Quantumania: l’Italia nella rete europea di computer quantistici
Sono più vicine di quanto si pensi, le applicazioni delle ricerche che hanno vinto questo’anno il Nobel per la Fisica. Gli esperimenti compiuti distintamente da John Francis Clauser Aspect nel 1972,...
Save Ukraine Art 22: da Udine il carico per salvaguardare le opere d’arte in Ucraina
Un progetto che coinvolge imprenditori, poli museali e università italiane nell’aiutare i musei ucraini a salvaguardare il proprio patrimonio dalla guerra. E’ nato a marzo 2022, il progetto Save...
Giuseppe De Nittis, da Barletta a Washington via Parigi
La Phillips Collection presenta a Washington la prima mostra negli Stati Uniti dedicata a Giuseppe De Nittis in collaborazione internazionale con la Pinacoteca Giuseppe De Nittis, il Comune di...
Disinformational
Brand Journalism
Facebook Paper ha un problema, il nome
Poche ore fa, negli Stati Uniti, ha esordito Paper, il nuovo aggregatore news di Facebook che in pratica offre agli utenti mobili del social network – tramite un’applicazione specifica – un giornale fatto su misura. Il servizio però potrebbe cambiare nome a causa di un conflitto con FiftyThree, azienda che aveva registrato in precedenza una app battezzata Paper.
Russia, tv opposizione verso la chiusura
Dozhd, la principale tv russa d’opposizione,rischia di chiudere dopo la decisione dei principali operatori via cavo di interrompere la sua diffusione, in seguito alla trasmissione di un sondaggio sull’assedio di Leningrado che ha fatto scandalo.
Gb, il Parlamento ribadisce l’autorità di Ofcom
Ofcom resta il fulcro delle attività di regolamentazione dei media britannici. A dirlo è una Commissione parlamentare composta da membri della camera dei Lord, secondo cui l’ente pubblico è il più adatto a decidere sul corretto andamento del mercato radiotelevisivo e dell’informazione d’Oltremanica.
Patto d’Inghilterra tra TalkTalk e Sky
Intesa raggiunta tra il network satellitare britannico Sky e la pay-tv a basso costo via web TalkTalk: quest’ultima trasmetterà in diretta alcuni degli eventi sportivi firmati Sky, offrendoli in abbonamento giornaliero. Il contratto di collaborazione tra le due emittenti durerà tre anni.
[Flash] Il paniere Istat scopre i giornali web
La crisi persiste, l’inflazione è ai minimi e il paniere Istat, tramite cui si calcola il costo della vita in Italia, cambia. L’elettronica è sempre più considerata da chi monitora la situazione dei mercati nostrani: da oggi, i quotidiani online a pagamento sono entrati nel paniere. L’informazione digitale viene così equiparata a quella cartacea anche in questo ambito: un diritto cui corrisponde un esborso che influisce sulle spese e le abitudini quotidiane dei cittadini.
Presentazione in catalano per Galaxy S5
Non ci sono più dubbi: Samsung presenterà al mondo Galaxy S5, il suo nuovo smartphone d’alta gamma, il prossimo 24 febbraio, con un evento apposito organizzato durante il World Mobile Congress di Barcellona.
Twitter a due passi dall’e-commerce con un tweet
Il binomio tra commercio digitale e social network sta per compiersi: Twitter studia un sistema che consenta ai suoi iscritti di fare acquisti in pochi passaggi, direttamente dai messaggi del micro-blog. L’e-commerce potrebbe essere la nuova frontiera del sito, che dopo la quotazione in Borsa di novembre deve trovare nuove fonti di profitto oltre alla pubblicità.
Super bowl da applausi in tv, ascolti record
Il Super bowl è da anni l’evento televisivo culmine negli Stati Uniti, con ascolti sempre alti e un budget pubblicitario incredibile. L’edizione 2014, svoltasi domenica 2 febbraio, non ha deluso le attese, registrando una audience di 111,5 milioni di spettatori e stabilendo un nuovo record per l’auditel americano.
Google e Samsung a caccia della super batteria
Apple ha lanciato il sasso, gli altri grandi nomi hi-tech non stanno a guardare. Google e Samsung hanno da tempo avviato lo sviluppo per la produzione di nuove batterie, più potenti, ecologiche ed efficaci, proprio come la compagnia rivale.
Video online, perché Google non è responsabile
Gli internet provider, con i loro servizi congiunti, non sono penalmente responsabili per contenuti postati dagli utenti, nemmeno qualora questi violino la privacy diffondendo poi immagini o video sul web. Lo sostiene la Corte di Cassazione, che ha confermato l’assoluzione dello scorso dicembre per Google.
Grillo e M5s, altra polemica tra tv e web
Da Corrado Augias a Daria Bignardi. Le vittime degli strali di Beppe Grillo e del suo lettissimo blog aumentano di numero. In questi giorni il comico e politico genovese ha preso di mira i personaggi della televisione, ultima in ordine di tempo la conduttrice delle Invasioni barbariche.
Editori d’Europa, fronte anti-Google
Continua la protesta degli editori europei contro Google News. I rappresentanti della stampa continentale hanno chiesto alla Commissione europea di non interrompere l’indagine sull’aggregatore di notizie online del motore di ricerca, accusato di concorrenza sleale ed elusione del diritto d’autore.