Italiani tra gli europei meno propensi a rinunciare al contante
Italiani ancora dipendenti dal contante. Nonostante tutte le migliorie adottate nel campo del digitale e delle piattaforme. il Paese è tra i trenta peggiori per incidenza del contante sull’economia....
L’Alto Adriatico, la nuova frontiera dell’idrogeno verde
Con la firma della lettera di intenti sottoscritta pochi giorni fa a Zagabria da parte del Ministro delle Infrastrutture sloveno, Blaž Košorok, del suo collega croato, Ivo Miletić, e di Massimiliano...
I Måneskin conquistano il palco del Coachella Music Festival
Continua la scalata dei palchi internazionali della rock band italiana, dopo la vittoria all'Eurovision 2021 e l’apertura del concerto dei The Rolling Stone, i Maneskin saranno presenti a uno degli...
Disinformational
Brand Journalism
Eurosport e Sky, forse l’amore continua
Colpo di scena nella querelle: se qualche giorno fa il trasloco era datato 1 gennaio 2014, ieri sera è arrivata la notizia che i due canali rimarranno sulla piattaforma di Murdoch fino al 31 gennaio, e che si tratta per il rinnovo per tutto il 2014.
Il fenomeno Bieber arriva al cinema
Un viaggio inedito alla scoperta della musica e della vera storia del fenomeno pop degli ultimi anni. Arriva al cinema in Italia solo il 4 e il 5 febbraio l’atteso Justin Bieber: Believe, film-evento sul tour del cantante, nominato da Forbes come la terza celebrità più potente del mondo.
Giacobbo torna a raccontare viaggi nel mondo
Voyager sta per tornare su Rai 2. L’undicesima edizione del programma condotto da Roberto Giacobbo prenderà il via lunedì 23 dicembre: la prima puntata vedrà il presentatore alle prese con “uno straordinario viaggio a Gerusalemme“
App Apple, tutti giocano a Candy Crush
E’ Candy Crush Saga la star 2013 delle app gratis, per gli utenti globali di Apple. Il gioco sviluppato per smartphone e Facebook che ha fatto milioni di proseliti occupa il primo posto delle applicazioni più scaricate sia per iPhone che per iPad.
Il governo inglese tiene d’occhio Huawei
Il colosso cinese Huawei sta conquistando importanti fette di mercato in Europa, con i suoi dispositivi mobili (smartphone e tablet) ma anche con i suoi servizi di rete. La sua influenza nel Vecchio Continente è tale che il governo britannico ha aumentato la sorveglianza sul gruppo.
Google sfida Amazon sui droni
Google ha acquistato da Boston Dynamics dei macchinari elettronici simili ai droni: i dispositivi sono in grado di muoversi su qualsiasi terreno e con ogni probabilità verranno utilizzati in futuro dalla compagnia per fornire alcuni servizi ai propri utenti.
Video ragazzo down, Google assolto in Cassazione
I manager di Mountain View sono stati assolti anche in Cassazione per il caso della pubblicazione su YouTube del video del giovane ragazzo torinese disabile vessato, per cui nel 2006 scoppiò un vero e proprio scandalo.
Zelig, Bisio cerca la compagna giusta
Lo storico programma di Canale 5, dopo un periodo di riposo, andrà in onda nell’autunno 2014. E già impazzano i toto nomi per la conduzione. Se, infatti, Virginia Raffaele era ormai data per certa, ora Claudio Bisio ha pretese che potrebbero definire il volto del programma.
Gordon-Levitt regista per Sandman
Joseph Gordon-Levitt tornerà dietro la macchina da presa per dirigere l’adattamento cinematografico di Sandman, celebre fumetto ideato da Neil Gaiman e pubblicato da Dc Comics tra il 1989 e il 1996. La sceneggiatura del film sarà scritta da David Goyer.
Microsoft studia Cortana, il Siri per Windows
Presto gli smartphone dotati di sistema operativo Windows Phone potranno dialogare con i propri utenti come fanno i dispositivi Apple e Android, tramite un sistema vocale. Il Siri sviluppato da Microsoft si chiamerà Cortana e dovrebbe essere rilasciato entro il prossimo mese di aprile.
Natale 2.0, i regali si comprano online
Tra gli acquirenti online abituali coloro che compreranno i propri regali di Natale su internet salgono dal 37% del 2011 al 50% del 2013 (passando dal 44% del 2012): oltre 7 milioni di individui 1 milione e 800mila individui in più rispetto alla scorsa stagione 2012.
Niente Olimpiadi per la Rai, Sochi si vede su Cielo
Per l’imminente Olimpiade invernale di Sochi, la Rai non ha acquistato i diritti da Sky e dunque niente sport della neve e del ghiaccio sulla televisione di stato. Saranno 100 le ore di diretta che per contratto devono essere trasmesse in chiaro e per queste sarà utilizzata Cielo.