Qualità eccellente per il 95,5% delle acque di balneazione italiane
Lo confermano i dati della classifica delle acque di balneazione sulla base dei risultati di monitoraggio effettuato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Prime in classifica Puglia...
SOS chip e ingegneri elettronici cercasi
“Il futuro comincia dall’Elettronica, ve la sentite di raccogliere la sfida?” La Sie (Società Italiana di Elettronica) si rivolge direttamente alle ragazze e ai ragazzi, alle studentesse e agli...
Aumentano gli under 18 con diabete di tipo 1 e di tipo 2
Cresce anche in Italia il numero dei giovani pazienti con diabete autoimmune e con quello insulino-resistente. Fra le soluzioni consigliate dagli esperti c'è la prevenzione a tavola. Dei 150mila...
Disinformational
Brand Journalism
Madia sarà il nuovo tutoe dell’Agenda digitale
Il ministro per la Pubblica amministrazione Marianna Madia ha ottenuto la delega per l’Agenda digitale. L’assegnazione dell’incarico da parte di Matteo Renzi sarebbe avvenuta, un po’ in sordina, due settimane fa, tramite un decreto retroattivo firmato il 23 aprile.
Che Dio ci aiuti, Modena addio
Un consigliere regionaleha rivolto una interrogazione alla giunta dell’Emilia-Romagna per sapere se sia a conoscenza che nella città emiliana non sarà più girata la continuazione della serie televisiva e quali siano le motivazioni che hanno spinto la produzione ad abbandonare il set della città della Ghirlandina.
Google investe sulla sanità in start-up
Nuova idea per Google: finanziare una piccola azienda hi-tech specializzata nell’assistenza sanitaria. Tramite la divisione Ventures, il motore di ricerca ha investito 130 milioni di dollari in Flatiron Health, società fondata nel 2012 da due ragazzi sotto i trent’anni con l’intenzione di aiutare i malati gravi e terminali.
Per Nintendo niente matrimonio omosessuale
In Tomodachi Life gli omosessuali non possono sposarsi. E’ un videogioco definito simulatore di vita reale. Si può scegliere tutto: la voce, il volto, i vestiti. Ma, a differenza della realtà di alcuni Paesi nel mondo, due persone dello stesso sesso non possono sposarsi.
Michele Serra scrive al finto se stesso: basta fake
Il giornalista ha scritto una lettera su Repubblica al suo avatar su Facebook, dal titolo “Caro falso Michele Serra, per favore lasciami libero”, in cui ha spiegato di non essere lui a pubblicare sul profilo, di non voler usare i social network e ha chiesto al fake di smetterla di spacciarsi per lui.
Amazon collabora anche con Giunti
Nuovo accordo per l’editoria italiana, che registra l’intesa tra Amazon e Giunti, che insieme daranno vita a un nuovo modello di libreria in cui lettura digitale e tradizionale si mescolano tra loro.
Polemica Iene-Mammucari sulla Campania
Le Iene provano a risolvere le polemiche scoppiate sul web a causa della battuta di Teo Mammucari, a quanto pare fraintesa, rivolta a Ilary Blasi, nella quale la accusava di puzzare di campagna. Ma in molti subito dopo la puntata hanno pensato si riferisse alla regione.
[Flash] Sole a catinelle, tra i più visto in Europa
Con 8 milioni di biglietti venduti nel 2013, Sole a catinelle con Checco Zalone, è il secondo film europeo per ingressi venduti nel 2013 nel vecchio continente, dopo la produzione anglo-americana, I Miserabili (9 milioni di spettatori). Emerge dal rapporto dell’Osservatorio europeo dell’audiovisivo del Consiglio d’Europa. “L’Italia – spiega lo studio – è l’unico grande mercato del cinema Ue ad aver resistito al calo della vendita di biglietti nel 2013”.
Il bilancio Tim Brasil sorride all’inverno
Primo trimestre del 2014 assolutamente positivo per Tim Brasil, la controlla sudamericana di Telecom Italia, che tra gennaio e marzo ha registrato un utile netto di circa 120 milioni di euro, in crescita del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
[Flash] La Cina censura il Noè di Crowe
Dopo aver cancellato dalla tv cinese quattro serial Usa, la censura di Pechino attacca direttamente Hollywood, bloccando la distribuzione del film Noah, il kolossal americano di Darren Aronofksy con Russell Crowe. I media cinesi non chiariscono le ragioni che hanno indotto le autorità a censurare il film, che è già stato bandito da alcuni Paesi musulmani, nonché criticato da organizzazioni fondamentaliste cristiane negli Usa, per il ritratto di Noè giudicato troppo poco convenzionale.
Tar conferma, Telecom paghi multa Antitrust
Telecom Italia dovrà pagare la maxi multa di circa 104 milioni di euro inflittagli con l’accusa di abuso di posizione dominante dall’Antitrust nel mese di maggio del 2013. A stabilirlo, una sentenza del Tar del Lazio che ha rigettato il ricorso effettuato dai legali dell’operatore.
Pedoni attraversano guardando lo smartphone: multati
Nel tentativo di rendere più sicuro l’attraversamento pedonale, alcuni politici in Taiwan hanno proposto di multare di 10 euro gli stessi pedoni “dipendenti da smartphone” che attraversano le strade più intenti al proprio dispositivo elettronico piuttosto che allo scorrimento del traffico.