Sarah Palin scopre la televisione (online)
Sarah Palin ha lanciato il suo canale televisivo, che opererà in rete come “alternativa alla tradizionale informazione sui media” . La politica americana, ex candidata alla vice presidenza per il...
Un phablet in coabitazione per Motorola e Google
Tocca anche a Google tentare la fortuna nel mercato dei telefoni cellulari a grande schermo : la compagnia di Mountain View ha scelto di produrre il suo phablet, dispositivo che mescola le...
Solo Transformers nei cinema di luglio
Continua la cavalcata solitaria di Transformers 4 - L’era dell’estinzione al botteghino italiano. La pellicola, un successo annunciato, ha incassato 1,4 milioni di euro nel suo secondo fine...
Disinformational
Brand Journalism
Banda larga, manca regolamento per gli scavi
Il più importante ciclo di investimenti sulla modernizzazione del Paese, quello a cui stanno dando vita gli operatori di Tlc per realizzare le nuove reti a banda larga e ultra larga, potrebbe essere messo a rischio dalla mancanza di un regolamento sugli scavi stradali.
[Flash] Apple emette bond a scadenza variabile
Apple lancerà oggi un’emmissione obbligazionaria suddivisa in sei tranche e con scadenza a 3, 5, 10 e 30 anni. I termini dell’offerta verranno definiti nel corso della giornata ma, stando a quanto riferito da investitori che hanno partecipato al roadshow dei bond, l’ammontare dell’emissione sarà di diverse miliardi di dollari. Quattro tranche saranno a tasso fisso e due tranche a tasso variabile.
Per Skype arriva l’integrazione con Outlook
E’ una cosa che Microsoft aveva promesso al momento del lancio della sua webmail, a luglio. E adesso sembra essere diventata realtà. In mezzo a una serie di aggiornamenti, tra cui una nuova interfaccia del calendario, e ora spuntata l’integrazione con il servizio voip.
Venti candeline per il web libero
Il world wide web, ovvero internet così come lo conosciamo, oggi compie vent’anni. Il 30 aprile del 1993, il Cern di Ginevra rivelò al mondo la tecnologia utilizzata per la costruzione della rete digitale, rendendola disponibile a chiunque.
La tv da salvare al festival di Dogliani
La tv che vale ancora la pena salvare dal calderone dei programmi generalisti e la comunicazione politica. Ecco i temi al centro del Festival della tv e dei nuovi media, da venerdì a domenica nel comune in provincia di Cuneo.
[Flash] Interoute amplia il data center in Belgio
Interoute ha annunciato un importante ampliamento del suo data center di Ghent, che ora può ospitare fino a 8mila server per servizi di hosting e colocation. Situato nel cuore delle Fiandre in Belgio, il dc aiuterà Interoute a soddisfare la domanda per servizi di Virtual Private Network che viene già utilizzata da aziende come Domo, Van de Velde e Eandis il fornitore fiammingo di gas naturale e di energia elettrica.
Beautiful potrebbe tornare sul set in Italia
Dopo le riprese in Puglia, la soap potrebbe tornare in Italia per nuove registrazioni. Bradley Bell, sceneggiatore e produttore della telenovelas più vista della tv, ha spiegato che stanno valutando le possibili location per le prossime scene. Al vaglio anche Roma e Milano.
Deep Purple, il rock agé contro gli mp3
Tornano alla ribalta, per meriti musicali e non, i Deep Purple. La band britannica, monolite del rock’n’roll più classico, dopo aver venduto decine di milioni di dischi ha appena pubblicato Now What?!, suo diciannovesimo album, e condannato strenuamente gli mp3.
Kubrick fotografo, una mostra a Genova
Kubrick aveva 17 anni quando fece alcuni scatti. Fotografie di vita quotidiana a New York: l’energia della città, la frenesia del lavoro, la solitudine. Tutto rigorosamente in bianco e nero. Quegli scatti arrivano ora al Palazzo Ducale di Genova per una mostra.
Montalbano batte se stesso, ancora
Nuovo record per il terzo appuntamento della nuova serie del Commissario Montalbano: l’episodio, dal titolo Una voce di notte, ha ottenuto l’ascolto più alto in assoluto tra tutti i 25 episodi andati in onda fino a ieri, con 10 milioni 223mila spettatori e uno share del 36,43%.
[Flash] Alibaba acquista quota di Weibo
Alibaba, il gigante cinese dell’e-commerce, ha comprato per 586 milioni di dollari una quota del 18% in Weibo, il Twitter cinese, per sbarcare nel mondo dei social network e sfruttarne il potenziale economico. La partnership dovrebbe aiutare Alibaba a indirizzare gli utenti di Weibo, oltre 500 milioni, al suoi siti di e-commerce come Taobao, e al tempo stesso incrementare la pubblicità per il Twitter cinese, hanno spiegato le due società.
La grande abbuffata torna sulla Croisette
Parte integrante del Festival di Cannes, i cult della storia del cinema vengono proposti nella sezione Classic della rassegna. Tra le pellicole selezionate spicca La grande abbuffata di Marco Ferreri: il film suscitò scandalo nel 1973 e fu sottoposto ai tagli della censura.