5,5 miliardi di euro per oltre 56 milioni di cicloturisti, questi i numeri del fenomeno in Italia nel 2023
L’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio registra oltre 56 milioni di presenze cicloturistiche nel 2023, il 6,7% delle presenze complessive registrate in Italia, un dato in...
La prima mostra personale in Italia di David Horvitz
A Milano, negli spazi di un ufficio dismesso presso l’innovativo BiM, va in scena “Abbandonare il locale”. Oltre 20 opere indagano i limiti di tempo e spazio e danno una lettura nuova dell’etica e...
Il futuro dell’intelligenza artificiale diverso da ChatGPT
Andrea Soltoggio lavora in Gran Bretagna e ha firmato uno studio corale sui possibili sviluppi dell'AI. Secondo il suo gruppo di lavoro sarà come Star Trek, o più semplicemente come il genere umano...
Disinformational
Brand Journalism
[Flash] Fi chiederà il sequestro del film Belluscone
“Forza Italia ricorrerà alla magistratura per chiedere il sequestro del film Belluscone – Una storia siciliana di Franco Maresco, che, nonostante le polemiche per l’immagine negativa che offrirebbe dell’ex premier Silvio Berlusconi, ha raccolto applausi a scena aperta alla Mostra del Cinema di Venezia”. Lo annuncia il senatore azzurro Lucio Malan, intervistato da Klaus Davi.
Giovanni Floris: non farò una copia di Ballarò
Ci saranno la copertina di Maurizio Crozza e i sondaggi di Nando Pagnoncelli, molti degli inviati e degli autori di Ballarò. Giovanni Floris ricomincia dai capisaldi del passato nella nuova avventura che lo legherà a La7 per cinque anni, ma assicura che ha in serbo tante novità.
Giovani, il pericolo è il cyber-bullismo
Ne soffre 1 adolescente su 5. Ma l’epidemia di prepotenze virtuali si può frenare grazie a momenti conviviali in famiglia, creando un maggiore dialogo fra genitori e figli che devono conoscere i rischi nel pubblicare i propri dati sensibili. Lo sostengono i ricercatori canadesi della McGill University.
La Germania vieta Uber, taxi in festa
Per la prima volta l’app per smartphone è messa al bando a livello nazionale. La decisione è stata presa dal tribunale di Francoforte che ha stabilito che la applicazione da usare sugli smartphone manca dei permessi legali necessari per operare in Germania. Uber ha promesso di ricorrere in appello.
Arriva Windows 9, per sbaglio
Una divisione cinese di Microsoft ha annunciato per errore l’arrivo sul mercato di Windows 9, nuova versione del più popolare sistema operativo del mondo, che avrà il tanto amato pulsante Start insieme alla riuscita grafica a mattoncini.
Fiorello: vorrei non fare più televisione
“Se fossi single, avrei già smesso di fare questo mestiere. Per la mia famiglia invece è un peccato, uno spreco. Quindi continuerò”. Lo ha detto Rosario Fiorello in una intervista con il settimanale Oggi. “La tv dovrebbe istituire un appuntamento annuale, un premio, un Mike Bongiorno Day, per ricordare uno dei padri fondatori“.
Netflix ora parla francese
Da metà settembre, anche in Francia sarà possibile scaricare film e serie tv a volontà da Netflix, dietro pagamento di un abbonamento mensile tra i 7,99 e gli 11,9 euro. La piattaforma nata in Usa nel 1997 oggi conta più di 50 milioni di abbonati sparsi tra Gran Bretagna, Stati Uniti verso Germania e Belgio.
Frances McDormand debutta in tv
“Ho fatto tutta una carriera come non protagonista, è come se mi fossi preparata tutta una vita per essere Olive Kitteridge”, dice l’attrice, 4 nomination all’Oscar, protagonista e produttrice di una miniserie per Hbo, a gennaio su Sky Cinema. La miniserie è tratta dall’omonimo romanzo di Elizabeth Strout.
La vita in tempo di pace strega il Viareggio
La fine di agosto ha portato a compimento il percorso del Premio Viareggio-Repaci 2014, uno dei più noti riconoscimenti letterari italiani. Nella sezione narrativa ha trionfato Francesco Pecoraro, con La vita in tempo di pace.
Ue, indagine approfondita sull’affare Facebook/WhatsApp
L’Ue ha inviato una seconda ondata di domande ai rivali e ai clienti di Facebook e WhatsApp, con un questionario di 70 pagine per capire cosa distingue un social network da una chat. Ai player del settore si chiede di rispondere, entro l’8 settembre, a domande sulla concorrenza, la pubblicità e i dati degli utenti.
Fbi indaga sulle foto rubate alle star
Sembrava una vicenda come altre, nel frenetico mondo del star system in epoca digitale, ma il furto di immagini dagli smartphone di dozzine di celebrità di Hollywood, con gli scatti osè di Jennifer Lawrence, Kirsten Dunst e altre ancora a impazzare in rete, ha attirato l’attenzione dell’Fbi.
Torna Magic Mike con Steven Soderbergh
Primo ciak sul set di Magic Mike XXL. Il regista del film precedente ha lasciato il posto dietro la macchina da presa al suo collaboratore Gregory Jacobs ma Soderbergh è comunque presente sul set: ha, infatti, mantenuto il ruolo di direttore della fotografia cameraman e montatore.