Bragozzi, trabocchi, battane, serraggianti e nasse; presto potrebbero diventare patrimoni Unesco
Chiesto per la piccola pesca artigianale il riconoscimento Unesco per tutti gli attrezzi e le imbarcazioni tradizionali dei pescatori artigianali che fanno parte del progetto Pcp (Patrimonio...
La nocciola come possibile antitumorale del fegato
Uno studio su cellule del fegato condotto da ricercatori dell’Enea rivela il potenziale antitumorale delle nocciole. Grazie alla presenza di biomolecole attive in grado di uccidere cellule tumorali...
L’IA studia fibrillazioni e ictus nelle donne
Accade nelle Marche con uno studio di cardiologia che punta a predire e quindi evitare tali eventi La fibrillazione atriale ha un impatto più dannoso nella donna rispetto all'uomo. Per questo il...
Disinformational
Brand Journalism
Wow, go electric
Secondo l’ultima rilevazione di Motus-E, l’Italia mette a disposizione di 100 automobilisti di...
10ª edizione DIGITALmeet. Un imponente progetto formativo, la sfida per un futuro davvero digitale
Presentata il 6 ottobre in Senato la decima...
Parte in Lettonia la settimana dedicata alla lingua italiana
Tanti appuntamenti e focus su giovani, università e ambiente: la Settimana della Lingua Italiana...
Weekend culturale con le “Giornate FAI d’Autunno” in 350 città italiane
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il l’evento che il FAI -...
Firenze vera capitale mondiale per il restauro, la ricerca, l’innovazione e l’alta formazione
Durante il convegno ‘E-RIHS nella sua futura sede: patrimonio culturale, ricerca e rigenerazione urbana’, svoltosi presso Manifattura Tabacchi martedì 11 ottobre, è stato illustrato il progetto per la ri-funzionalizzazione degli spazi che ospiteranno la sede di E-RIHS, frutto dell’accordo tra CNR e Fondazione CR Firenze. Ricercatori, studiosi, professionisti avranno accesso aperto ed integrato alle tecnologie più all’avanguardia per la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale grazie alla ‘European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS)’, coordinata dal CNR.
L’Italia torna a essere tra le mete turistiche predilette da turisti europei e internazionali
Secondo un'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per Confturismo, l’Italia è nuovamente tra le...
Cultura: il 2023 è l’anno di Bergamo e Brescia
Prende forma il programma di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”: da gennaio,...
Quantumania: l’Italia nella rete europea di computer quantistici
Sono più vicine di quanto si pensi, le applicazioni delle ricerche che hanno vinto questo’anno il...
Save Ukraine Art 22: da Udine il carico per salvaguardare le opere d’arte in Ucraina
Un progetto che coinvolge imprenditori, poli museali e università italiane nell’aiutare i musei...
Giuseppe De Nittis, da Barletta a Washington via Parigi
La Phillips Collection presenta a Washington la prima mostra negli Stati Uniti dedicata a Giuseppe...
Treno del Foliage, un viaggio tra i colori dell’autunno
Dal 15 ottobre al 6 novembre sarà possibile vivere un piacevole viaggio tra i colori dell’autunno...
Le elezioni italiane viste dall’estero
La vittoria di Giorgia Meloni alla guida di Fratelli d’Italia è stata commentata dai principali...