Dalle mosche la pellicola per proteggere il cibo
L'invenzione è nata da un progetto europeo coordinato dall'Università di Pisa: sono diverse protezioni a base di chitosano Si mettano il cuore in pace i nonni che ci hanno insegnato a proteggere il...
Turismo in Italia: aumentano posti letto e tasse
In Italia i posti letti turistici aumentano tanto che siamo primi in Europa. Ma un potenziale sensibile aumento delle tasse sugli affitti brevi e i b&b (bed and breakfast), che è una delle...
La ricerca in Europa non è ancora un mestiere per donne
Secondo uno studio metà dei laureati e dei dottorati sono ragazze, molte delle quali abbandonano la carriera Le donne sono il 33% delle persone attive nel mondo della ricerca in Europa e il 26% dei...
Disinformational
Brand Journalism
Ue-Corea del Sud, accordo per il 5G
L’Unione europea e la Corea del Sud hanno firmato a Seoul un accordo di cooperazione per lo sviluppo del 5G. Lo ha annunciato la commissaria Ue all’agenda digitale Neelie Kroes che ha siglato l’intesa, con il ministro coreano per la scienza e la tecnologia Mun-Kee Choi.
Boldrini: internet aiuta l’integrazione, ma servono regole ferree
“Internet è essenziale al dialogo tra i popoli e le culture: crea collegamenti, crea ponti, ci aiuta a conoscerci meglio. Sento di potermi iscrivere tra i più convinti sostenitori della rete, della sua libertà, delle sue innumerevoli potenzialità”. Così la presidente della Camera.
Urbano Cairo, unica offerta per i diritti tv
Cairo Communication ha presentato al ministero dello Sviluppo economico un’offerta vincolante per l’assegnazione dei diritti d’uso, per 20 anni, del lotto di frequenze in banda televisiva per i sistemi di radiodiffusione digitale terrestre. E’ l’unico imprenditore a presentare una manifestazione d’interesse.
Gasparri e la gaffe, Twitter non dimentica
L’esponente di Forza Italia ha scritto un infelice tweet alla fine della partita tra Inghilterra e Italia, quando ha impunemente deciso di definire in modo poco garbato i nostri avversari attraverso il suo account Twitter: “Fa piacere mandare a fare… gli inglesi, boriosi e coglioni”.
Nokia dirà addio per sempre ai cellulari
Il brand finlandese scomparirà dal settore degli smartphone nei prossimi mesi, frutto dell’acquisizione della divisione Devices & Services da parte di Microsoft. “Redmond continuerà a utilizzare il brand Nokia per i dispositivi Lumia per i prossimi 18 mesi” si legge in un documento ufficioso.
LinkedIn alla sbarra per la privacy violata
LinkedIn dovrà fare i conti con una denuncia per violazione della privacy dei suoi utenti. Il social network per professionisti avrebbe effettuato veri e propri atti di pirateria informatica, rubando gli indirizzi dei loro contatti per motivazioni commerciali o di marketing.
Dalla tv al lavoro, verso l’integrazione
Un grazie a Hotel 6 stelle: sei ragazzi con sindrome di Down al lavoro in un hotel romano, seguiti passo passo dalle telecamere di Rai 3, grazie a questo programma hanno trovato lavoro. Sono 38 le aziende che hanno contattato l’Aipd a seguito della messa in onda della docu-fiction.
Angelina Jolie diventa dama della Regina
L’attrice ha ricevuto uno dei più alti riconoscimenti britannici ed è stata insignita del titolo di Dama onoraria dalla regina Elisabetta. L’inviata speciale delle Nazioni Unite diventa Dama Comandante dell’Ordine di San Michele e San Giorgio per il suo impegno contro gli stupri di guerra.
PokerStars venduta, gioco online diventa business da record
Lo hanno già ribattezzato the Agreement, l’accordo per eccellenza. E, in effetti, l’acquisizione di Amaya per 4,9 miliardi di dollari per il 100% di azioni di Oldford Group, che detiene la titolarità di PokerStars e Full Tilt Poker, andrà a creare la società di gaming online quotata in Borsa più grande del mercato.
Spider Man, appuntamento rinviato al 2017
L’uscita di Amazing Spider Man 3 sarebbe stata rinviata al 2017: lo rivela il sito Ain’t it cool News. Sony aveva annunciato che il terzo capitolo della saga di Uomo ragno firmata da Marc Webb e interpretata dall’attore britannico Andrew Garfield sarebbe uscito nelle sale il 10 giugno 2016.
Wind: dopo il disastro, le scuse
Ripristinato il servizio dopo il venerdì nero, l’azienda chiede scusa: “si è verificato un evento eccezionale, un’anomalia sulla nostra rete vi ha coinvolto per alcune ore. Ci dispiace molto. Sappiate che abbiamo fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità per ripristinare i servizi nel più breve tempo possibile”.
[Flash] Lei disse sì vince il Biografilm Italia Award
È andato a Lei disse sì di Maria Pecchioli il Biografilm Italia Award 2014. Lo ha deciso la giuria composta dal regista e sceneggiatore Stefano Sardo, dalla producer e distributrice Serena Gramizzi e dal vincitore della scorsa edizione Geremei. Il film racconta la storia di un matrimonio tra due donne: “con uno stile pieno di grazia e semplicità – spiegano le motivazioni – racconta un gesto d’amore che solo una società impaurita può rendere rivoluzionario”.