Ecomafia in Italia: i numeri nel rapporto di Legambiente
Il racconto di un Paese dove vengono accertate ogni ora circa 10 violazioni di norme poste a tutela dell’ambiente. Traffico internazionale di rifiuti, incendi dolosi, speculazione edilizia; questi i...
A Trieste per la sostenibilità quantitativa
Stefano Fantoni racconta a Telepress.news come sia stato ideato un osservatorio permanente per trovare indicatori utili a realizzare una delle sfide degli anni Venti e Trenta. Che cos'è la...
Egitto-Italia, le relazioni culturali si giocano anche online
Dal Museo Egizio del Cairo che ha ospitato il Museo Virtuale Italiano, alla spedizione archeologica a Saqqara raccontata dal sito del Museo Egizio di Torino: la civiltà dei Faraoni come ponte...
Disinformational
Brand Journalism
[Flash] Liberati in Siria due giornalisti spagnoli
L’inviato in medio oriente di El Mundo, Javier Espinosa e il giornalista e fotografo free lance Ricardo Garcia Vilanova sono stati rilasciti. Ne da notizia il sito de El Mundo spiegando che è stato lo stesso Espinosa ad avvertire con una telefonata in redazione. I due sono stati liberati dopo sei mesi di prigionia. Erano stati rapiti lo scorso 16 settembre da un gruppo armato legato ad Al Qaeda.
[Flash] Nuovi vicedirettori per i canali Rai
Ondata di nomine per le poltrone della tv di Stato, che dallo scorso fine settimana può contare su un manipolo di nuovi vicedirettori: a Rai Premium, dedicato alla fiction italiana, si insedia Paolo Bistolfi, che lascia Rai Fiction; Enzo Sallusti approda invece a Rai Movie, dopo essere stato responsabile della programmazione del medesimo canale; Rai 4 accoglie infine Giorgio Buscaglia, che mantiene anche il ruolo di capostrutture di cinema e serie tv a Rai 2.
iPhone, in tanti lo vogliono più grande
Mentre continuano a circolare insistentemente indiscrezioni su un device più grande, gli utenti apprezzano sempre di più l’idea di un dispositivo caratterizzato da un display che va oltre i canonici 4 pollici. Secondo un’analista dell’Isi Group sarebbero disposti a pagare 100 dollari in più.
Masterpiece ha il suo primo vincitore
“Sembrerebbe che sono diventato all’improvviso uno scrittore!” così ha commentato Nikola Savic la sua vittoria a Masterpiece, la prima edizione del talent che è riuscito a raccontare di libri e di letteratura. Ospiti della finale l’attore Giuseppe Battiston e gli scrittori Donato Carrisi e Susanna Tamaro.
Kim Dotcom, da Megaupload alla politica
Kim Dotcom si candiderà per un seggio (per conto terzi) al parlamento neozelandese, dopo aver ideato l’Internet Party, partito che ha come obiettivo la creazione di una rete libera, sicura, che tuteli la privacy degli utenti. Il fondatore di Megaupload ha dato il via ufficialmente alla sua carriera politica.
Servizio pubblico con rissa
Scontro di fuoco su La7 nella trasmissione di Santoro tra l’ex ministro della Difesa Mario Mauro e il fondatore di Emergency Gino Strada, su spese militari in Italia e l’Afghanistan: “Ho vissuto 7 anni in Afghanistan. Lei quanto ci è stato? Ma vaffa… Vada a leggersi qualche libro”.
Il Festival del giornalismo di Perugia si fa grazie al crowdfunding
Si è rivelata vincente la decisione di accettare la sfida del crowdfunding, che ha consentito di raccogliere 115.420 euro in 90 giorni per la realizzazione del Festival del giornalismo di Perugia. “Stay fast, stay fit with #ijf14” è lo slogan scelto dagli organizzatori Arianna Ciccone e Chris Potter.
Gf: il limbo costa caro a Samba
Una festa in giardino organizzata per il compleanno di Greta, ha avuto un finale inaspettato: un limbo troppo focoso è costato caro al concorrente che, a causa di un movimento azzardato, ha avvertito un forte dolore all’anca e si è accasciato a terra. Qualche ora in ospedale e poi è rientrato in Casa.
Spotify pensa di suonare in Borsa
La società svedese di musica online sta pensando di sbarcare a Wall Street già in autunno, approfittando del grande interesse che la comunità finanziaria continua a riservare alle aziende legate a internet. Nata nel 2008, Spotify viene valutata oggi attorno ai 7-8 miliardi di dollari.
Legione d’Onore a Quino per i 50 anni di Mafalda
Il disegnatore argentino è stato protagonista di un omaggio al Salone del Libro di Parigi, ed è stato decorato con la Legione d’Onore, massimo riconoscimento in Francia, per i 50 anni del suo personaggio più celebre, creata nel 1963 originariamente per una pubblicità.
Blackberry in perdita, pozzo senza fondo
La compagnia canadese ha chiuso il quarto trimestre del 2013 con una perdita netta di 423 milioni di dollari e un fatturato complessivo pari a 8976 milioni. Un vero e proprio tracollo rispetto allo stesso periodo del 2012, chiuso in utile per 98 milioni e con un giro d’affari di 2,68 miliardi di dollari.
Il cast di Cannes si forma tra le indiscrezioni
Si avvicina a passi veloci l’inizio della 67esima edizione del Festival del cinema di Cannes. A tre settimane dalla conferenza stampa di presentazione, circolano molti nomi tra i papabili ospiti e i film che animeranno il concorso.