World Press Photo, in mostra i 134 scatti vincitori al Teatro Margherita di Bari
Fino al 13 novembre sarà possibile ammirare i 134 scatti vincitori della 65° edizione di World Press Photo, il concorso internazionale di fotogiornalismo che giunge in mostra al Teatro Margherita...
Wow, go electric
Secondo l’ultima rilevazione di Motus-E, l’Italia mette a disposizione di 100 automobilisti di auto completamente elettriche circa 21 punti di ricarica, al di sopra della media europea (13) e molti...
10ª edizione DIGITALmeet. Un imponente progetto formativo, la sfida per un futuro davvero digitale
Presentata il 6 ottobre in Senato la decima edizione di DIGITALmeet, il più grande festival italiano sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e...
Disinformational
Brand Journalism
Stati Uniti, addio a X Factor
Il creatore del programma, Simon Cowell, che era stato giudice per 9 anni di American Idol e che aveva ricoperto lo stesso ruolo nelle tre edizioni americane di X Factor tornerà all’edizione britannica.
Una legge prova a imbrigliare gli insulti online
Non si placano le polemiche sulla deriva internet degli scontri politici nazionali, che hanno portato alla luce il peggio della rete, con insulti a parlamentari di varia specie e a cariche istituzionali di primo piano. Dal Pd arriva una proposta di legge a tutela del diritto all’oblio.
Italiani, ogni scusa è buona per l’e-commerce
In Italia non si perde occasione per fare acquisti online. Il commercio elettronico è dunque una delle nuove manie degli internauti nazionali, come testimoniano i numeri raccolti dalla ricerca di Vente-privee.com, uno dei più importanti portali per le vendite online.
Pochi cinguettii e Twitter sprofonda
Primo tonfo per Twitter, dopo la quotazione a Wall Street avvenuta lo scorso novembre. Nelle ultime ventiquattro ore, il valore delle azioni del social network si è ridotto del 24% in eseguito ai dati che registrano una crescita degli utenti più lenta del previsto.
Google lancia il doodle olimpico pro-gay
La homepage di Google del 7 febbraio omaggia la 22esima edizione dei Giochi olimpici invernali, che hanno preso il via a Sochi. Il logo del motore di ricerca riprende i più popolari sport da neve con una grafica anni Sessanta e un pizzico di polemica. I colori dello sfondo richiamano quelli degli attivisti per i diritti civili.
Sony vede rosso e prospetta licenziamenti
Brutte notizie per Sony. La compagnia giapponese ha rivisto al ribasso le previsioni di bilancio per l’anno fiscale 2013-14, anticipando perdite vicine agli 800 milioni di euro. Il gruppo dovrà per forza di cose ristrutturarsi, con un piano che prevede la cessione dei pc Vaioe il taglio di 5mila posti di lavoro.
Su il sipario sulla Berlinale 2014
Apre i battenti il Festival del Cinema di Berlino, la cui 64esima edizione è inaugurata dalla proiezione in anteprima di The Grand Budapest Hotel, ultimo film di Wes Anderson, che arriverà nelle sale europee in primavera.
Amazon acquisisce i giochi di Double Helix
Amazon ha comprato Double Helix Games, noto sviluppatore di videogiochi per console. L’operazione, oltre a coinvolgere la catena produttiva, comprende i brevetti della compagnia, divenuta celebre per aver dato vita a Killer Instinct, uno dei videogame più popolari su Xbox One di Microsoft.
Tutti a caccia dei nuovi domini web
Il web evolve e l’Icann ha deciso nei mesi scorsi di liberalizzare, gradualmente, l’indirizzario della rete. In queste ore arrivano sul mercato settecento nuovi domini con desinenza metropolitana, come .roma, oppure identica ai nomi dei grandi marchi, come .nike.
Il Tar silenzia Brunetta su Fazio e Annunziata
Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso della Rai contro i provvedimenti Agcom invocati dall’ex ministro per riequilibrare In mezz’ora e Che tempo che fa, sostenendo che i programmi di Lucia Annunziata e Fabio Fazio non hanno violato il principio di pluralismo.
La Turchia filtra e controlla il web
Stretta alle maglie per internet, in Turchia, dove è stata approvata una legge che rafforza il controllo dello Stato sulla rete. Il provvedimento, votato a maggioranza dal Parlamento, era fortemente sostenuto dal governo di Recep Erdogan.
Hollywood riabbraccia Muccino, con Crowe e Kruger
Il prossimo film americano di Gabriele Muccino si intitolerà Fathers and daughters e potrà contare su un cast al solito ricco di grandi nomi. Tra gli attori assoldati dalla produzione per il regista italiano ci sono Octavia Spencer, Diane Kruger, Russell Crowe e Amanda Seyfried.