Mtv Ema 2021: i Måneskin sono la prima band italiana premiata come Best Rock
Nuovo trionfo per i Maneskin in questo 2021 carico di successi. La band romana è stata premiata come miglior gruppo rock agli Mtv Ema di Budapest. Nessun artista italiano prima di loro è stato...
Expo Dubai 2021: Al padiglione Italia la spirulina purifica l’aria
Nel Padiglione Italia realizzato per Expo Dubai 2021 l'anidride carbonica diventa ossigeno grazie a un’alga con tantissime proprietà: la spirulina. L’alga che cattura CO2 Vasche enormi di colore...
Ctrip: Italia in vetrina nel mercato dei viaggi cinese
17Italia tra i primi Paesi al mondo con uno spazio ufficiale sul sito dell’agenzia di viaggi online leader in Cina. Il progetto di Enit fa parte di una campagna di marketing digitale nel mercato...
Disinformational
Brand Journalism
Mail.ru parla inglese sul suolo americano
Il colosso del web russo ha annunciato il lancio dei propri servizi per il mercato americano. Arriva con un pacchetto di app, servizio e-mail, messaggeria instantanea e giochi per smartphone. Dietro alla compagnia c’è il magnante russo Alisher Usmanov.
[Flash] Telefonica, T-Mobile e Vodafone per l’Lte in Repubblica Ceca
Le divisioni ceche di Telefonica, T-Mobile e Vodafone si sono aggiudicate le frequenze di telefonia mobile ad alta velocità di quarta generazione del paese. Secondo quanto riportato dalle autorità di Praga per aggiudicarsi le frequenze nella banda degli 800 megahertz la divisione locale di Telefonica pagherà 139 miliardi di dollari, quella di T-Mobile 2,61 miliardi, mentre il distaccamento ceco di Vodafone sborserà 3,11 miliardi.
SnapChat, il no a Facebook vale 4,5 miliardi
SnapChat ha rifiutato nei giorni scorsi un’offerta d’acquisto da parte di Facebook del valore di 3 miliardi di dollari. Secondo The Washington Post, il no della startup ha fatto schizzare alle stelle il valore dell’applicazione per messaggistica istantanea, che oggi costerebbe 4,5 miliardi.
Masterpiece plagio di un format del 2009?
Masterpiece era già stato proposto al direttore di Rai 3 Paolo Mieli ma fu rifiutato nel 2009. Questa la rivelazione pubblicata sulle pagine de Il Giornale. Ma non solo, l’idea del format sarebbe venuta a Sergio Claudio Perroni, autore di Bompiani.
Virzì: Roma paga gli ospiti con soldi pubblici
Il Torino Film Festival al via il 22 novembre sarà un’edizione “festosa e popolare”, dice il suo direttore. E poi attacca il Festival romano: “paga a peso d’oro i propri ospiti e fra l’altro con soldi pubblici, in un momento di tagli generalizzati alla cultura”.
Sky e Rai vincono il premio Eutelsat Tv Awards
Sky Arte e il programma su Mussolini di Rai Storia hanno conquistato Gea, statuetta simbolo dell’eccellenza televisiva assegnata nell’ambito degli Eutelsat Tv Awards. Inoltre è stato assegnato un premio speciale della giuria a Sky Italia per il suo decimo anno di attività.
E’ cinese il computer più veloce al mondo
Si chiama Tianhe-2 ed è stato realizzato dall’università nazionale per le tecnologie di Difesa di Canton, nel sud della Cina. Esegue 33.863 migliaia di miliardi di calcoli al secondo equivalenti a 33,86 petaflop. Al secondo posto l’americano Titan.
Qualcomm si dà agli smartwatch con Toq
Il mercato degli orologi intelligenti si arricchisce di concorrenti. Dopo Samsung e Lg, e in attesa di Apple, è Qualcomm a proporre il proprio smartwatch, peraltro in edizione limitata. Toq, questo il nome del dispositivo, sarà in vendita negli Stati Uniti a partire dal 2 dicembre, solo via internet.
La miglior offerta la si trova online
TrovaPrezziDeals il nuovo servizio che Trovaprezzi.it del gruppo 7Pixel mette a disposizione degli utenti per acquistare online prodotti a prezzi scontati. Le offerte sono ridotte fino al 70%.
Nokia approva la cessione a Microsoft
Gli azionisti Nokia hanno approvato la cessione dell’area Devices & Services a Microsoft. L’accordo era già stato raggiunto in estate, ma la ratifica da parte della società europea conferma l’arrivo dei cellulari e degli smartphone finlandesi all’ombra di Windows.
Albano e Parodi pronti a Carramba on the road
Il cantante guiderà con Cristina Parodi la versione italiana del format inglese Long Lost Family, che mira a riunire parenti e affini che sono lontani da molto tempo. L’esordio nel prime time è previsto a inizio 2014 probabilmente il venerdì sera.
Battute omofobe e antisemite, polemica a Colorado
E’ polemica sullo sketch del comico Alessandro Bianchi, andato in onda nell’ultima puntata di Colorado Café, e contro il quale sono insorte l’Ucei e Equality Italy. A finire sotto accusa sono alcune battute, basate su stereotipi antisemiti e omofobi.