google ha acquisito Songza, servizio di musica in streaming con cui si prepara a sfidare Apple, da poco arricchitasi di Beats Music. La nuova società andrà a integrare Play Music, canale di BigG con canzoni in streaming operativo tramite il motore di ricerca.
[Flash] Il fondo investe su BlaBlaCar
BlaBlaCar, la community nata per condividere le spese di viaggio, diventata punto di riferimento del settore in Italia e in Europa, ha annunciato di aver ricevuto investimenti per 100 milioni di dollari da parte di un fondo, l’Index Ventures. Ogni mese oltre un milione di utenti BlaBlaCar condividono i loro viaggi via web, grazie al servizio dell’azienda parigina, che dopo questo investimento punta a espandersi in nuovi mercati.
La messaggistica sgambetta i social
La fine degli sms come mezzo di comunicazione privilegiato dalla massa è stata causata da Facebook, Twitter e altri siti 2.0, che a loro volta sembrano patire oggi la concorrenza dei servizi di messaggistica istantanea. WhatsApp, Line e WeChat hanno conquistato gli smartphone di tutto il mondo.
MedFilm Festival, a Roma per guardare il Mediterraneo
Il MedFilm Festival torna a Roma dal 4 all’11 luglio per festeggiare il 20° anniversario della sua fondazione. Il MedFilm è la più antica manifestazione internazionale di cinema di Roma, la prima in Italia dedicata alle cinematografie del Mediterraneo e al dialogo tra i Paesi delle due sponde attraverso il cinema.